ARCHIVIO

Prima pagina
Arte e spettacolo
Attualità
Comunicati stampa
Copertina
Cron(i)che Napolitane
Denunce ed appelli
Economia e sviluppo
Editoriali
Eventi socio-culturali
Fotoreportages & VideoNews
Giustizia
Identità
Lettere al Direttore
Personaggi
Piove (Governo Ladro)
Pizza e mandolino
Politica
Rassegna stampa
Segnalazioni utili
Società

Storia-Miti-Eroi
Messaggio N°65
La Sibilla Cumana

commenti 0
Messaggio N°81
La Serenissima e le Due Sicilie
commenti 1
Messaggio N°109
Alchimie partenopee
commenti 2
Messaggio N°112
Il Sebeto

commenti 0
Messaggio N°119
Strane vicende...

commenti 2
Messaggio N°124
I v.i.p. della zona partenopea

commenti 0
Messaggio N°128
Virgilio mago di Partenope

commenti 1
Messaggio N°138
Storie di anarchia

commenti 0
Messaggio N°145
Forcella

commenti 0
Messaggio N°153
14 febbraio 1861

commenti 0
Messaggio N°156
Meridionali e Istriano-Dalmati:
italiani-zavorra

commenti 5
Messaggio N°157
Il Giorno della MIA Memoria
commenti 0
Messaggio N°181
Il Garibaldi di Piero Angela

commenti 0
Messaggio N°184
I VIP partenopei
commenti 0
Messaggio N°193
La Cappella Sansevero
commenti 1
Messaggio N°234
Pulcinella

commenti 0
Messaggio N°261
Fantasmi e "munacielli" I parte

commenti 0
Messaggio N°264
Fantasmi e "munacielli" II parte

commenti 0

Messaggio N°338
Acque chete

commenti 1
Messaggio N°354
Unità d'Italia: un documento d'epoca

commenti 2

Messaggio N°372
L'avventura di Procida Marinara

commenti 1
Messaggio N°409
Cristiani perseguitati
commenti 0
Messaggio N°415
Meditazioni tristi sotto l'ombrellone del Lido Mappatella
commenti 0

Messaggio N°423
Una Marcinelle americana
commenti 0

Messaggio N°427
Trinacria: Dietro Garibaldi. Il nostro passato che... non passa
commenti 0

Messaggio N° 434
Italiani negati Monongah

commenti 0
Messaggio N° 451
Joe Petrosino Quell’eroe sudista due volte sfigato

commenti 0

Messaggio N°475
LA STRAGE DI MONTE CARMIGNANO

commenti 3
Messaggio N°508
Contrada: l'altra campana
commenti 0


Turismo

Messaggio N°508 19-12-2007 - 22:40
Tags: Storia-Miti-Eroi

Contrada: l'altra campana
di Marina Salvadore

“Cari amici - ci scriveva due giorni fa Gioacchino Basile - ecco il mio messaggio al Presidente della Repubblica
http://it.youtube.com/watch?v=AzoyBASu5Uk
Vi prego di farlo viaggiare più veloce della luce, verso quella verità che le iene e gli sciacalli del potere vorrebbero negare ad ogni costo!”E quel documento l’abbiamo visionato, trovandovi però un accenno velenoso al solito - e SOLO - bersaglio italico, Bruno Contrada... che ci vede, invece, impegnati in prima persona, con ogni mezzo, in una campagna di riabilitazione totale della sua Dignità Umana e Professionale. Abbiamo quindi deciso di intervistare a riguardo Gioacchino Basile; intervista che vi proponiamo per dovere di cronaca ma che, tuttavia, nonostante l’ottimo lessico ed il seduttivo stile tutto siculo del “dico-non dico”, non ci ha chiarito i motivi ne’ i fatti delle lagnanze e del terribile giudizio su Contrada che affiora, senza mai dichiararsi, in quasi tutta la cortese e dotta esternazione del nostro illustre ospite, al quale va comunque il ringraziamento della redazione per averci regalato alcune pagine critiche di Storia Patria.
D)Egregio Basile, perchè ha un'opinione così cattiva di Bruno Contrada? R) Carissima amica, in questo caso ho due sole certezze:
1) che lei è una carissima e bellissima persona; la sua voglia d'aiutare chi è in gravissime difficoltà, le fà molto onore è fà capire anche a chi non la conosce, quanta lealtà c'è dentro l'animo suo.
2) conosco solo di vista Bruno Contrada, di lui ebbi sempre notizie da quel territorio strettamente collegato, alla mia vita, alle mie battaglie contro "cosa nostra" ed "alle sue funzioni professionali" ed "amicali" con i lerci criminali, svolte sempre a mio fondato avviso, in osservanza alla sua lealtà "Istituzionale" . Di più, grazie ai miei quaderni a futura memoria (novembre 1990) sò, al di là d'ogni ragionevole dubbio d'esser stato suo oggetto d'attenzione attraverso una vile provocazione

D) Probabilmente, al servitore dello Stato fu imposto dalle Istituzioni di occuparsi di lei... e con i soliti metodi artigianali che la "strategia" poliziesca degli albori imponeva…
R) A mio fondato avviso, come ho già avuto modo di spiegarLe, Bruno Contrada non fù mai un corrotto a disposizione di “cosa nostra”. Egli fù invece, il principale anello debole delle Istituzioni, che operò nell'interesse di quel potere “cosiddetto democratico” (sic.) che in Sicilia,
aveva necessariamente bisogno, delle “funzioni regolatrici” di “cosa nostra” per proteggersi dalla legge, quando quest'ultima trovava sulla sua strada uomini onesti e valorosi che la incarnavano con dignità e nell'interesse della Costituzione. Quando i “pentiti” cominciarono a parlare di Bruno Contrada, non mi trovavo fra quelli che, nella “loro formulazione dei fatti”, si trovava d'accordo, anzi. Da moltissimi anni sò come funziona, quel fronte della menzogna politica e del crimine, e personalmente avevo visto il Bruno Contrada, in amichevole convivenza, con gli accoliti criminali, citati dai “pentiti”... Per capire, cosa accadeva, bisogna conoscere bene l'infima e bassissima qualità culturale dei “pentiti” ed avere consapevolezza che, i capi di “cosa nostra” lungo la loro viscida scala di potere, non fanno mai sapere, nulla di vero e definitivo ai loro subalterni. In buona sostanza, che Totò Riina aveva contatti con esponenti Istituzionali, potevano anche saperlo sia i capi dei mandamenti che i loro sgherri più affidabili ma, sulla qualità di quei rapporti, tutti loro potevano solo intuire e quindi interpretare a loro modo ma, mai hanno saputo tutta la verità. Chi ha dato dignità “alla consapevolezza progettuale” dei “pentiti” vestendola di assoluta certezza , (forse anche agendo con la buona fede dell'utile idiota) ha saziato la malafede di alcuni settori della Magistratura e delle Istituzioni per fare largo,<< ai “protobugiardi” di Oscar Wilde>> impegnati nella reinterpretazione Giudiziaria della Verità sulle stragi dell'anno 1992. Quante volte abbiamo sentito dalle tv o letto nei giornali, delle grandi delucidazioni fornite da rozzi “pentiti” con linguaggio da laureati!!! (sic.) Quante volte partendo da un forse, da un potrebbe, da un mio avviso, detti dai “pentiti” si sono riempite intere pagine di giornali ed i contenitori della dis-informazione... Però mia cara amica, la gente del Paese non ha mai sentito bene, la voce di quelli che, i Prodi, i Mastella (compare del mafioso e del “pentito e poi Ministro della Giustizia!!!), solo per fare alcuni semplici esempi, ed il nostro Presidente Napolitano, vorrebbero non sentire mai... Bruno Contrada non è entrato in scena visibilmente e direttamente, nella mia storia. Lo ha fatto in un momento importantissimo a mezzo diretta telefonica, tramite una persona a lui fedelissima, al di là d'ogni ragionevole dubbio. Ma, questo si saprà quando finalmente l'onore del nostro Paese prevarrà sul silenzio.
D) Si tratta di un sentimento personale, il suo, che le impedisce di giudicare a mente più serena TUTTO l'abominevole caso Contrada?...
R) Prima voglio precisare che, assolutamente non ho nulla di personale contro Bruno Contrada la mia fede Cristiana è sempre molto attiva e presente è m'aiuta costantemente a depurare l'animo mio, dai risentimenti personali contro “quelli che hanno lavorato” indegnamente contro di me, contro il diritto alla serenità della mia bellissima famiglia e contro le mie patriottiche ragioni di siciliano e di cittadino Italiano. Quando parlo di Bruno Contrada, parlo di chi, nel suo infernale ruolo, a mio convinto avviso, contribuisce ancora oggi a garantire l'impunità, di quegli “anelli concentreci” politici e Istituzionali che lo hanno tradito per darlo in pasto alla reinterpretazione della verità. So per certo che Bruno Contrada non dirà mai la verità per due ordini di motivi:
1) perchè non ha ricevuto nessun ordine scritto, ed è pienamente consapevole che anche quei suoi stessi colleghi che durante i processi cercarono d'aiutarlo nelle aule dei Tribunali, lo rinnegherebbero in una eventuale ma, mai tardiva opera di Verità e Giustizia.;
2) non scordiamoci che, Bruno Contrada ha due figli... di cui uno sarebbe uno stimato poliziotto... l'altro che è ospite dei miei quaderni a futura memoria, fà l'avvocato.;
3) In ogni caso, la Verità che potrebbe emergere aggraverebbe inesorabilmente la posizione giudiziaria di Bruno Contrada, che a quel punto dovrebbe rispondere del reato di strage. In buona sostanza, come dicono i luridi criminali “calati iuncù, cà passa la china”. Poi per quanto riguarda un mio possibile astio personale, nei confronti di Bruno Contrada, bisogna ricordarsi che, ben altri infami alti funzionari delle Istituzioni (Questori e Prefetti) costruirono rozzamente e indegnamente, fin dagli anni 80, le condizioni per attuare l'olocausto esistenziale, economico e politico di un uomo, (lo scrivente) che “cosa nostra” non poteva eliminare per motivi d'opportunità politica e sociale. Questi indegni, ripeto indegni, non hanno mai dovuto rispondere di nulla perchè loro, non furono mai costretti ad infognarsi nella palude: loro agivano indisturbati, dentro i tuguri della Questura e della Prefettura di Palermo. Anzi, a mezzo di questa intervista, mi piacerebbe cristianamente rivolgermi al Dottor Bruno Contrada per invitarLo ad una riflessione di vera Fede Cristiana e di vero Patriottismo:< Dottor Contrada, Lei sà meglio di me, come stanno le cose... sò che per lei, nel caso attuasse quella definitiva rottura con il passato, che mette a nudo le indegne convenienze, di quegli infami che ancora oggi potrebbero imporsi al potere del nostro Paese, il peggio si manifesterebbe con maggiore vigore e potrebbe non avere fine. Questo è un sistema che potrebbe anche facilmente ucciderlo in carcere e/o vendicarsi anche suoi figli ma, oggi quel sistema non è più forte come un decennio fa; ora è il tempo in cui stà autoimplodendo con le sue marce contraddizioni. Dottor Bruno Contrada, sbagliare è diverso dal tradire. La prego s'affidi a nostro Signore e recuperi la Verità “sull'altare dei suoi errori”, di servitore dello Stato. Lo faccia per i suoi figli e per la loro prole. Ma, sopra tutto, lo faccia per amore Cristiano e contro tutte le nostre miserie umane. L’insolita corrispondenza con Marina Salvadore, mi informa che il sistema carcerario non ha alcuna pietà per Lei ed a Lei non riconosce nemmeno “i diritti d'incompatibilità carceraria per gravi motivi di salute, che invece ha riconosciuto fra gli altri, anche a quell'Antonino Pipitone, che Lei ben conosce; quello che ha fatto uccidere la di lui figlia (Rosalia che ben conoscevo seppur di vista) e che a mio fondatissimo avviso eseguendo gli ordini, predispose il tutto in via D'Amelio. Dottor Contrada si convinca del fatto che, non cederanno mai, nemmeno d'un millimetro. Non avranno nessuna pietà. Sono troppi quelli che hanno paura di quella Verità, che Lei compiendo un forte atto Cristiano e Patriottico a recupero “dei suoi errori istituzionali ” potrebbe fare emergere anche nell'interesse della sua coscienza Cristiana!

D) Perchè, vorrei capire, ai noti brigatisti rossi si offrono incarichi istituzionali e non, alloggi e sostentamento; così, pure ai lerci criminali mafiosi santificati da falsi pentimenti di convenienza... e Contrada si becca il carcere duro, a 77 anni?
R) Quelli che hanno utilizzato in senso criminoso le funzioni degli uomini delle Istituzioni, attraverso la più ruvida ipocrisia, usano sempre tutte le macerie umane, in funzione della loro indegna convenienza per disinnescare gli eventuali e consequenziali pericoli che potrebbero concretizzarsi contro il loro indegno sistema. Con i brigatisti, si usa il “buonismo di sinistra” per svuotare di forza emotiva, quelle rivoluzioni del cazzo, che ancora oggi vedono tante giovani vite perdersi, dietro quell'illusione rivoluzionaria che nel nostro seppur Paese di (....) non ha motivo d'esistere. Nel nostro Paese, malgrado Prodi e Berlusconi, se la gente lo vuole, c'è ancora spazio, per la Verità e per la Giustizia. Ho conosciuto direttamente alcuni “pentiti”, alcuni di loro sono ospiti “d'onore” nei miei quaderni a futura memoria; addirittura con il N 1 in quei quaderni c'è Marco Favaloro, quello che accompagnò il suo capo Madonia ad uccidere Libero Grassi. Loro, i lerci “pentiti” e quelli “leali” sono serviti ai Magistrati onesti ed a quelli rozzamente omissivi; i “pentiti” sono serviti anche a quel Giancarlo Caselli, che mi ha profondamente deluso... Spero per Lui, per la sua coscienza e per il suo onore di Magistrato, che i “rozzi errori” commessi dalla Procura di Palermo durante la sua reggenza, siano avvenuti in buona fede.... Mi chiedo solo come mai, ancora oggi pur sapendo che “i suoi errori” hanno danneggiato quella verità che molto potrebbe far luce su via D'Amelio, Lui continua ad ergersi in qualità di paladino della legge... questo è davvero troppo! Contrada è un'altra cosa; Bruno Contrada è l'anello debole e deve pagare per tutti! Lui è quello che il giorno dopo la strage di via D'Amelio, fù nominato coordinatore di tutte le indagini per le stragi avvenute in quei giorni.... quell'incarico, a mio fondato avviso, era stato dato a garanzia sia all'uomo delle Istituzioni che a garanzia di “cosa nostra” subito dopo l'indegna, missione impossibile! Voglio ricordare a chi legge che, quel Questore e quel Prefetto che “fecero orecchie da mercante” anche a seguito delle reiterate e allarmate relazioni degli addetti alla sicurezza di Paolo Borsellino, permettendo così l'attuazione della strage, senza costituire alcun problema per i criminali, “furono poi puniti” con gli avanzamenti in carriera; il Questore promosso a Roma ed il Prefetto promosso a Firenze! Poi qualcosa cambiò, nella strategia della gestione della Verità ed a lui , ed al suo servo Totò Riina, furono serviti, il tradimento, le calde e vecchie “infamie” e le “vecchie verità” dei “pentiti”, che affollavano le sale d'attesa di quelli, che sbagliando in buona fede, da utili idioti, e/o agendo con determinato mandato politico-Istituzionale, dovevano riscrivere urgentemente, quella verità che non convincerà mai la gente onesta. Se vuole saper chi è l'uomo più pericoloso d'Italia, per la mafia che ha il volto delle Istituzioni, le rispondo senza remore, che quell'uomo è Bruno Contrada. Anzi, confermo che tutto questo, a mio avviso convive con una grande e fortunosa anomalia.... Bruno Contrada è ancora vivo!!!
D) La media statistica dei nostri migliori "Serpico" sotto processo o in galera è altissima, tanto da caratterizzare come fenomeno tutto italiano la cosa. Il difetto di costruzione di questa Italia incompiuta è forse da addebitarsi al momento stesso della sua "creazione" risorgimentale ed alla successiva revisione del 1948?
R) Bravissima, mia cara amica:E’ un modello antichissimo, anche se oggi si è raffinato di molto. Bruno Contrada si sente giustamente tradito perchè Lui sa, che altri, lo hanno tradito. Lui sa che quelli che lo hanno tradito vivono indegnamente onori che non meritano. Il potere politico Istituzionale li usa e lui si fece usare “pensando di fare il bene del Paese” (sic.) Se va bene puoi poi diventare capo della Polizia, se va male, diventi Bruno Contrada e “devi stare muto” perchè possono fare di molto peggio! E’ un po' come ai leader politici; se fai il bravo come Giulio Andreotti e ti lasci processare in santa pace, alla fine una via d'uscita la trovano a qualunque costo... anche a costo di circoscrivere le scorribande mafiose del Senatore ad epoca utile (sic.) alla prescrizione del reato. Se invece “fai l'arrogante”, come Bettino Craxi, allora muori in esilio.
D) Avrebbe mai immaginato di vedere il "compagno" Napolitano ospite alla Casa Bianca, a suggellare rinnovata alleanza e complicità guerrafondaie con Bush?
R) Quando all'età di 18 anni, (1967) entrai per la prima volta dentro il Cantiere Navale di Palermo, per la prima volta in vita mia sentii della gente parlare, di dignità umana e di libertà. Quelli che mi parlavano di questi valori erano dei compagni Comunisti che lavoravano alle dirette dipendenze dei Piaggio, padroni del cantiere navale di Palermo; io lavoravo invece con la ditta Accomando Vincenzo, servo di Michele Cavataio. Il nome del “fù compagno” Napolitano non ricorre mai positivamente nei miei ricordi di militante Comunista, ne’ tanto meno in quello dei compagni che poi abbandonai con l'ipocrita svolta di Achille Occhetto, nella primavera del 1989. Napolitano era per noi “il migliorista”... era il più assiduo corteggiatore di Bettino Craxi... eppure Bettino Craxi è morto già da molti anni in disonorevole esilio, e lui Napolitano è il nostro Presidente della Repubblica. Poi potremmo parlare di Nicola Mancino e dei cento milioni al mese del Sisde, potremmo parlare di Giuliano Amato e dei suoi “pizzini” a Bettino Craxi (sic.) ecc... ma, forse è meglio sospendere i giudizi su tutti loro ed insistere sul movente proposto dallo scrivente in ordine alla strage di via D'Amelio... i fatti insistono e ci dicono, che al di là d'ogni ragionevole dubbio, la coda dell'infame demonio si trova là.... Basta acchiapparla, con la fermezza e la determinazione di chi ama veramente la Verità, la Giustizia e l'Onore del nostro Paese, e verificare in piena trasparenza, se quella strage fù attuata per mandare in scena quelle rozze omissioni della Procura di Palermo dell'anno 1992 che salvarono dalla catastrofe Giudiziaria Fincantieri e la filosofia statalista dal volto Prodiano.

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 3

riferimento

Inviato da Anonimo
il 20/12/07 @ 00:01

A mio fondato avviso, come ho già avuto modo di spiegarLe, Bruno Contrada non fù mai un corrotto a disposizione di “cosa nostra”. Egli fù invece, il principale anello debole delle Istituzioni, che operò nell'interesse di quel potere “cosiddetto democratico” (sic.) che in Sicilia, <per imporre tutte le lordure criminose ed affaristiche del consociativismo, andate in scena dalla fine degli anni 70 e fino al 19 luglio 1992>> aveva necessariamente bisogno, delle “funzioni regolatrici” di “cosa nostra” per proteggersi dalla legge, quando quest'ultima trovava sulla sua strada uomini onesti e valorosi che la incarnavano con dignità e nell'interesse della Costituzione. Egregio Sig. Basile mi può spiegare più "BANALMENTE" cosa intendeva dire?
La ringrazio Mauro Caiano

________________________________

Inviato da Anonimo
il 20/12/07 @ 00:21
Ed ancora: Quando parlo di Bruno Contrada, parlo di chi, nel suo infernale ruolo, a mio convinto avviso, contribuisce ancora oggi a garantire l'impunità, di quegli “anelli concentreci” politici e Istituzionali che lo hanno tradito per darlo in pasto alla reinterpretazione della verità. So per certo che Bruno Contrada non dirà mai la verità per due ordini di motivi:
1) perchè non ha ricevuto nessun ordine scritto, ed è pienamente consapevole che anche quei suoi stessi colleghi che durante i processi cercarono d'aiutarlo nelle aule dei Tribunali, lo rinnegherebbero in una eventuale ma, mai tardiva opera di Verità e Giustizia.;
2) non scordiamoci che, Bruno Contrada ha due figli... di cui uno sarebbe uno stimato poliziotto... l'altro che è ospite dei miei quaderni a futura memoria, fà l'avvocato.;
3) In ogni caso, la Verità che potrebbe emergere aggraverebbe inesorabilmente la posizione giudiziaria di Bruno Contrada, che a quel punto dovrebbe rispondere del reato di strage. In buona sostanza, come dicono i luridi criminali “calati iuncù, cà passa la china”. Poi per quanto riguarda un mio possibile astio personale, nei confronti di Bruno Contrada, bisogna ricordarsi che, ben altri infami alti funzionari delle Istituzioni (Questori e Prefetti) costruirono rozzamente e indegnamente, fin dagli anni 80, le condizioni per attuare l'olocausto esistenziale, economico e politico di un uomo, (lo scrivente) che “cosa nostra” non poteva eliminare per motivi d'opportunità politica e sociale. Sembra per quanto scrive che Lei sia a conoscenza di cose occulte per noi POVERI MORTALI ... che il Dott. Contrada abbia DUE figli ... mi sembra cosa normale e non degna di nota se non per segnalare eventuali RITORSIONI MAFIOSE ... allora la Sua frase "CONTRIBUISCE ANCORA A GARANTIRE ... POLITICI ED ISTITUZIONALI... " allora ben conosce l'impossibilità che un UOMO del SISDE abbia di scagionarsi denunciando UOMINI POLITICI a cui ha giurato fedeltà??? Gradirei un Suo riscontro.
Grazie Mauro

______________________________

Inviato da Anonimo
il 20/12/07 @ 00:54
Non tiriamola tanto per le lunghe, esimio Basile, lei accusa Contrada della strage di via D'Amelio! Come può documentare questa sua certezza, su quali basi? E' da una vita che si sforzano tutti, magistrati, pentiti e DIA, di dimostrare che Contrada era in quellavia, in quel giorno ed a quell'ora... ma smettiamola, una buona volta, con tutte queste stronzate...che ci tengono a forza distanti da quella verità e giustizia che lei implora, Basile!
Olga Zotti

___________________________________

Messaggio N°475 07-10-2007 - 13:32
Tags: Storia-Miti-Eroi

LA STRAGE DI MONTE CARMIGNANO (LA MARZABOTTO DEL SUD)
di Giuseppe Sangiovanni - Caiazzo (CE)

Il tredici ottobre del ‘43 in un casolare del Monte Carmignano l’efferata strage: ventidue civili, uomini, donne e bambini trucidati dal boia nazista Wolfang Lehnigk Emden- stanato dopo mezzo secolo- con il reato caduto in prescrizione. Un giornalista americano inviò allo stato italiano documenti che avrebbero potuto inchiodare Emden- ma per ragioni di “opportunità politica” furono insabbiati. Una strage dimenticata, quella compiuta dai tedeschi in un casolare delle campagne di Caiazzo, e precisamente nella frazione San Giovanni e Paolo, la sera del 13 ottobre del 1943. Ventidue le vittime, 4 uomini, 7 donne, 11 bambini d’età compresa tra i 3 e 16 anni: donne, uomini, bambini, tutti trucidati con inaudita violenza per ordine di un giovane sottotenente della Wermacht –29° Panzer Grenadier Regiment, identificato per Wolfang Lehnigk Emden. L’EPIGRAFE DI BENEDETTO CROCE “Presso Caiazzo/nel luogo detto San Giovanni e Paolo/alcune famiglie campagnuole /rifugiate in una stessa casa/furono il 13 ottobre MCMXLIII / fucilate e mitragliate /per ordine /di un giovane ufficiale prussiano/ uomini, donne, infanti/ ventidue umili creature/non d’altro colpevoli / di aver inconscie/ alla domanda dove si trovasse il nemico/additato a lui senz’altro la via/ verso la quale s’erano volti i tedeschi/improvvisario/nelle umane guerre/ma l’atroce presente nemico/dell’umanità. Questa l’epigrafe dettata da Benedetto Croce sulla tomba delle vittime di Monte Carmignano, –dettata due anni dopo la strage nel 1945-su di una lapide collocata nel cimitero di Caiazzo “solo” nel 1968. QUELLA MALEDETTA SERA Sera del 13 ottobre 1943. Le truppe tedesche sono arrivate da cinque giorni. La sede di comando tattico della terza compagnia del 29° reggimento, terza divisione corazzata granatieri si trova presso una casa colonica di Monte Carmignano, nelle vicinanze del fiume Volturno. Alle ore venti scatta la follia, il ventenne sottotenente Wolfang Lehnigk-Emden , insieme a due sottufficiali –Kurt Shuster e Hans Gnass entra nella masseria e avverte il comandante della compagnia, che da una casa vicina stanno facendo segnali luminosi. “Questa gente dovrebbe essere presa e fucilata-dice Emden: il comandante Raschke, gli risponde di non volersi assumere questa responsabilità e si reca alla sede di comando tattico del battaglione. Emden a questo punto assume il comando: con Shuster e Gnass si reca nel casolare da dove erano partiti i segnali, presentandosi come inglese, chiedendo loro notizie circa le posizioni tedesche. E la condanna a morte a questo punto era scattata per gli sfortunati civili, rei di aver indicato la sede di comando tattico della compagnia tedesca. Le sette persone, sono condotte alla sede di comando tattico e fucilate a distanza ravvicinata(due metri). Emden non pago , si reca con altri 4 uomini nell’altro casolare E’ la carneficina. Quindici persone donne e bambini trucidati con modalità allucinanti: con colpi di fucile, di pistola –usate addirittura due bombe a mano. Corpi amputati e violentati con pioli di legno. IL CASOLARE DELLA MORTE Calda è l’aria , un sole timido batte sulle mura di tufo della vecchia masseria: visibili ancora dopo sessantadue anni i fori fatti dai colpi di mitragliatrice. Tranquillità e inquietudine miscelate nell’aria ormai contaminata da quella maledetta sera del 13 ottobre del ’43; quella sera sarà scoppiato l’inferno , quest’aia , da teatro di vita (qui si erano consumati come di usanza convivi nuziali)- trasformata da cattivissimi scenografi a teatro di morte. Una morte giunta improvvisa, inaspettata, strazio e crudeltà inimmaginabili: donne e bambini violentati e mutilati con furia inaudita, una dinamica dei fatti oscura, che pone interrogativi che potrebbero aver scatenato una reazione –risposta cosi dura: ventilato tradimento o l’uccisione di un tedesco, mai giustificheranno l’efferata strage della Marzabotto del sud. QUEL MASSACRO IN PRESCRIZIONE I responsabili dell’eccidio furono individuati, ma riuscirono a farla franca. Carteggi “scomparsi”- tirati fuori dopo mezzo secolo, per merito di Josepf Agnone, un’italo americano-che dopo ricerche durate anni riuscì nel 1993 a fare arrestare i responsabili della strage. Nel 1994 a Santa Maria Capua Vetere, un processo platonico condannò all’ergastolo il boia di Caiazzo. Nel 1995 a Caiazzo, la Marzabotto del Sud , piomba come un macigno dalla Germania la notizia che la Cassazione ha decretato la prescrizione del reato di strage per l’ex sottotenente della Werhrmacht che ordinò il massacro di 22 innocenti il 13 ottobre del ’43: una pietra tombale messa sopra al massacro dalla Cassazione tedesca. Reato prescritto , per l’ex tenentino Emden- divenuto rispettabile imprenditore-architetto, paradossalmente presidente del locale comitato per le feste di Carnevale, “il boia della strage”. Verità nascoste per troppi, tanti anni. Cinquant’anni. La barbarie ricordata con un gemellaggio con la città del boia- nato per riflettere insieme sulla guerra.
A CAIAZZO, A PIEDI DALLA GERMANIA - Dal gemellaggio delle due città la singolare e dura maratona Sono stati accolti con i dovuti onori i tredici “gemelli” di Ochtendung, giunti a piedi a Caiazzo(città martire- medaglia d’argento al valore) provenienti da Ochtendung, piccolo borgo della Renania Palatinato, in Germania, distante da Caiazzo “solo” millecinquecento chilometri. Un grande evento, che conferma il superamento delle barriere ideologiche conseguenti al gemellaggio impostato sulla pace- per far riflettere le nuove generazioni sulla crudeltà della guerra.

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

_______________________________

Messaggio N°451 17-09-2007 - 12:38
Tags: Storia-Miti-Eroi

Joe Petrosino Quell’eroe sudista due volte sfigato
di Marina Salvadore

Joe Petrosino, padre storico dei nostri investigatori dell’anti-mafia, ebbe la malasorte di venire al mondo nel piccolo e operoso comune di Padula nel 1860, esattamente nell’anno dell’annientamento del glorioso Regno delle Due Sicilie, sua Patria. A 13 anni, in sostanza sul finire delle cruente lotte dei piemontesi invasori contro i partigiani sudisti, definiti oltraggiosamente “briganti”, Giuseppe, il padre Prospero, sarto, e tutta la famiglia fanno i bagagli e partono per l’America, scegliendo d’essere “emigranti” e non “briganti: le due uniche possibilità offerte dalla demagogia fatta governo dal Regio Invasore di allora. Per ironia della sorte, Giuseppe Petrosino diventerà il vero “eroe dei due mondi”, a cavallo tra il Mezzogiorno d’Italia e l’America, in netto contrasto con “l’errore dei due mondi”, Peppe Garibaldi. Due “Peppini” molto diversi tra loro e dai destini tragicamente annodati sullo scenario della neonata, malferma Italia Unita: l’uno, che combatterà dall’”altro mondo” la Mafia, l’altro che se n'è servito, invece, per il “prodigioso” sbarco in Sicilia col suo codazzo di transfuga! Come poteva, mai, Joe Petrosino invecchiare e morire di morte naturale, se è stata la classica farfalla finita nelle trame della tela di un ragno? Come tutti sanno, morì nel 1909, risparmiandosi così la pena di assistere ad un altro “sbarco in Sicilia”, garantito – anche quello – dalla collaborazione mafiosa. A Padula gli hanno eretto un busto in piazza, intorno al suo personaggio che sublima sempre più nel mito…perché in questa Nazione si ha la fetente abitudine di relegare nelle patrie galere ed in processi kafkiani i migliori “Serpico” di Stato… associazioni ispirate alla legalità ed alla giustizia, si muovono sul filo diretto di manifestazioni ed eventi tra l’Italia e l’America. Siamo stati nella sua casa natale, ora Casa-Museo e sede del “Centro Studi Ambiente e Legalità”, religiosamente curata come un sacrario da Nino Melito, il suo pronipote, la cui madre Gilda, negli anni, si premurò di conservare ogni traccia, ogni pietra, ogni arnese, foto…documenti… che offrissero alla gente la piena memoria e la più infallibile fonte identitaria di Giuseppe-Joe. Abbiamo anche raccolto qualche “lamentela” da parte dell’angelo custode Melito, a proposito, per esempio, dell’ultima fiction televisiva prodotta dalla Rai TV sull’illustre antenato, impersonato magistralmente da un altro “Peppino” che di cognome fa Fiorello! Nino Melito è molto dispiaciuto del fatto che la storia di Joe Petrosino, nella fiction, prende avvio direttamente sul suolo americano, tralasciando i luoghi natii, le testimonianze storiche ed il relativo assunto socio-politico, la medesima casa che è un vero monumento nazionale… ma soprattutto perché, ignorando queste cose e questi luoghi da parte della Produzione, alcuna promozione turistica di Padula e della stessa Casa-Museo è stata possibile, quasi che Joe Petrosino sia d’esclusiva figlio degli States. Come si può scrivere…e leggere… la biografia di ognuno se non rapportandolo a quelle che sono le sue origini? Abbiamo provato a spiegarglielo, secondo il nostro cattivissimo e lucido punto di vista identitario che la semplicità d’animo del signor Melito non ha nemmeno lontanamente sfiorato, essendo egli uno dei tanti meridionali cui la storia patria è stata negata persino sui banchi di scuola. Che cosa può rappresentare per l’Italia, sorta dalla collusione tra Potere e Mafia, l’eroe Petrosino, che dall’America prende a combattere proprio la Mafia…e torna, poi, nell’amato Mezzogiorno, si ferma – gonfio di struggimento - a cena, una sera, nella sua casetta di Padula dove, come Gesù Cristo in un’altra storica cena, viene tradito… poi, viaggia fino a Palermo a farsi ammazzare? La storia contemporanea, che è divenuta un necrologio di Stato, un elenco telefonico di pompe funebri, non è forse un’ininterrotta catena d’omertà che da Petrosino, lungo lo stesso sentiero passa per la lunga fila dei sepolcri del generale Dalla Chiesa… Cassarà… Falcone…Borsellino… fino ai sottoscala del Potere dove attendono di morire, imbavagliati, i Petrosino-Contrada… ed altri eroi sconosciuti, Petrosino-investigatori? Gli italiani ignorano quanti eccellenti Petrosino e Serpico sono costretti ingiustamente, come Bruno Contrada, in un carcere o nelle aule di Tribunale a dissolversi, nell’indifferenza totale, pestati sotto il tacco dello Stivale! Personalmente, oltre Contrada, noi de “La Voce di Megaride”, ne conosciamo altri tre, ed è lapalissiano che ben quattro simili casi costituiscano ormai un FENOMENO dilagante, con grandi numeri da statistica, indicativo dell’eterna collusione tra Mafia e Politica. Chissà come mai Beppe Grillo, non ha inserito anche quest’orribile pagina di denuncia nel dossier del suo V-Day…non può essergli sfuggita!… Per questa ragione, onesto e buon signor Melito, come potrebbe mai quest’Italia - che di fronte all’opinione pubblica internazionale non può fare a meno di riconoscere benché tiepidamente l’eroismo di Joe Petrosino, lasciando Padula libera di erigergli busti e musei…purché non “sconfini” e destabilizzi con ulteriori approfondimenti storici il suo già precario equilibrio all’atto della fondazione – fare ammenda e scoprirsi il volto? E gli americani, poi, che magnificano contrariamente a noi l’eroe Joe Petrosino, come potrebbero giustificare, senza inimicarsi i direttori di macchina della loro più grande nave portaerei nel Mediterraneo, il trito e ritrito copione dell’eroico sbarco alleato in Sicilia, dopo la vergognosa fuga del re “Pippetta”, in quell’ancor più vergognoso OTTO SETTEMBRE… che abbandonò alla strage gli italiani tutti, soldati e sudditi? Fratelli contro fratelli... “Corsi e ricorsi storici”, li definirebbe il Vico: frequentissimi in ogni pagina della Storia d’Italia ed ormai inoccultabili. Certo, se Petrosino fosse nato in Piemonte… avrebbe tante statue in tante piazze, come Garibaldi… ma forse non sarebbe stato JOE PETROSINO... forse, solo l'anonimo figlio di un anonimo sarto...e lei, cordialissimo signor Melito, non sarebbe - oggi - l'ignaro custode del più importante monumento nazionale alla Verità Storica d'Italia ed alla Vandea del Mezzogiorno!
(immagini tratte da www.joepetrosino.org )

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

_____________________________________

Messaggio N°434 24-08-2007 - 21:03
Tags: Storia-Miti-Eroi

Italiani negati Monongah

Non c'era proprio nessuno quel caldo giorno del 16 agosto scorso quando nella piazza di Monongah nel West Virginia si erigeva una statua marmorea di Carrara per ricordare le eroiche vite di quei 1000 minatori morti nel lontano 6 dicembre 1907. Eran giovani e forti e sono morti, tra questi, ufficiosamente, 350 erano italiani, di cui 171 censiti e provenivano dalle regioni meridionali quali Abruzzo, Molise, Calabria e Campania, quest'ultima con 14 morti provenienti da Santa Croce del Sannio, 13 per l'esattezza, ed 1 da Morcone. Nicola Trombetta, presidente delle Associazioni Campane in Usa esclama: "Sono più di 40 in totale i campani provenienti da Santa Croce del Sannio e da Morcone ed è vergognoso che in questo ultimo decennio nessuno, dico nessuno abbia informato le Autorità locali campane; se non fosse stato per il regista Pino Tordiglione, persona di straordinaria sensibilità ed umanità, quei morti continuerebbero ad essere dimenticati". Nessuno ci ha mai informati dichiarano stupiti il Sindaco di Santa Croce del Sannio, Antonio Di Maria, ed il Presidente della provincia di Benevento Carmine Nardone alla telefonata di Pino Tordiglione che cercava testimonianze per il film di Abc e Rai "..e loro scoprirono l'America". Ancora più duro è il cardinale Renato Martino, Presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace: "E' assolutamente vergognoso che non sia stata data menzione od informazione sulla tragedia, erano nostri fratelli abbandonati sin da allora dalla nostre Istituzioni, assicurerò a quei morti l'umana ricorrenza e scriverò personalmente alle Autorità Italiane; sin d'ora garantisco che ogni anno la giornata di commemorazione per i morti di Monongah sarà il 6 dicembre e si partirà proprio il sei dicembre di quest'anno da Santa Croce del Sannio a significazione di quelle vittime dei piccoli comuni d'Italia".
Mary Villano-PT Agency News/News ITALIA PRESS

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

______________________________________

Messaggio N°427 17-08-2007 - 11:20
Tags: Storia-Miti-Eroi

Trinacria: Dietro Garibaldi. Il nostro passato che... non passa
di Mario Di Mauro, Placido Altimari, Alessandro Lattanzio - www.terraeliberazione.org

La cosiddetta Impresa dei Mille copriva la conquista coloniale anglo-piemontese delle Due Sicilie. Garibaldi fu solo uno degli attori, e manco il più importante. Nè riveste particolare rilievo il luogo in cui tizio o caio è nato: fosse anche Ribera, conterebbe sempre, comunque e solo la sua funzione nella Storia. Non ha comunque senso storiografico il sopravalutare, nel bene e nel male, il ruolo di un qualunque individuo in fatti di grande portata. La cosiddetta "Impresa dei Mille" fu nient'altro che una riuscita operazione di copertura della conquista coloniale anglopiemontese delle Due Sicilie. In termini tecnici questo tipo di operazioni si chiamano false-flag, falsa-bandiera. Chiediamoci piuttosto perchè -dopo quasi un secolo e mezzo- sia sostanzialmente vietato raccontare nelle scuole la Verità Siciliana sui fatti del 1860. Quanti insegnanti delle nostre scuole, per dirne solo una, sanno che l’8 maggio del 1860 Garibaldi, già mercante di schiavi, e i suoi, in navigazione verso Marsala, fecero sosta a Talamone, in Toscana: e qui si allenarono in saccheggi e violenze in attesa di imbarcare circa 2.000 finti "disertori" dell'esercito piemontese?. E' solo un dettaglio, nè può bastare questo spazio a raccontare tutto. Un immenso Archivio di documenti -che studiamo da anni- lo dimostra in forme scientificamente inconfutabili. Dietro i "Mille" avanzava nell'ombra un corpo di spedizione di 22.000 militari costituito da tagliagole ungheresi e... zuavi, già mercenari di Parigi nell'esportazione della civiltà nei villaggi dell'Algeria e sui monti della Kabilya; da soldati e carabinieri piemontesi, momentaneamente posti in 'congedo', e riarruolati come 'volontari' nella missione d'invasione. Eppoi c'erano i veri e propri "specialisti" finanziati apertamente dalla massoneria inglese. Gli "inglesi" dovevano distruggere la grande flotta mercantile delle Due Sicilie, in vista dell'apertura del Canale di Suez: l'unico potenziale concorrente -dalla Cina alle Americhe- venne pugnalato alle spalle. I "piemontesi" dovevano svuotare le ricche casse delle Banche delle Due Sicilie, per pagare i loro debiti. Contratti a Genova, a Londra, a Parigi...Tutti dovevano distruggere la nascente industria delle Due Sicilie, per trasferirla in Paludania, come dice il nostro maestro Nicola Zitara.Ma soprattutto dovevano "controllare" le 412 miniere siciliane di zolfo, il petrolio del tempo, senza il quale nè industria nè flotta militare di Sua Maestà britannica avrebbero potuto dominare il Mondo per un secolo. Ci hanno fottuti. Giova ricordare che l'impero inglese, alla metà dell'Ottocento, fu impegnato in una serie di guerre contro determinati Stati: Regno delle Due Sicilie, Paraguay e gli stessi USA, che avevano deciso di seguire uno sviluppo autocentrato, sviluppando l'industria locale e rafforzando la propria agricoltura e il proprio commercio tramite l'applicazione dei dazi. Ciò avrebbe permesso lo sviluppo economico, pur restando al di fuori dell'influenza bancario-finanziaria e, quindi, politica di Londra. L'impero britannico reagì, a tali comportamenti, creando operazioni tipo False Flag (Falsa Bandiera): come quella dei "Mille". E ci andò meglio che in Paraguay, dove una coalizione militare pilotata da Londra si risolse con la distruzione fisica del Paraguay e della sua popolazione maschile. Alla fine si ebbe un rapporto di otto donne per ogni uomo. La donchisciottesca spedizione di Garibaldi e dei suoi Mille -come la definisce Mack Smith nel suo "Cavour e Garibaldi"- venne finanziata dalla massoneria inglese con una cassa di piastre d'oro turche (moneta franca nel Mediterraneo del tempo) pari a molti milioni degli attuali dollari. Le navi militari inglesi, "casualmente" alla fonda in Marsala, con uno stratagemma protessero lo sbarco dei "Mille". Tempo dopo, il cassiere della spedizione, Ippolito Nievo, e i registri contabili, vennero fatti sparire nel nulla. I "Mille" si trovarono la via aperta dalla corruzione mirata dei vertici militari del povero Re delle Due Sicilie, e servirono da copertura allo sbarco di un imponente Corpo di Spedizione anglo-piemontese (22.000 soldati, tra cui vere e proprie "legioni straniere" di tagliagole ungheresi e zuavi).Gli obiettivi erano chiari, e bisogna averli chiari anche oggi:1-distruggere, peraltro illegalmente, lo Stato sovrano delle Due Sicilie, a partire dalla sua grande flotta commerciale (la terza del Mondo), in vista dell'apertura del Canale di Suez; 2-controllare gli zolfi, che facevano della Sicilia la Miniera del Mondo: erano "i solfi siciliani" a muovere l'industria e la flotta d'Inghilterra e non solo; 3-saccheggiare l'oro e l'argento delle Due Sicilie: prima con la rapina in piena regola, poi con l'astuzia del "corso forzoso". Questo doveva accadere senza "dichiarare la guerra", dunque nel caos, con la corruzione, l'ipocrisia, l'inganno. E accuddhì fu. La Sicilia fu saccheggiata. Una minoranza di isolani venne poi cooptata nel nuovo sistema e usata contro il Popolo siciliano, dando vita, come in tutte le colonie, a uno strato sociale parassitario e collaborazionista, che può "fare carriera" purchè operando in nome e per conto di chi sfrutta la nostra Isola. Questo schema di ingegneria sociale è antico almeno quanto la Roma imperiale. E la nostra Sicilia l'aveva "sperimentato" sulla sua pelle, dopo la sconfitta del partito indipendentista dei siculo-catalani, anche nel Cinquecento della dominazione castigliana, sebbene vi attecchì meno in profondità di quanto una storiografia pigra e neocoloniale ci abbia fatto credere. Per capire la Sicilia di oggi occorre aver chiaro cosa accadde nel 1860. Perchè quel "passato" non è ancora passato. Poi parliamo del seguito, se si può. A partire dalle operazioni occulte della cosiddetta Banca Nazionale, dei Bombrini, dei Balduino, dei Sella...perchè è sulla questione bancaria e sulla speculazione ferroviaria che si giocò il decollo padano e l'affossamento definitivo delle ex-Due Sicilie, oggi chiamate Mezzogiorno: patria dei "mezzogiornali". Alcuni fatti. Le due famose navi piemontesi furono avvistate con "ritardo" dalle navi borboniche. Erano in servizio in quelle acque la pirocorvetta Stromboli, il brigantino Valoroso, la fregata a vela Partenope (comandata dal traditore capitano Guglielmo Acton) ed il vapore armato Capri. Avvistarono i garibaldini la Stromboli e il Capri. Quest’ultimo era comandato dal capitano Marino Caracciolo che, volutamente, senza impedire lo sbarco, aspettò le evoluzioni delle cannoniere inglesi Argus (capitano Winnington-Inghram) e Intrepid (capitano Marryat), che erano in quel porto per proteggere i garibaldini. Solo dopo due ore il Lombardo, ormai vuoto, fu affondato a cannonate, mentre il Piemonte, arenato per permettere piú velocemente lo sbarco, venne catturato e rimorchiato inutilmente a Napoli. Roba da film tragicomico...ma la RAI non lo produrrà mai. Lo farà la Repubblica Siciliana...A Marsala parte della popolazione si chiuse in casa, altri fuggirono nelle campagne. I garibaldini, accolti festosamente solo dagli inglesi, per prima cosa abbatterono il telegrafo, poi alcuni si accamparono nei pressi della città praticamente vuota, mentre Garibaldi, temendo la reazione popolare si rifugiò con altri nella vicina isola di Mozia. Il seguito dell' "Impresa", da Calatafimi in poi, è una farsa militare resa possibile dalla corruzione mirata dei vertici dello Stato delle Due Sicilie, realizzata alle spalle del suo leggittimo e ingenuo Re. Il conflitto secolare tra la Sicilia e Napoli, aveva comunque minato le fondamenta di quella costruzione statuale. Ricordiamo che il Popolo siciliano, pochi anni prima, nel 1848, aveva conquistato per via rivoluzionaria la sua Indipendenza. La Restaurazione europea la travolse insieme alle barricate erette dalle Maestranze Operaie abbandonate dall'aristo-borghesia che si preparava già a saltare, come sempre, sul carro della potenza coloniale di turno. L'analisi del trasformismo ascarizzato delle "classi dirigenti" trova nella vicenda siciliana materiale di studio prezioso per la comprensione del fenomeno neocoloniale in tutto il Sistema-Mondo. E non è un caso se sull'argomento la Fratellanza Siciliana "Terra e LiberAzione" ne discute in mezzo Mondo. L'atto di annessione dell'Isola allo Stato di Vittorio Emanuele II nel 1860 non fu chiara e libera manifestazione plebiscitaria della volontà dei Siciliani, ma un vero e proprio atto di forza. Lo stesso Garibaldi, che non era un fesso, confessa a varie riprese che il popolo fu sempre assente nel "movimento per l'unificazione italiana", quando non fu decisamente contrario. Lo stesso Mazzini, rispondendo con uno scritto alla circolare 15 agosto 1860 del ministro Farini, nella quale si rivelava la decisione del governo piemontese per l'annessione, spinse deliberatamente a quell'atto, proprio perchè temeva le pesanti riserve dei Siciliani e intendeva tagliar corto alla idea piú sana di una Confederazione Italiana, propugnata dal Gioberti e da diversi patrioti siciliani tra il 1848 e il 1860.La stessa relazione del Consiglio Straordinario di Stato-istituito in Sicilia dal prodittatore Mordini con decreto 19 ottobre 1860 e con il quale, ad annessione avvenuta, i rappresentanti del Popolo Siciliano avrebbero dovuto discutere e proporre gli ordinamenti piú convenienti alla Sicilia per entrare a far parte dello Stato Italiano- non ebbe mai seguito. Mentre la Luogotenenza -promulgata da Vittorio Emanuele II a Palermo il 1° dicembre 1860, in occasione della sua prima visita, ed in base alla quale lo Stato avrebbe avocato a sè soltanto la branca degli Affari esteri e quella della Difesa, lasciando il resto in mano ad amministratori siciliani che avrebbero fatto parte del Consiglio di essa -visse una breve e grama esistenza e fu abolita con un semplice Decreto Reale il 1° febbraio 1862. Tutto -come ben sappiamo dalla lettura dell'art.4 del "decreto prodittatoriale 9 ottobre 1860", con il quale si stabilí l'infame sistema di votazione per il plebiscito- si svolse in un'atmosfera di vera e propria sopraffazione della libera volontà dei Siciliani. I risultati di quel plebiscito registrarono soltanto 667 "no" su 432.720 votanti, con una percentuale che supera il 99,99% dei cosiddetti "si". Lo stesso Eliot, ambasciatore inglese a Napoli, dovette scrivere testualmente nel rapporto al suo Governo che: "Moltissimi vogliono l'autonomia, nessuno l'annessione, ma i pochi che votano sono costretti a votare per questa". E un altro ministro inglese, lord John Russel, mandò un dispaccio a Londra, cosí concepito: "I voti del suffragio in questi regni non hanno il minimo valore". Con una buona dose di ipocrisia. Entrata cosí a far parte del Regno d'Italia, la Sicilia, nel giro di pochi anni si vide spogliata dell'ingente patrimonio di quei Beni Ecclesiastici che fruttarono allo Stato 700 milioni del tempo, della riserva d'oro e d'argento del suo Banco di Sicilia, e vide portato il carico tributario a cinque volte di piú del precedente. Come accertò Giustino Fortunato, mentre per l'anno 1858 esso era stato di sole lire 40.781.750 per l'anno 1891 le sue sette province registrano un carico di lire 187.854.490,35. Si inasprirono inoltre i pesi sui consumi, sugli affari, sulle dogane, le tasse di successione che prima non esistevano, quelle del Registro che erano state fisse, quelle di bollo, per cui nel 1877 queste tasse erano già pervenute a 7 milioni e nel 1889-90 avevano raggiunto i 20 milioni. La vendita del patrimonio dello Stato -ossia del demanio dell'ex Regno della Due Sicilie- impinguato dai beni dei soppressi Enti Religiosi e sommato alla vendita delle ferrovie, aveva fruttato allo Stato italiano oltre un miliardo, senza contare il capitale dei mobili, delle argenterie e tutta la rendita del debito pubblico, posseduta dalle Corporazioni religiose, che venne cancellata del tutto. E non erano "beni della Chiesa di Roma", ma frutto dell'accumulazione di famiglie siciliane investito sul "figlio prete"! Le terre demaniali che Garibaldi aveva promesso ai contadini ed ai "picciotti" il 2 giugno 1860, con il decreto concernente la divisione dei demani comunali, andarono soltanto ad impinguare i patrimoni dei nobili e dei borghesi, per cui già nel giugno e nel luglio del 1860 si ebbero in Sicilia quelle sollevazioni che assunsero "proporzioni vastissime, poiché i contadini rivendicarono non solo la quotizzazione dei demani ancora indivisi, ma anche la nuova quotizzazione dei demani usurpati o illegalmente acquistati da nobili o borghesi, oppure il ristabilimento su di essi dei vecchi diritti d'uso".Il risultato di quelle richieste legittime furono le feroci repressioni eseguite da Bixio a Bronte, e dagli altri garibaldini a Caltavuturo, a Modica, e in tante altre sventurate comunità."Verso la fine di giugno e nel corso del luglio 1860 la frattura tra governo garibaldino e movimento contadino si venne via via accentuando, non solo per la resistenza popolare alla coscrizione (resa obbligatoria da Garibaldi con il decreto del 14 maggio) ma anche perché le autorità governative e le forze armate garibaldine furono portate sempre piú a schierarsi a favore dei ceti dominanti" (G. Candeloro) In questo clima di disagio morale, economico, sociale e politico, aggravato dall'imposizione della leva militare che i Siciliani avevano sconosciuto fino allora, il Parlamento Italiano conferí i pieni poteri al Generale Govone nel 1863, al fine di ridurre in Sicilia l'opposizione al servizio militare, consentendogli di tenere dei tribunali militari e di fucilare la gente sul posto. Gli eccidi consumati allora dalle truppe del Govone, specie a Licata e in tanti altri centri dell'interno dell'Isola, furono denunziati all'opinione pubblica nel dicembre del '63 dal deputato cattolico moderato Vito D'Ondes Reggio e da molti deputati della Sinistra e della Destra al potere, ma come dice con lapidaria frase il Candeloro: "questo gesto clamoroso non modificò peraltro la politica del governo in Sicilia" (N. Turco). Quando poi scoppiò la Rivoluzione di Settembre 1866 e per le strade di Palermo si gridava: "Viva la Repubblica! Viva i Monasteri!", l'italietta savoiarda rispose bombardando Palermo dal mare!. I morti non poterono contarsi. Poi arrivarono il "corso forzoso" e la colossale speculazione bancaria sulla quale si fonda, da allora, il "capitalismo padano".

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

_________________________________________

Messaggio N°423 12-08-2007 - 14:16
Tags: Storia-Miti-Eroi

Una Marcinelle americana

West Virginia:
Monongah commemora 1000 minatori morti, tra essi oltre 350 erano italiani.

Il 15 agosto 2007, Monongah, una piccolissima cittadina del West Virginia in USA, commemora i suoi mille minatori morti: la più grande tragedia mineraria nella storia degli Stati Uniti d’America. Era il 6 dicembre del 1907 quando quella terribile esplosione, una fuga di gas, spense per sempre i sogni di quei 1000 minatori, tra essi oltre 350, si calcola ufficialmente, di età compresa tra 13 e 50 anni, erano italiani. Assunta Leonardis del New Jersey, volontaria e stretta collaboratrice del fu padre Everett Francis Briggs, studioso e scopritore della tragedia, in un’intervista rilasciata al regista Pino Tordiglione per Rai e Abc, dichiara: “Se ne contano tanti di più, se si pensa che a quel tempo qualcuno favoriva l’immigrazione clandestina , infatti, ogni minatore poteva portare con se due o tre persone, tra questi la maggior parte erano giovanissimi, bambini; loro giacciono lì, ignoti, in quella fossa comune, dimenticati dall’uomo e dal destino che attendono invano l’attenzione delle proprie Patrie. Molti di questi, 171 italiani identificati, provenivano da San Giovanni in Fiore, San Nicola dell’Alto, Falerna, Gizzeria, Civitella Roveto, Duronia, Civita d’Antino, Canistro, Torella del Sannio ed altre cittadine della Campania, Calabria, Abruzzo e Molise”. Oggi, a distanza di un secolo, per interessamento dei volontari e del governatore dello Stato della Virginia i nostri ignoti avi saranno ricordati con il marmo della loro terra, Carrara: una statua in loro onore sarà eretta nella piazza centrale di Monongah. Ancora una volta assistiamo all’indifferenza della nostra Patria, o meglio di coloro che la rappresentano, una tragedia di queste proporzioni è stata dimenticata ed ignorata per un secolo, immaginate la considerazione che hanno di noi italiani, vivi e vegeti, qui in America. I nostri governanti italiani si sono ricordati solo di Marcinelle che si celebra l’8 agosto... Monongah dov’è?... "Assolutamente vergognoso! Ognuno con le proprie azioni dimostra quello che è! " , così si è espresso il presidente delle Associazioni Campane in Usa, Nicola Trombetta. Mary Villano - PT Agency News

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

___________________________________

Messaggio N°415 06-08-2007 - 11:02
Tags: Storia-Miti-Eroi

Meditazioni tristi sotto l'ombrellone del Lido Mappatella
di Domenico Di Renzo

Brutta storia. Brutta e falsa. Napoli Borbone, Napoli garibaldina. Napoli puttana. Ha sostituito un Re con un altro. Il Re di una stirpe centenaria, con un altro di stirpe stracciona. Deliro forse. Forse. Sarà un' imbriacatura di camicie rosse, del megafono che urla il nome di Garibaldi, fatto risuonare come un disco rotto ancora a duecento anni dalla sua nascita. Garibaldi multimediale, l’avventuriero, il fallito, il brigante, il massone, l’assassino, il mandante, lo stupratore, il pirata ed altro ancora. Il Re Sabaudo e Garibaldi....o meglio... Il re Sabaudo, Garibaldi, la Massoneria inglese, l’imperatore Francese, Cavour, il Rubattino, i liberali, Carlo Marx, Mazzini, Crispi, ed un'accozzaglia di banchieri, avvocati, generali, medici e tanti altri che fuggivano o che inseguivano un sogno di ruberie e saccheggi. Ruberie, saccheggi e la mala siciliana e la malavita napoletana. I paesi distrutti, incendiati, dai mille. Solo mille...o venticinquemila... ingrossati dagli sbarchi dei sedicenti disertori piemontesi. Fucilazioni, deportazioni. Saccheggi, come fu saccheggiato il tesoro ed i beni della corona, le chiese, gli altari dei santi... ed il popolo. Don Liborio si dette da fare per tenerlo tranquillo. Le truppe serrate inermi nelle caserme, ad opera di ufficiali e generali forse imbelli, ma senz’altro collusi o aderenti alla Massoneria. Francesco II, rimasto lontano da ogni conoscenza, per colpa di una corte, sicura di sé, dei suoi privilegi e di Ferdinando che pensava di avere tutto il tempo per preparare il figlio al difficile compito. Garibaldi, figura luciferina per la Chiesa. Grande peccatore cui solo la camicia rossa rifulge di colore. Solo per il colore, però, e per tutta quella campagna mediatica, di allora e di oggi, che da più di due secoli è stata condotta per giustificare la nascita della Nazione Italiana. Nazione, no! Stato unitario, quello, sì. Nazione significa una storia comune, una civiltà, una radice. Senza voler fare altre distinzioni, voglio gridare che il Sud ha una sua storia, una sua cultura, una sua civiltà, una sola radice millenaria, patria di filosofi e studiosi. Università, dove il sapere veniva impartito alla luce del sole, delle stelle. Pitagora , Platone, la nostra storia e più tardi G.B.Vico ed altri. Il Sud, faceva allora gola allo Stato Sabaudo, oppresso e dilaniato dai debiti, dalla politica del Cavour, dalle scappatelle extra del proprio Re...che non disdegnava le lavandaie. L'Inghilterra che aveva intere zone di influenza sotto il suo protettorato, Marsala, con le miniere di zolfo era prettamente una colonia inglese, con la popolazione inglese e massonica. La Francia che non vedeva l’ora di poter costituire una base avanzata alle sue mire sull’Egitto e sui prossimi commerci nel Mediterraneo e di estromettere l’ influenza dell’Austria e della Russia.. E Garibaldi, e Crispi, e Mazzini, servi e signori delle influenze straniere. Garibaldi, pronto ad approfittare delle spinte inglesi alla secessione siciliana, Crispi, massone ed itinerante, e Mazzini, estensore con Carlo Marx dell’Internazionale socialista. Quanti morti, prima, durante e dopo la conquista del nostro meridione. Garibaldi, dopo essere fuggito da Genova, si rifugia a Nizza, si imbarca per la Tunisia, raccoglie sbandati e profughi e si dà alla vita di corsa con un pirata algerino. Certo non è eroico, depredare ed uccidere inermi passeggeri, privandoli dei propri beni e della propria vita. Si rifugia in Brasile, con pochi compagni e continua, con il commercio degli schiavi, con ruberie, saccheggi ed incendiando i villaggi della costa. Si unisce alle bande antigovernative, con una guerra di imboscate e guerriglia. Nasce, quando è in carcere il mito della Camicia rossa, del biondo Nizzardo, dai lunghi capelli portati così, perché una donna violentata gli aveva staccato l’orecchio con un morso e dei suoi eroici legionari. Scappa su una nave argentina e per tutto ringraziamento, vi fomenta moti e sedizioni. Torna in Italia, si offre al Re Carlo Alberto che lo rifiuta . costringendolo alla fuga. Con Mazzini a Roma dà vita alla Repubblica Romana, per poi scappare alla reazione dell’esercito napoletano. Abbandona morente Anita, nelle paludi , la stessa Anita che aveva portato via al marito, facendolo uccidere dai suoi stessi legionari in camicia rossa. Mazzini, si rifugia in Inghilterra, da dove continua a portare morte e distruzione tra gli stati europei e cattolici. Garibaldi, il grande e magnificato tombeur de femme, sa sul punto di sposarsi che il figlio atteso non è suo e con grande scorno, fugge a Quarto. Cavour e Rubattino hanno pianificato la conquista del Sud ed i due vapori, sono pronti, i soldi sono stati raccolti ed i garibaldini partono. Sotto la protezione delle navi inglesi, con il beneplacito francese e l’accompagnamento dell’organizzazione sabauda. Ricordo una affermazione di un rappresentante odierno della famiglia dei Savoia. Rispetto la Bandiera Borbonica Napoletana, perché abbiamo rapporti di famiglia. Sappiamo e dobbiamo farne a meno, anche se è vero perché la madre di Francesco II° apparteneva ai Savoia. Dopo tanti anni, la Storia, la stessa a cui Francesco consegnava il giudizio sulla sua Persona, deve essere riscritta in maniera da rendere giustizia, anche a tutti i nostri Briganti, a cui, non rimaneva altra soluzione, che fu suggerita dallo stesso Crispi, emigrare o morire. Dimentico Rubattino, gli armatori generosi, fino al punto di ricevere in premio i vapori napoletani, datigli in garanzia da Cavour ed i rappresentati piemontesi . Tutto è finito, gli eroi piangono, il popolo quel popolo è stato l’unico a morire per il proprio Re in cinque anni di guerra, dove i militari del nuovo stato italiano hanno bruciato, trucidato ed ucciso , cancellando interi paesi della Sicilia, degli Abruzzi , del Beneventano . Il Re Borbone, è morto in terra straniera, perseguitato dai suoi parenti, che lo hanno depredato e spogliato di tutto, fuorchè dell’onore, che egli dichiarò non essere in vendita . Sul trono, non siedono più i Re, ma altri figuri, figli di questo paese, e di questa Italia Risorgimentale che continuano sotto lo stesso dominio ad inzozzare, a depredare, a rubare storia e memoria, sicuri dell’immunità. Vedo un Alfiere, suona la tromba a Gaeta ….Forse, tutto questo rosso...e non è vino...mi ha fatto delirare. Oppure è questo sole cocente sul lido Mappatella, sempre superato velocemente in auto, guardato e non visto...sul quale, solo oggi, sono sdraiato ad assorbirne tutta la Pucundria ctonia!

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

____________________________________

Messaggio N°409 23-07-2007 - 21:00
Tags: Storia-Miti-Eroi

Cristiani perseguitati
Segnalato da Raffaele Minimi - tratto da ml cristianiperseguitati@yahoo.it

STORIA-Per la prima volta uno studio ricostruisce le agghiaccianti persecuzioni contro la Chiesa cattolica nell'Albania comunista - Martirio albanese - I documenti parlano di centoventi credenti vittime di un regime che voleva cancellare la fede del suo popolo. Ma gli archivi devono ancora essere aperti (di Antonio Giuliano) Il suo vero nome è Shqiperi «il paese delle aquile». Ma Albania nel corso del Novecento ha conosciuto ben altri rapaci. Gli artigli che hanno dilaniato la popolazione albanese sono stati quelli dei comunisti al potere dal 1944 al 1991. Enver Hoxha,dittatore marxista, è riuscito a fare del piccolo stato albanese uno scolaro modello dei più ferrei precetti comunisti. La repressione è stata esercitata con una ferocia che non ha nulla da invidiare ad altri regimi rossi. Grazie anche ai servizi segreti della «Sigurimi», il Kgb nazionale, nel periodo comunista circa un albanese su tre è stato o vittima, o carnefice al servizio del Partito. Tuttavia la furia di Hoxha e compagni si è scatenata con inaudita brutalità contro i credenti, in particolare contro i cattolici. Esce oggi in libreria un volume il cui titolo parla da solo: Hanno voluto uccidere Dio. La persecuzione contro la Chiesa cattolica in Albania (1944-1991 Avagliano, pagine 268, euro 15). L'autore, Didier Rance, ha recuperato il profilo di più di centoventi martiri della fede. Hoxha s'impadronì del potere nel 1944. E i suoi bersagli preferiti diventarono subito il clero e i fedeli. Tutti i luoghi di culto furono presi d'assalto, profanati, bruciati o trasformati in depositi o magazzini. Vescovi e preti furono arrestati, malmenati in pubblico, inviati nei campi di lavoro. Le suore furono obbligate ad abbandonare l'abito: quelle che rifiutavano venivano gettate nei campi o inviate nude nelle strade della città dopo esser state torturate. I processi farsa a cui furono sottoposti i credenti venivano diffusi via radio e riassunti in uno speciale la domenica mattina all'ora della Messa. Il titolo della trasmissione era: «l'Ora gioiosa». E il sadismo continuava anche dopo la morte. I cadaveri dei suppliziati venivano gettati in fosse comuni e sotterrati in posti diversi per l'assurda paura di Hoxha e della sua cerchia di vederli «rinascere e uscire dalla loro tomba». Il risultato finale è stato un vero sterminio della fede, per cui già nel 1967 il regime poteva vantarsi sul giornale ufficiale di essere «il primo stato ateo del pianeta». Ed Enver Hoxha, dopo aver incassato le congratulazioni di Stalin, dichiarava con fermezza: «Il nostro partito ha prima piegato il braccio della chiesa cattolica e, adesso, gli abbiamo tagliato la testa». Ma le persecuzioni sarebbero andate avanti ancora per molti anni. Non fu certo facile soffocare il credo religioso di una terra che pare sia stata evangelizzata dallo stesso Paolo di Tarso e cristianizzata per secoli da francescani e gesuiti. «Ogni fascista portatore di un vestito clericale deve essere ucciso con una palla nella testa e senza processo». Era questo uno dei motti del regime. Ma illuminante è la testimonianza di uno dei cardinali più perseguitati, Mikel Koliqi (morto nel 1979): «Il regime voleva costruire un "Uomo nuovo", spoglio di tutte le sue radici. Ma la fede cattolica conferisce all'uomo una dignità che gli impedisce di tacitare la sua coscienza. Il cattolicesimo regolava così la vita della nazione. I nostri più grandi poeti e scrittori erano cattolici. Avevamo eccellenti scuole frequentate anche dai musulmani. Il regime comunista ha voluto decapitare tutta la classe dirigente ed intellettuale del Paese. Per cinquant'anni, la nostra letteratura è stata cancellata dai libri e dalla nostra memoria». Dopo la morte di Hoxha nel 1985, l'incubo per l'Albania è terminato solo nel 1992. Oggi c'è il forte sospetto che tanta storia debba ancor esser scritta. Come denuncia l'autore: «C'è stata una volontà sistematica del regime comunista di far sparire le tracce dei suoi crimini. Gli archivi dello stato comunista albanese permetteranno un giorno di scrivere con precisione la persecuzione. I sopravvissuti sono pochi e anziani. La loro memoria, molto precisa nel raccontare i fatti, lo è talvolta meno nel datarli: la perdita del senso del tempo era un principio della repressione». Significativo l'esempio di padre Anton Luli, morto nel 1998, condannato all'isolamento per propaganda religiosa nel campo di lavoro di Shënkoll: aveva annotato le fasi della luna al fine di conservare la memoria delle feste liturgiche. Indicibili le torture per gli altri perseguitati citati nel testo. Per tutti vale il triste primato sottolineato da Giovanni Paolo II. «La storia non aveva ancora conosciuto ciò che accadde in Albania». Eppure l'allora Pontefice rimarcava l'eroico coraggio del piccolo gregge sopravvissuto, a prova che «fu vana la pretesa di sradicare Dio dai cuori degli uomini». Un Paese ora pronto a riprendere il volo, ma consapevole delle sue cicatrici. Scrisse Milovan Djilas, sostenitore del comunista jugoslavo Tito e poi oppositore: «Fra quarant'anni gli uomini si meraviglieranno delle realizzazioni grandiose compiute dal comunismo e si vergogneranno dei metodi usati per compierle». Alla fine, però, il comunismo lasciò anche in Albania solo vergogna. E un popolo di sopravvissuti in cerca di un gommone.

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

_____________________________________

Messaggio N°372 del 23-06-2007 - 10:14
Tags: Storia-Miti-Eroi

L'avventura di Procida Marinara
di Sergio Zazzera

Vi fu un momento, allo scoccare del cinquantennio della monarchia borbonica, in cui, se alla marineria sorrentina spettò il primato per le dimensioni dei suoi scafi, quella procidana, viceversa, conquistò quello della consistenza numerica del naviglio: ed erano trascorsi, all’incirca, quattro secoli dal momento in cui i leggendari mastri calafati Perotto di Martano e Iacopo Assante avevano cominciato a costruire galee regie alla marina della Lingua, mentre i commerci con la terraferma più vicina – quella, cioè, napoletana e quella flegrea – erano intrattenuti dai marinai di Procida con l’impiego d’imbarcazioni leggere, come tartane e marticane. Del resto, non v’è dubbio che le sorti di un’isola siano strettamente legate al mare che la circonda, a quello stesso mare che consente l’accostamento e, soprattutto, il temuto sbarco dei pirati Barbareschi (più crudele, fra tutti, quel famigerato Khair-ed-Din, detto “Barbarossa”), cui si tenta di porre rimedio, oltre che rinserrandosi nel borgo di Terra Murata o in casali ben muniti, come il “Vascello”, anche votandosi a san Leonardo, patrono degli schiavi, alla Madonna della Libera, che “libera”, per l’appunto, dai pericoli, e, soprattutto, a san Michele arcangelo, che più volte ha folgorato, con la punta lucente della sua spada, le prore delle navi di quei predatori, facendole affondare; fra il 1615 e il 1617, poi, i “padroni di barca” dell’isola danno vita al “Pio monte dei marinari”, organismo di mutualità ante litteram, che provvede al riscatto dei marinai dell’isola fatti schiavi dai Barbareschi, oltre che alla dotazione delle più povere tra le giovani in età da marito.

 Le 169 navi da carico ascritte al naviglio isolano nel 1774 sono diventate, dunque, già 200 nel 1791, ma il loro numero è raddoppiato, appena cinque o sei anni dopo, e loro meta diventano i porti del Nord Europa e poi, progressivamente, quelli del Baltico e del mar Nero, la costa occidentale dell’Africa, le Antille, la Martinica e il Brasile: una colonia procidana s’insedia, addirittura, in Algeria, a Mers-el-Kebir, mentre, alla metà dell’’800, i brigantini dell’isola raggiungono, addirittura, il “Nuovo mondo”. Né, peraltro, la navigazione procede sempre senza pericoli, come attestano le numerose tavolette votive dipinte, presenti in alcune delle chiese procidane, da quella Abbaziale, a quelle della Madonna della Libera e di San Giuseppe. Già dal 1834, inoltre, si trova attestato il fenomeno delle c.dd. “famiglie armatoriali” – i Mazzella, gli Assante, i Florentino, gli Scotto, gli Scotto di Pagliara, i Nugnes –, sorta di novelli clan gentilizi, i cui componenti, uomini e donne, sono impegnati, ciascuno secondo le proprie capacità, nell’attività d’armamento e di noleggio “a caldo” dei brigantini di loro proprietà, realizzati, per lo più, dal cantiere locale, gestito, dapprima, da Giacinto Scotti e, poi, dal mitico mastro Arcangelo Lubrano di Vavaria e dal figlio di lui, Nicola. Per assicurare la formazione dei capitani – affidata, finora, alla scuola napoletana di San Giuseppe a Chiaja –, nasce, altresì, in questo stesso scorcio di tempo, la Scuola comunale di navigazione, destinata a diventare, in prosieguo di tempo, Regio istituto nautico e di costruzione navale.

L’“età dell’oro” della marineria procidana coincide con il periodo postunitario e vede, da una parte, il consolidamento del fenomeno delle “famiglie armatoriali” – i Guida, i D’Abundo, i Galatola, i Lubrano di Vavaria, i Mazzella di Stelletto, i Fevola, i Mazzella di Bosco, i Lubrano di Scampamorte, i Mazzella, gli Scotto Lachianca, i Mignano – e, dall’altra, i primi passaggi di capo Horn, nei quali particolare esperienza acquisiscono i capitani Vincenzo D’Ambrosio e Antonio Scotto di Monaco. Circostanze contingenti vedono, perfino, assumere il comando d’uno scafo una donna, Marialuisa Ambrosino, imbarcatasi sulla nave comandata dal marito, Domenicantonio Scotto di Santillo, allorché costui è colto, improvvisamente, da una grave infermità, durante la navigazione. A sostegno delle attività marinare nascono, in questo stesso periodo, la “Mutua di assicurazione procidana” (1867) e la Banca popolare “Giovanni da Procida” (1873). A segnare, purtroppo, il progressivo declino della gloriosa marineria procidana è il prevalere della navigazione a vapore su quella velica: la diffidenza innata dell’isolano verso ogni manifestazione di “novità” , soprattutto se vi sono connessi rischi, induce, infatti, gli armatori di Procida, tutt’al più, a dare una parvenza di nuovo agli scafi dei loro velieri, facendoli foderare di metallo, mentre soltanto qualcuno tenta un timido approccio con i “vapori”, più che altro, per l’intensificazione del trasporto di passeggeri e merci da e verso la terraferma, sia napoletana, che flegrea, come il pioniere Maurizio Scotto di Santolo. Ancora nel dopoguerra, qualche armatore procidano – come i fratelli Muro, Pasquale Mazzella e i fratelli Allocco – tenta l’avventura del nuovo sistema di propulsione, abbandonandola, però, ben presto: da quel momento, sarà la più “ardita” marineria montese a prendere il sopravvento.
(immagini: A) brigantino a palo "La Fiducia" (armatori Fevola) sullo scalo del cantiere;
B) equipaggio, nella quale la freccia rossa indica il comandante Vincenzo D'Ambrosio)

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 1

riferimento

Inviato da Anonimo
il 23/06/07 @ 13:19
Spero che, con la pubblicazione di questo articolo sulla marineria procidana ( e dopo la recente rivalutazione della Marina Militare Borbonica) si delinei sempre piu' la perizia, la abilita', il coraggio ed il bagaglio di cognizioni tecnico-scientifiche che avevamo nel periodo borbonico.
Bravo Sergio per averci regalato un piccolo estratto del tuo libro.
Antonio Ambrosino

______________________________________

Messaggio N°354 del 12-06-2007 - 10:50
Tags: Storia-Miti-Eroi

Unità d'Italia: un documento d'epoca

SCOMUNICA MAGGIORE AI SAVOIA lanciata dal Sommo Pontefice Pio IX il 26 Marzo del 1860 (omissis) Dichiaro che tutti coloro, i quali hanno perpetrata la nefanda ribellione nelle provincie del Nostro Stato Pontificio, e la loro usurpazione, occupazione ed invasione ed altre cose simili, di cui abbiamo fatto querela nelle mentovate Nostre Allocuzioni, oppure hanno commesso alcuni tali cose, come pure i loro mandanti, fautori, aiutatori, consiglieri, aderenti o altri quali si siano, che hanno procurato sotto qualsiasi pretesto e in qualsivoglia modo l'esecuzione delle cose predette, ovvero le hanno per sè medesimi eseguite, hanno incorso LA SCOMUNICA MAGGIORE, e le altre CENSURE e pene ecclesiastiche inflitte dai Sacri Canoni, dalle Costituzioni apostoliche, e dai decreti dei Concili Generali, e se fa bisogno di bel nuovo li Scomunico ed Anatematizzo. Parimente dichiaro, aver essi con ciò stesso incorso egualmente le pene della perdita di tutti e di qualunque siansi i privilegi, grazie ed indulti loro in qualsivoglia modo concessi da Me o dai Romani Pontefici Miei predecessori; e non poter eglino essere assolti e liberati da siffatte censure DA NESSUNO, fuorché da Me o dal Romano Pontefice che allora sarà; ed inoltre esser eglino inabili ed incapaci di conseguire il beneficio dell'assoluzione, fino a tanto che non abbiano pubblicamente ritrattato, rivocato, cassato ed abolito tutti gli attentati in qualsivoglia modo commessi, e reintegrata ogni cosa pienamente ed efficacemente nello stato di prima, o prestata in altra maniera la dovuta e condegna soddisfazione nelle cose predette alla Chiesa, ed a Noi, e a questa Santa Sede, ma che sempre saranno e sono a tali cose obbligati, affine di potere conseguire il beneficio dell'assoluzione. Comando che copie delle stesse lettere anche stampate e sottoscritte dalla mano di qualche pubblico Notaio, e munite del sigillo di qualunque persona costituita di dignità ecclesiastica, si presti la fede medesima in tutti i luoghi ed in TUTTE LE NAZIONI, tanto in giudizio, quanto fuori di esso, quale si presterebbe ad esse presenti, se fossero esibite o mostrate.

Dato in Roma presso S. Pietro sotto l'anello del Pescatore il giorno 26 Marzo del 1860 del Nostro Pontificato l'anno decimoquarto. Pio Papa IX.

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 1

riferimento

Inviato da Anonimo
il 12/06/07 @ 11:05 via WEB
approfondimenti poco noti al volgo al link http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=12424

_________________________________________

Messaggio N°338 del 03-06-2007 - 09:52
Tags: Storia-Miti-Eroi

Acque chete
di Clara Negri

I Campi Flegrei sono ricchi di laghi e laghetti che hanno costellato il lungo viaggio degli eroi dell’antica Grecia. Il lago più famoso è senza dubbio l’Averno, circondato un tempo da una fittissima foresta, le cui acque esalavano vapori di zolfo tanto densi da soffocare i volatili che si soffermavano sulle sue rive. I greci battezzarono questo luogo col nome di Aornon, che vuole appunto dire: senza uccelli. Sulle rive del lago vi era un antro da cui si diceva che le anime morte discendevano nel regno delle tenebre per non risalire mai più in superficie. Da questo ingresso soltanto tre eroi poterono entrare ed uscirne vivi: Ulisse, dietro consiglio della maga Circe, per evocare lo spirito di Tiresia e conoscere il suo futuro. Enea, dietro consiglio della Sibilla Cumana per evocare il padre morto, e Annibale, allorché implorò Plutone di distruggere Roma. Enea, per scendere negli Inferi, dovette prima adempiere alcune condizioni impostegli dalla Sibilla, fra cui la sepoltura del trombettiere Miseno e l’offerta del ramoscello d’oro a Proserpina, moglie di Plutone. La discesa nell’Ade fu accompagnata dai laceranti latrati delle cagne di Ecate, la luna infernale, e dalla visione di spaventevoli mostri che rappresentano i mali dell’umanità: la fame, la morte, la paura, la miseria, la guerra…Nel viaggio egli incontrò Didone, l’amata che si suicidò per il suo abbandono, e tanti eroi troiani prematuramente scomparsi. Dopo un lungo cammino vide finalmente venirgli incontro il padre Anchise, che per ben tre volte si schernì al suo tentativo di abbracciarlo, e che poi gli svelò la grande missione che aveva da compiere e il futuro dei grandi re di Roma che un giorno avrebbero governato il mondo intero. Il lago Lucrino fu considerato la Palude Stige da cui nasceva il fiume omonimo. In quelle acque Teti immerse il figlio Achille per donargli l’immortalità, tenendolo però per il tallone, unico punto del corpo che rimase vulnerabile e che fu poi colpito dalla mortale freccia nemica. Dallo Stige nasceva il fiume omonimo che si avvolgeva per ben nove volte attorno all’Ade onde impedire alle anime dei defunti ogni possibilità di risalire nel mondo dei vivi. Il Fusaro, separato da Lucrino da una stretta lingua di terra, aveva la foce da cui scaturiva l’Acheronte, “il fiume del lamento”, e il Cocito, il fiume “compianto”. Su questo fiume il vecchio Caronte, dietro compenso d’un obolo fisso, traghettava le anime dei defunti, se però avevano avuta degna sepoltura. Il suo aspetto era demoniaco, “spaventoso e sozzo/ a cui lunga dal mento, e incolta, e irta/ pende canuta la barba: Ha gli occhi accesi/come di bragia. Ha un groppo al collo/appeso a un lordo ammanto e con un palo/ ch’egli fa da remo, e con la vela regge/ l’affumicato legno, onde tragitta/ sull’altra riva ognor la gente morta” Il Marmorto, che si trova subito dopo Miliscola, secondo gli antichi, nel mondo sotterraneo attraversava i Campi Elisi , luogo dove soggiornavano i giusti, “le fortunate genti/ parte in su prati e parte in su l’arena/scorrendo, motteggiando vari giuochi /di piacevole contesa esercitando” Eneide libro VII. E le sue acque, non appena venivano bevute dalle anime prossime a reincarnarsi, avevano il misterioso potere di far dimenticare il passato. “L’anime, a cui dovute/sono altri corpi, a questo fiume accolte/ bèon dimenticanze e lunghi oblii/ de l’altra vita…” Lo stesso Capo Miseno, vicino al Mar Morto, aveva una fama sinistra ed era considerato estremamente pericoloso sia per la sua vicinanza al fiume infernale e sia per le grotte profonde e misteriose dove i Tritoni uccisero il figlio di Eolo, chiamato appunto Miseno, compagno di Ettore e trombettiere di Enea. Lì Enea, dietro consiglio della Sibilla Cumana, fece cremare le spoglie del povero giovane e, posatele in un’urna, le depose in un mausoleo appositamente costruito sulla roccia, che da quel giorno prese definitivamente il nome di Miseno.

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 2

riferimento

Inviato da Anonimo
il 03/06/07 @ 11:39
ma com'è possibile che con tutta questa Storia, Civiltà, Cultura che definiscono la nostra Identità, ci siano ancora in giro quei deficienti (che spesso piombano pure a darci lezioni di moralità su questo giornale) che invece di portare rispetto alle proprie radici, si divertono a squassare ancor più l'Identità nonostante l'evidenza dei nostri illustri trascorsi, credendo che la politica attuale sia la panacea della Dignità, affidata esclusivamente a Prodi o a Berlusconi... che c'entrano come i cavoli a merenda con l'Identità sacra di un popolo?
Carmine

______________________________________

Inviato da Anonimo
il 03/06/07 @ 11:54
Caro Carmine, purtroppo ci coviamo in seno, da immemore tempo, una stirpe di mercenari e di pagnottisti che si nascondono dietro le insegne dei vari partiti politici, senza aver coscienza di se'. Questo "foglio" anche si tramuta spesso in un bollettino di denunce - comunque equamente spartite tra sinistra e destra quando la sinistra o la destra ci offendono - ritiene molto utile insistere sulla Cultura, la Civiltà, l'Identità, le Radici, per invogliare alla consapevolezza chi in maniera superficiale ritiene che il PRESENTE sia il solo metodo di confronto con la società ed anche per mantenere vive le nostre peculiarità che da secoli la Politica tenta di annientare. In giro sulla web si incontrano, ormai, solo negazioni e volgarità sui valori che noi vogliamo tenere in vita e, la cosa peggiore, è che se il razzismo anti-meridionale con tutti i suoi luoghi comuni sulle nostre genti era prerogativa dei "nordisti"; oggi, è stupido attivismo dei meridionali medesimi, purtroppo.
marina

______________________________________

Messaggio N°264 del 15-04-2007 - 11:19
Tags: Storia-Miti-Eroi

Fantasmi e "munacielli" (II.a parte)
di Clara Negri

Non abitate quella casa!

Chi andrebbe mai a pensare che un innocente trasloco in una villa vecchia di qualche secolo o in un appartamento nel quartiere storico d’una città, ci faccia andare incontro a brividi e batticuori dovuti alla presenza di ospiti non desiderati? Eppure proprio quei luoghi, depositari di antiche memorie, più spesso di quanto crediamo, sono infestati da entità o - chiamiamoli pure col loro nome - fantasmi, che non mostrano alcuna intenzione di abbandonare l’aldiqua per andare nell’aldilà e, per di più, che non hanno alcuna remora di venir scoperti dai malcapitati “intrusi”, colpevoli di esser penetrati nei loro sancta sanctorum, disturbando la ripetizione ossessiva di un giorno o di un’ora in cui si è conclusa, spesso tragicamente, la loro storia. Non sempre però è possibile risalire al mistero dei fantasmi che infestano specifici luoghi, e i viventi che hanno la ventura d’imbattersi in essi ne riportano un ricordo incancellabile e non troppo piacevole. Una storia impressionante, anche se per ovvie ragioni confessata solo ad amici e parenti, capitò a un ingegnere romano che, tempo addietro, fu trasferito a Napoli, assieme alla famigliuola, per ragioni di lavoro. E quale fortuna più grande dovette sembrargli l’affitto, ad un prezzo davvero “stracciato”, di quella grande casa in un palazzo monumentale del cuore di Napoli? Quando egli vi s’installò, con moglie e tre figli, ringraziò il suo santo protettore per quei trecento metri quadrati di appartamento, decorati con affreschi sotto le antiche vôlte e con pavimenti e camini di marmo pregiato, che costavano un fitto corrispondente a un misero trivani nel suburbio della città. Ma la gioia per la nuova sistemazione durò ben poco. Nelle ore notturne dedicate al riposo, genitori e figli si svegliavano immancabilmente a causa di misteriosi colpi battuti sul muro, di gemiti, sospiri e soffi freddi che parevano provenire da finestre mal chiuse. Ci volle un po’ di tempo per capire che quella casa era già abitata da qualcuno che non gradiva intrusi e che non si faceva scrupolo di far avvertire la sua presenza a grandi e a i piccini i quali, poco dopo, si rifiutarono di dormire nella loro stanza e pretesero di rifugiarsi nel grande letto dei genitori. L’ingegnere, la cui razionalità veniva accentuata dalla sua professione, filosoficamente pensò che ogni medaglia ha il suo rovescio e che, se era necessario, ed oltre tutto economico, si poteva anche convivere con un fantasma. Cosicché, nonostante la perplessità della moglie e i visi spaventati dei bambini, decise di tener duro. Le notti però divenivano sempre più infernali e, a un certo punto, cominciarono a spostarsi mobili e sedie da soli, a trillare invisibili campanelli, ad aprirsi i cassetti della credenza che poi gettavano a terra tutto il loro contenuto. L’ingegnere, che non voleva ignominiosamente capitolare dando alla famiglia una pessima immagine di sé, a questo punto promise soltanto che, con calma, avrebbero cercato una nuova abitazione. Fu proprio la notte successiva a questa promessa che egli si svegliò improvvisamente, sentendosi scuotere per un braccio. Aprì gli occhi nella stanza scura e vide un’ombra incappucciata china accanto a sé e che, in dialetto napoletano, minacciosamente gli sussurrò: “ma che aspetti per andartene? Che ti portino in quattro?” All’oramai terrorizzato inquilino bastò un secondo per capire il significato di quella minaccia: sono infatti portati da quattro persone soltanto i cadaveri nella bara. Spaventato a morte e col cuore che gli batteva da scoppiare, attese con impazienza le prime luci dell’alba e poi, senza dir niente, quello stesso mattino uscì alla ricerca disperata d’una casa più piccola, con un fitto triplicato, ma possibilmente nuova e senza abitatori invisibili!

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

______________________________________

Messaggio N°261 del 14-04-2007 - 14:32
Tags: Storia-Miti-Eroi

Fantasmi e "munacielli" (I.a parte)
di Clara Negri

Napoli è una città popolata da moltissime leggende, fantasmi e “munacielli. Questi ultimi, oramai passati nell’aldilà, non si capisce perché mai ancora non si allontanino da qua. I palazzi infestati sono numerosissimi, a cominciare da quello di Piazza Aurelio Padovani, attualmente chiamata S.ta Maria degli Angeli, palazzo già famoso per la morte tragica e improvvisa di chi le dette il nome in origine, e da un appartamento che si trova al quarto piano della scala a destra. In questa casa composta di tre grandi stanze, stanzini e stanzette più un “mezzanino” cui si accede da un’immensa cucina, almeno sino a pochi anni fa accadevano strane cose, fra cui l’apparizione notturna di orridi fantasmi i quali, anziché essere ricoperti dal bianco tradizionale lenzuolo, si mostravano come orribili scheletri ambulanti, terrorizzando i poveri e ignari abitanti. Dopo aver involontariamente assistito a queste poco piacevoli apparizioni, a strane lettere e parole che comparivano sui muri nelle ore serali e notturne per poi sparire l’indomani, e dopo aver sentito rumori di passi in stanze assolutamente vuote e aver osservato ombre che prendevano forma di corna, quelli che vivevano nell’appartamento poco dopo se la davano a gambe, scegliendo, da quel momento, solo palazzi di nuova costruzione… Persino un convento si dice sia infestato, nella fattispecie quello dei Gerolamini, da quando vi entrò “Don Carlo Ulcano, Cavaliere della città di Sorrento e Nobile di Napoli”. Da quel momento i poveri fraticelli persero la loro pace perché cadevano sassi dai soffitti, si udivano misteriosi rumori di catene e di passi mentre alcuni frati si ritrovarono persino le sottane cucite l’una all’altra. Non bastarono gli esorcismi e le benedizioni dei frati e tutto cessò solo quando Don Carlo fu gentilmente invitato a tornarsene da dove era venuto. I riti funebri nascono giust’appunto dal tentativo, presso l’uomo arcaico, di difendersi dai fantasmi che nutrono desiderio di vendetta oppure dal tentativo di propiziarseli, evitando così di essere perseguitato dalla loro presenza o dalle eventuali cattiverie contro i viventi. E’ documentato che, quando si presenta uno spettro, se vi sono cani nelle vicinanze, essi uggiolano e tremano di paura. Per gli studiosi questa è la migliore conferma della realtà del fenomeno perché i cani non possono essere suggestionati dall’uomo né, tanto meno, i gatti, che rizzano il pelo, seguono con gli occhi figure invisibili e soffiano di paura anch’essi! Ecco perché molti condividono in pieno il pensiero di Leo Talomonti, grande esperto del paranormale, il quale dice che presso alcuni individui vi è “il rifiuto sistematico del meraviglioso” (continua)

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

______________________________________________

Messaggio N°234 del 02-04-2007 - 11:24
Tags: Storia-Miti-Eroi

Pulcinella
di Clara Negri

Pulcinella, la famosa maschera napoletana, secondo alcuni avrebbe per patria Acerra, paese cui si attribuisce anche la nascita del suo inventore, il sarto Andrea Calcese, che l’avrebbe creata nel 1600. In effetti però Pulcinella risale alla Commedia dell’Arte che ebbe la sua fioritura nel secolo precedente e, quasi certamente, alla fantasia creativa dell’attore Silvio Fiorillo. Probabilmente fu proprio costui a trasformare in maschera comica un tipo precedente che apparteneva alla tradizione napoletana popolare. Lo studioso Maiuri ci ricorda che un tempo vi era, in provincia di Caserta, la città di Atella, a cui “il destino riserbò una fama burlesca”, essendo considerata la culla del teatro comico del nostro paese.Maschere e personaggi burleschi avevano infatti incontrato un grande favore presso i romani, fin quando le .trame troppo licenziose furono proibite alle autorità della Capitale. Buccus, Pappus, Maccus erano i nomi di alcune maschere e proprio l’ultimo si sarebbe più tardi trasformato in Pulcinella. Il suo nome si fa derivare dal diminutivo pulcino, e ricalcherebbe le origini contadine del personaggio, così come ricorda il suo naso a punta, che sembra proprio il becco d’un pulcino, mentre il camicione bianco imita le vesti dei villani del tempo. L’abito candido, la maglietta rossa e la maschera nera sul viso hanno fatto definire Pulcinella La maschera del mondo. Nei significati esoterici dei colori non è superfluo ricordare che il bianco e il nero sono proprio i colori del giorno e della notte, del sole e della luna, mentre il rosso è il colore del fuoco e del sangue, quindi del principio di vita. Se col tempo la maschera ha subito infinite variazioni, divenendo a volte grassa a volte magra, a volte panciuta a volte gobba, a volte ridente a volte piangente, la sua continua ambivalenza ha letteralmente affascinato il mondo intero, ispirando sia la Commedia dell’Arte che gli artisti delle varie epoche. Perché Pulcinella non rappresenta solo la comicità napoletana verace ma, anzitutto, l’uomo eternamente tartassato dai marosi della vita che, per non venirne travolto, deve usare ogni astuzia e ogni sistema per mantenersi a galla. Così Pulcinella è il furbo, l’indolente, l’opportunista, l’avido, il chiacchierone, il ladruncolo, il disonesto per necessità di adattamento e non per vocazione. Egli è l’eterna marionetta manovrata dall’invisibile burattinaio ma rassegnato e in fondo indifferente al bene quanto al male, filosofo distaccato pronto a ridere degli altri come a ridere di se stesso. Non ci meraviglieremo quindi di sapere che questa maschera ha avuto una larga diffusione anche all’estero, divenendo Polichinelle in Francia, Punch in Inghilterra, Petruska in Russia, Kasperle in Austria e così via. O che essa abbia ispirato artisti famosi come Ludovico Carracci, Antoine Watteau, Gian Domenico Tiepolo (vedi immagine), Alessandro Magnasco, Pablo Ricasso e Gino Severini, tanto per fare qualche nome. nota della redazione: per approfondimenti storici e culturali si consiglia una "visita" al Museo di Pulcinella www.pulcinellamuseo.it

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

_______________________________

Messaggio N°193 del 06-03-2007 - 19:57
Tags: Storia-Miti-Eroi

La Cappella Sansevero
di Clara Negri

La Cappella Sansevero, ubicata nel cuore dell’antica Napoli dietro la Chiesa di S. Domenico Maggiore, esprime l’ambiguo aspetto della natura di Raimondo de Sangro, rimasta incomprensibile nella sua totalità. Questa Cappella di famiglia, che rispecchia il Barocco del ‘700 napoletano, dal nostro principe fu fatta ristrutturare e decorare tra il 1749 e il 1766 dai più grandi artisti dell’epoca i quali, ovviamente, operarono tutti sotto la sua specifica direzione. L’aspetto più insolito e interessante di questa Cappella è rappresentato dai numerosi gruppi scultorei, veri e propri capolavori sia per la bellezza che per il simbolismo iniziatico di origine egizia e massonica che può venir dipanato solo dopo un’attenta e progressiva osservazione. Nella cripta della Cappella vi sono poi le famigerate “macchine anatomiche”, tuttora oggetto di dispute e controversie da parte degli studiosi perché sono in molti a sostenere che, ben lungi dall’essere macchine create dalla fervida fantasia e abilità di don Raimondo, esse siano i resti di due schiavi negri, un uomo e una donna, a cui egli avrebbe iniettato da vivi una sostanza atta a metallizzarne il sistema venoso e arterioso. Macabre fantasie popolari. La morte di Raimondo de Sangro fu misteriosa quanto la sua vita. Ufficialmente avvenne a causa di un’infezione a una mano contratta nel corso di esperimenti alchemici, ma dal popolino la storia viene raccontata in altro modo. Poiché il suo cadavere non fu mai ritrovato, la leggenda asserisce che nei sotterranei del suo palazzo avesse scoperto il segreto dell’immortalità. Come Osiride, il dio egizio, si dice che il Principe chiedesse a un servo fidato di essere tagliato in quaranta pezzi e rinchiuso in una cassa posta in un luogo nascosto del suo laboratorio col patto di non aprirla prima di quaranta giorni. Ma la sua sparizione destò sospetti per cui i suoi familiari, dopo aver cercato per ogni dove, si imbatterono nella cassa e dettero ordine di aprirla, prima che scadesse il tempo previsto, lasciando incompleta la saldatura del corpo. Raimondo allora tentò invano di sollevarsi ma con un orribile urlo cadde all’indietro e morì dannato. Realtà o fantasia? A voi la risposta.
la foto de "Il Disinganno" ed il documentario "La Cappella Sansevero" sono di:
V.I.P.Edizioni Grafiche di Mauro Caiano

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 1

riferimento

Inviato da adrianaaa85
il 06/03/07 @ 22:11
che bello questo blog!! io sn della prov di napoli! :) ciao ciao kiss
adry PS.belle foto!!

____________________________

Messaggio N°184 del 26-02-2007 - 18:59
Tags: Storia-Miti-Eroi

per la serie "I VIP partenopei" Raimondo de Sangro principe di Sansevero
di Clara Negri

Raimondo de Sangro Principe di S. Severo, filosofo, scrittore, appassionato di fisica, alchimista, astronomo, uomo d’arme, filantropo, inventore e grande iniziato, è certamente una delle figure napoletane più conosciute, ammirate e temute nel corso degli ultimi tre secoli. Nato a Torremaggiore il 30 gennaio del 1710, egli è poi vissuto a Napoli sino al giorno della sua misteriosa morte. Misteriosa come i suoi studi, il suo comportamento, le sue abitudini che gli hanno creato una fama discutibile sì, ma certamente molto duratura… Raimondo, o per meglio dire "don Raimondo", come viene ancora chiamato dai suoi numerosi ammiratori, resta un polo d’attrazione per la città di Napoli e sia la Cappella di famiglia da lui fatta ristrutturare in modo personalissimo, sia il palazzo che gli ha dato i natali sono tuttora meta di numerosi turisti e di attenti ricercatori. Il suo casato risale addiritura ai Normanni ed egli, venuto al mondo terzogenito della sua illustre famiglia - che vide i primi due figli morire in età tenerissima - si distinse subito non soltanto per l’acuta intelligenza ma anche per il suo carattere fermo e ribelle che nessuno riuscì mai a dominare. Il curriculum scolastico di questo Archimede pitagorico fu brillantissimo, così come la beve parentesi militare che lo vide volontario contro gli eserciti austriaco e piemontese. Le lingue da lui conosciute erano “appena” dieci: italiano, spagnolo, francese, tedesco, inglese, ebraico, latino, egiziano, siriano, arabo! Ma la sua mente creativa valeva almeno cento perché egli fu capace di inventare un enorme numero di cose: il sangue artificiale, dei nuovi colori, fra cui il verde, per i fuochi di artificio, le stoffe impermeabili per permettere ai Borbone di partecipare alle battute di caccia anche sotto la pioggia, la contraffazione di pietre preziose e pietre dure che colorava o decorava a piacimento e poi, con un metodo rimasto segreto, la marmorizzazione del legno. (fino a qualche decennio fa nell’ingresso del Circolo della Stampa si poteva ancora ammirare un piccolo tavolino circolare il cui ripiano era formato da un pezzo d’albero trasformato in marmo) ed altre cose ancora. Nelle arti marziali era riuscito persino a scoprire una particolare lega metallica, simile al cuoio, che rendeva molto più leggeri i cannoni e quindi il loro trasporto nelle campagne militari. E si vantava anche di aver reso potabile l’acqua di mare, di aver costruito una carrozza che correva sulle acque come se fosse sulla terra ferma e di aver costruito una lampada eterna, alimentata da una sostanza misteriosa a cui era stata aggiunta polvere di crani umani… E si diceva che avesse impalato più di mille nemici, che avesse costruito sette sedie con la pelle di sette cardinali, che avesse fatto accecare lo scultore Sammartino per impedirgli di ripetere una scultura stupenda come il Cristo velato che si trova nella sua Cappella, che dagli enormi finestroni che danno sul vicolo S. Severo apparivano lingue di fuoco, bagliori, luci infernali e si udivano rumori sordi e boati che facevano vibrare il selciato e le mura del palazzo. Dicerie popolari di sfrenata fantasia. La sua vita rispecchia l’epoca in cui ha vissuto, periodo d’oro per la città di Napoli, a quel tempo capitale del Regno delle Due Sicilie e nucleo propulsore del movimento artistico, scientifico e culturale di tutta Europa. Amico di Carlo III di Borbone, e nelle buone grazie del Pontefice di allora, in realtà don Raimondo ebbe il privilegio di accedere ai libri segreti gelosamente custoditi nei sotterranei della Biblioteca vaticana e, probabilmente, fu proprio grazie alla consultazione di vecchi testi – che tuttora potrebbero essere una vera e propria fonte di conoscenza e di potere – a permettergli le sue straordinarie realizzazioni che tanto spaventavano il popolino. Ecco perché, egli ha reso la sua esperienza umana una leggenda degna del più emozionante thrilling di Alfred Hitchock! Sposatosi felicemente con la duchessa Carlotta Caetani d’Aragona, dopo quattro figli che sopravvissero per un tempo brevissimo, ebbe infine l’agognato discendente. Morì nel 1771 ma la sua biografia non sarebbe molto diversa da quella di tanti personaggi d’un certo lignaggio se il nostro don Raimondo non avesse avuto curiosità e abilità davvero eccezionali. Questo inquietante personaggio, tuttora temuto o venerato, aveva decisamente molto sangue blu: Marchese di Castelnuovo, Principe di Sansevero, marchese di Castelvecchio, Duca di Torremaggiore, Principe di Castelfranco, Signore degli antichi castelli di Fiorentino e Dragonara, egli fu capace di scatenare a tal punto la fantasia popolare che ancora oggi è difficile separare la realtà dalla più macabra fantasia. Nel 1750 entrò in Massoneria e dopo appena un mese venne nominato Gran Maestro per il Regno di Napoli. Nell’anno successivo però, per le pressioni papali, re Carlo di Borbone mise fuori legge la massoneria e nominò un consigliere di vigilanza su tutto il territorio. E don Raimondo, prima ancora che gli arrivasse il veto, abiurò la sua appartenenza alla setta e volle confessarsi per essere assolto dalla Chiesa. Ciò nonostante, per non aver rivelato alcun segreto della Massoneria, nonostante l’abiura, fu visto di malocchio dai suoi contemporanei che subito lo considerarono in odor di zolfo. Questo ambiguo aspetto della sua natura viene esaltato nella creazione-ristrutturazione della Cappella Sansevero. L’aspetto più insolito e interessante del luogo è rappresentato dai numerosi gruppi scultorei, veri e propri capolavori sia per la bellezza che per il loro simbolismo iniziatico di origine egizia e massonica che viene dipanato solo dopo un’attenta e progressiva osservazione. Cosa di cui parleremo la prossima volta.
(Le immagini del Cristo Velato sono di Mauro Caiano/V.I.P.Edizioni-Napoli)

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

_________________________

Messaggio N°181 del 25-02-2007 - 00:06
Tags: Storia-Miti-Eroi

Il Garibaldi di Piero Angela

 

 

Questa sera per l'ennesima volta il PONTIFICATORE MAGNO ... cioè colui che sa TUTTO ... ovvero il MAGINIFICO Piero Angela ci ha proposto la solita storiella scolastica sull'"EROE DEI DUE MONDI" . Con l'ausilio delle immagini registrate della puntata serale la redazione di "VOCEDIMEGARIDE" tra qualche giorno, rielaborando le immagini della RAI, si propone di presentare agli amici meridionalisti una versione "diametralmente opposta" della storia dell'"EROE DEI DUE MONDI". Quindi un cordiale saluto a tutti ed una preghiera di seguirci nella prossima settimana. Mauro Caiano P.S.: Chiunque sia in grado di fornire documentazione "STORICA" sulla "Epopea Garibaldina" è pregato di mettersi in contatto con noi scrivendo a :
redazione@vocedimegaride.it

Inviato da: napolitudine10 - Commenti: 0

riferimento

___________________________

Messaggio N°157 del 10-02-2007 - 12:15
Tags: Storia-Miti-Eroi

Il Giorno della MIA Memoria
di Gigio Zanon, dalla Serenissima

Era finita la guerra da pochi mesi ed eravamo ancora occupati dagli alleati. Vicino a casa mia c’era un ex convento di pertinenza della chiesa dei Tolentini, dei frati Teatini, che era stato soppresso dalle famigerate leggi napoleoniche ed adibito a caserma. Prima, c’erano i militari italiani di non so quale specialità ma poi fu occupato dagli inglesi. Davanti a questo ex convento c’era uno spiazzo, che chiamavamo “campazzo” dove noi ragazzi della zona si andava a giocare. Allora abitavo in campo della Lana e la chiesa dei Tolentini era la mia parrocchia. Un giorno, all’improvviso, gli inglesi se ne andarono e si trasferirono sui locali di pertinenza del porto perché, ci avevano detto, stavano per arrivare dei profughi e i locali dell’ex convento servivano per loro. Inoltre gli inglesi dovevano sorvegliare questi profughi, ma noi ragazzi non ne capivamo il motivo. Solo, ci accorgemmo che nel nostro “campazzo” si erano installati gli stessi uomini con il bracciale rosso sulla manica che qualche mese prima scorazzavano per Venezia a caccia di fascisti e di tedeschi. Ci dissero che quelli che arrivavano erano gente che non era italiana, erano degli “sciavi” traditori e che venivano lì sistemati in attesa di trasferirli in altri luoghi perché a Venezia non li volevano. Ci “consigliarono” anche di non trattare con loro nella maniera più assoluta perché era gente per nulla raccomandabile e che se ci avessero visto giocare o parlare con qualche ragazzo avrebbero preso dei provvedimenti contro di noi… Dopo qualche giorno arrivarono. Erano donne, vecchi, ragazzi come noi, bambini piccoli, si portavano dietro dei sacchi e alcune valige. Era una fila interminabile. Saranno stati qualche centinaio. Una volta dentro, gli uomini dal bracciale rosso (che poi seppi che erano i partigiani della Garibaldi, sezione Ferretto) li accolsero con grida, sputi, spintoni, imprecazioni, quindi chiusero le porte dell’ex convento e rimasero fuori di guardia. Ogni giorno arrivavano militari, uomini ben vestiti, certi con il bracciale rosso ed altri con un bracciale verde, ed altri ancora. Dalla parte del canale – perché su due lati l’ex convento era circondato dall’acqua – ogni giorno arrivavano barche sorvegliate dagli inglesi che scaricavano sacchi con roba da mangiare. Passarono così un paio di mesi, poi riaprirono le scuole ed eravamo già ad ottobre. Mio padre – fortunatamente – non mi fece mai andare nelle scuole pubbliche, ma dai preti Cavanis. Quell’anno ero in terza elementare. Verso i primi giorni di dicembre, alla chetichella, si aggiunsero a noi e nella nostra stessa classe sei di quei ragazzi che abitavano nell’ex convento e che avevamo conosciuto solo perché noi giravamo per i canali con la nostra barchetta e loro erano sempre affacciati alle finestre, dalle quali uscivano sempre degli odori a noi sconosciuti. Anche il modo di parlare era diverso dal nostro, seppure ci si capiva benissimo e le parole erano le stesse. Ovvio che fra ragazzi ci si parlasse, così come fu ovvio che qualche cosa ci dissero delle loro condizioni e dei motivi per cui si trovavano in quelle condizioni. Ma da parlare con loro come Giulietta e Romeo, cioè noi in barca e loro dalle finestre, a poter dialogare direttamente a tu per tu durante la ricreazione era cosa ben diversa! I preti se ne accorsero che a noi interessava di più parlare con questi ragazzi, piuttosto che giocare le nostre solite partite di calcio. Allora vennero in classe, ed anche nelle altre classi dove c’erano questi ragazzi, dei signori che ci spiegarono i motivi di quello che stavamo vivendo e chi veramente fossero quei ragazzi e i loro famigliari. Erano i Profughi che scappavano dall’ Istria, dalla Dalmazia, ecc. Ma … non ci avevano insegnato che quelli erano territori italiani? Anzi: ci avevano detto che erano territori veneziani, perché i confini di Venezia un tempo arrivavano fino a lì! Ed ora? Perché li cacciavano? Dura da capirla a otto anni! Ma un po’ alla volta ci arrivammo! E diventammo amici: alla brutta faccia dei partigiani col bracciale rosso, che intanto avevano cominciato ad andarsene del campazzo. E così iniziammo a frequentarci, ad essere amici, a giocare assieme, a vivere assieme. Alle volte loro venivano a casa mia, o dei miei amici, e alle volte eravamo noi ad andare a casa loro. A casa loro… delle piccole stanze che una volta erano le celle dei frati, oppure dei grandi stanzoni con dei divisori fatti con le coperte sostenute da spago o da fil di ferro. E le loro mamme e i loro nonni iniziarono a raccontare. I loro padri non c’erano o perchè erano spariti o perchè qualcuno di loro aveva trovato un lavoro fuori Venezia. Ma i più erano “semplicemente” spariti, e c’erano altre persone che da fuori facevano ricerche su dove fossero. Di alcuni sapevano che erano prigionieri chi in Germania, chi in Russia, e chi .. chi sa dove… Ogni tanto si sentivano delle urla e dei pianti di disperazione: erano i famigliari di quelli dei quali si conosceva la fine: AMMAZZATI E GETTATI DENTRO LE FOIBE, molti di loro ancora vivi!!! Era la prima volta in vita mia che sentivo questo nome: foiba! E mi raccontarono! E raccontarono. Raccontarono di quando, in piena notte, arrivavano i militari Jugoslavi – che loro chiamavano i “Titini” – a cacciarli fuori di casa con pochi stracci e le loro case venivano immediatamente occupate dai famigliari dei titini. Del concentramento che avevano fatto nei pressi dei moli dei porti di Pola, di Fiume, ecc. durante il trasferimento dalle loro case al porto, diversi di loro sparivano e non ne sapevano più nulla. Non ne sapevano più nulla, finchè non vennero a saperlo: in quel modo che ho citato! Poi furono imbarcati su delle carrette e messi nelle stive per poi essere spediti come bestie o come merce nei porti italiani. Io posso dire di come sono stati accolti a Venezia, perché me lo hanno raccontato loro stessi, non posso dire di come sono stati accolti negli altri porti, ma da come si è poi saputo, pare che il trattamento non sia stato differente. Innanzitutto all’arrivo in rada – fuori dal porto di Venezia – vennero scortati da imbarcazioni militari con a bordo i soliti dal bracciale rosso. Una volta giunti a riva, a terra li aspettavano i militari inglesi che li schedavano, ed assieme agli inglesi c’erano i partigiani. Fuori dei cancelli e fuori dal recinto del porto c’erano uomini e donne che li insultavano, li chiamavano sporchi slavi, fascisti, traditori, ecc. ecc. E rimasero sul molo del porto di Venezia per tutto il giorno e tutta la notte, finchè all’alba – dopo che i recinti del porto si furono svuotati dalla gente, li incolonnarono e li scortarono – a piedi, anche perché il tragitto dal porto non era molto lungo – fino all’ex convento, dove vennero ammassati. Ogni giorno arrivavano le barche degli alleati a portare loro il cibo, e non potevano uscire. Solo i ragazzi per andare a scuola, e poi dentro di nuovo. E così andarono avanti per un paio d’anni. Ovviamente la sorveglianza si era molto allentata, anzi: era quasi scomparsa. Ed allora anche l donne e i vecchi poterono uscire e raccontare!... E molte di quelle donne che prima li offendevano, poi le vidi piangere nell’ascoltare i loro racconti. E ricordo ancora molti di quei ragazzi e i loro nomi. Con uno di loro mi sono trovato imbarcato quando navigavo con le navi dell’Adriatica. Con altri rimanemmo amici.

Andando avanti con gli anni, e studiando la storia di Venezia, venni a sapere che tutti quei territori da cui erano stati scacciati erano stati da sempre territori veneziani. Specialmente quelli sulla costa. Ancora da prima che arrivasse Roma repubblicana e imperiale. Poi ridivennero veneziani sotto la Repubblica Veneta. Anche se gli ungheri e le popolazioni dei balcani spingevano per arrivare fino alla costa, quelle furono sempre terre venete! L’ultima città ad ammainare la gloriosa bandiera di s.Marco fu la città più meridionale della Dalmazia: Perasto. E la bandiera veneta ancora giace sotto l’altare del Duomo di Perasto. Poi arrivarono gli austriaci. E loro, imponendo l’egemonia su tutte le terre da loro sottomesse, trasferirono gli abitanti dei Balcani e dell’entroterra fino alla costa, iniziando così una pulizia etnica ante litteram. Al punto che depredarono moltissimi dipinti dalle chiese di Venezia – a quei tempi anche lei sottomessa all’impero – per trasferirli nelle chiese povere della Erzegovina, di Zagabria, ecc... E questa epurazione durò fino al termine della prima guerra mondiale e al disciolimento dell’impero austriaco. (Però gli austriaci seppero mettere a buon profitto l’esperienza dei veneti e dei veneti istriano-dalmati, specie nella marineria! E la famosa battaglia di Lissa lo può ben testimoniare! Al punto che quella vittoria venne classificata come l’ultima vittoria della Repubblica di Venezia! Infatti gli equipaggi delle flotta austriaca erano formati esclusivamente da veneti e da veneti-istriano-dalmati!) Allora molti di quei territori ritornarono ad essere italiani. Finchè non giunsero i comunisti titini slavi che li scacciarono del tutto. E qui in Italia, anzichè accoglierli come fratelli, li accolsero con sputi e imprecazioni! Nel nome della politica e della solidarietà comunista dell’epoca! Ed io ho dovuto vedere tutto questo: all’età di otto anni! Pensate che me ne possa dimenticare?

(nella foto uno dei tanti campi-profughi italiani; quello di Bagnoli-Napoli-campo IRO)

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

----------------------------------------------

Messaggio N°156 del 09-02-2007 - 18:32
Tags: Storia-Miti-Eroi

Meridionali e Istriano-Dalmati: italiani-zavorra
di Marina Salvadore

Chi scrive è orgogliosa "meticcia", un frappe' identitario, figlia di Partenope ed anche di profughi della Venezia-Giulia, due volte gabbata dalla Storia e dal Parlamento Italiano... un'italiana-zavorra, con nel sangue la maledizione dell'emigrazione (altro che "ebreo errante"!) che ben due volte dovrebbe essere risarcita: per i danni del falso Plebiscito napoletano del 1861 e per quelli del trattato di Osimo del 1975. Ci sarebbe da scrivere una "Treccani" solo in relazione alla storia dei due genocidi ed agli effetti prodotti da questi e dalla miope e suina politica tricolore... ma... fa niente; siamo, entrambi... con i nostri genitori, una zavorra pesante nelle nebbie dei rispettivi 150 e 60 anni di voluto oblio e la vergogna ancora più pesante di fregiarci ipocritamente di un tricolore che ci stipò, entrambi italiani, nelle baracche dei campi-profughi e nelle pance capienti dei bastimenti di emigranti, come appestati dei quali negare l'esistenza. I nostri olocausti non hanno uguale dignità dell'unico OLOCAUSTO riconosciuto e, nel mentre, incombe pure asfissiante, ipocrita e meschino il duecentesimo del dogma di Garibaldi, a farci due "bolas" così.... Nel Giorno del Ricordo offro, come una rosa, un pensiero ed un affettuoso ricordo alle mie serene e belle amiche d'infanzia napoletane; molte, figlie di "profughi" istriano-dalmati che approdarono nel napoletano tra Capua e il bosco di Capodimonte, nei campi di raccolta e nelle baracche di legno e che sono ancora in attesa d'essere risarciti moralmente e materialmente. Per chi interessato (è numerosissima la "colonia" istriano-dalmata napoletana... c'era anche la bella Laura Antonelli (Antonaz) con la sua famiglia...) rimetto questa scheda tratta dal sito www.leganazionale.it che vi invito a visitare, per approfondire un altro capitolo di Storia Negata... che mai sarà - anche questa - inserita tra le pagine dei libri di scuola dei giovani italiani.
Dobro jutro!
Il Giorno del Ricordo Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre tutta l'Italia, grazie all'esercito Anglo-Americano, veniva liberata dall'occupazione nazista, a Trieste e nell'Istria (sino ad allora territorio italiano) si è vissuto l'inizio di una tragedia: la "liberazione" avvenne ad opera dell'esercito comunista jugoslavo agli ordini del maresciallo Tito. 350.000 italiani abitanti dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia dovettero scappare ed abbandonare la loro terra, le case, il lavoro, gli amici e gli affetti incalzati dalle bande armate jugoslave. Decine di migliaia furono uccisi nelle Foibe o nei campi di concentramento titini. La loro colpa era di essere italiani e di non voler cadere sotto un regime comunista. Trieste, dopo aver subito più di un mese di occupazione jugoslava, ancora oggi ricordati come "i quaranta giorni del terrore", visse per 9 anni sotto il controllo di un Governo Militare Alleato (americano ed inglese), in attesa che le diplomazie decidessero la sua sorte. Solo nell'ottobre del 1954 l'Italia prese il pieno controllo di Trieste, lasciando l'Istria all'amministrazione jugoslava. E solo nel 1975, con il Trattato di Osimo, l'Italia rinunciò definitivamente, e senza alcuna contropartita, ad ogni pretesa su parte dell'Istria, terra italiana sin da quando era provincia dell'Impero romano. Il 10 febbraio è il giorno che l'Italia dedica alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell'Esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati.

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 5

riferimento

Inviato da Anonimo
il 10/02/07 @ 12:23

Gentile Marina. L’anno scorso, memore «della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell'Esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati», riprendendo la frase conclusiva del suo ammirevole intervento in concomitanza dell’odierna ricorrenza, feci una promessa a me stesso, quella di ricordare sempre due date, una delle quali vi riguarda. Non se doveva perdere nemmeno memoria anche in altri, e così trascrissi le parole di questo sacro impegno in un breve memoriale insieme a due foto ricordo, e li esposi nel mio sito «Il geometra pensiero in rete». Queste sono le cose che qui sono riportate: «Era il tempo in cui l’Italia si preparava per entrare in guerra, la Grande Guerra. Era il momento felice per l’Italia della scienza con i successi di Guglielmo Marconi, Nobel per la fisica nel 1909. Fu anche bello e ricordevole l’esperienza, che Marconi fece sulle radiocomunicazioni, per Umberto Barbella, fratello di mio nonno Gaetano, quale sottufficiale imbarcato sulla Regia Nave Napoli che servì per questa impresa. La foto accanto con la firma autografa del famoso scienziato ne attesta l’avvenimento (1). Era il 13 marzo 1914. La guerra divampò feroce di lì a poco e furono tre anni di immani sacrifici. La Grande Guerra finì e ci fu la presa di possesso della Base del Comando Navale dell’armata austro-ungarica dislocata ad Abbazia d’Istria. Il caso volle che fosse il sottufficiale Umberto Barbella, imbarcato sul R.C.T. Acerbi della Real Marina Italiana, a sbarcare ad Abbazia per issare il nostro tricolore sul pennone dell’ex Base Navale degli austro-ungarici. In quei giorni di giubilo, mai si potevano supporre gli estremi sacrifici cui furono soggetti i residenti italiani ivi dislocati nel futuro non tanto lontano che li aspettava dopo la seconda guerra mondiale. Eppure fu un bel giorno quel 4 novembre 1918 che la foto accanto immortalò (2). Domani si fa festa perché ricorre il sessantesimo anniversario della nascita della nostra Repubblica, ma le cose di Abbazia e dell’esperimento di Marconi tocca a me, come pronipote di chi ne fu interprete e testimone oculare, onorarle e tenerle salde nella memoria. Fin che vivrò prometto di farlo. Gaetano Barbella - Brescia, 1 giugno 2006». Feci contemporaneamente un’altra cosa per onorare l’Italia nell’occasione della festa dell'indomani della Repubblica, chiesi al Sito internet delle Forze Armate di pubblicare un’altra mia cara memoria, quella di mio nonno Gaetano, sopra menzionato. Egli amava tanto la sua Patria, al punto di idealizzarla nella sua Gina, colei che divenne la sua sposa, chiamandola in una lettera a lei indirizzata, Italia. Il sito «ForzeArmate.org» fu così sollecito da esporre proprio il 2 giugno 2006 la lettera in questione.
Chi volesse leggerla, l’indirizzo internet è questo: ForzeArmate.org
Didascalia della foto 1:
«Augusta lì, 13 marzo 1914. Regia Nave Napoli. La firma autografa è di Guglielmo Marconi, Nobel per la fisica nel 1909».
Didascalia della foto 2:
«Abbazia lì, 4 novembre 1914. Presa di possesso del Comando della Base Navale austro-ungarica. L'alzabandiera della vittoria»

------------------------------------------

Inviato da vocedimegaride
il 10/02/07 @ 12:31
Grazie, a nome di tutti gli italiani di serie B, per il suo magnifico e nobile ricordo. Attendiamo altre interessanti sue testimonianze.

----------------------------------------

Inviato da Anonimo
il 10/02/07 @ 16:05

Mi chiedete altre memorie? Anche se non fanno tanto onore ad una certa Italia per la quale fu versato tanto sangue nella Grande Guerra, molto del quale era di tanti italiani del Sud che non sapevano nemmeno perché erano lì al fronte a morire? E sia. Era il 1951 ed avevo 13 anni e vivevo con la mia famiglia a Trento. Fra le cose di quel periodo che ricordo è la frequentazione di un piccolo laboratorio di uno scultore del legno, proprio accanto alla mia casa di un corridoio al primo piano di una ex caserma adibita a civile abitazione. L’artista gradiva la mia compagnia perché forse si sentiva solo, ma anche perché intravedeva in me un ragazzo abbastanza intraprendente nel genere di cose che faceva. E così mi capitò di seguire le fasi di lavoro di un’opera che gli era stata commissionata. Mi fu detto, ma è una cosa che ricordo con vaghezza, che era il dono, di alcuni del Sud Tirolo della Venezia Tridentina, destinato in occasione del matrimonio di Otto d’Asburgo-Lorena, l’ultimo erede al trono d’Austria. Il regalo simbolico era un piatto non tanto grande sul fondo del quale c’erano delle raffigurazioni che non ricordo, però mi è rimasto indelebile nella mente la scritta che era stata prodotta sul suo bordo. Si trattava della stampigliatura di tre nomi delle città più significative della Venezia Tridentina che prima della Grande Guerra era sotto l’Impero degli Asburgo d’Austria. Erano, naturalmente, Ala, Trient e Bozen e scritte per giunta in tedesco! Il piatto poi fu colmato della terra dei tre luoghi e posto nelle mani di Otto d’Asburgo. Ecco ho detto quanto basta perché possa destare un legittimo senso di disgusto se posto in rapporto al fatto istriano per il quale oggi si commemora il ricordo. Non che si debba però fare di tutta erba un fascio.
Gaetano Barbella

-------------------------------------------------

Inviato da Anonimo
il 11/02/07 @ 11:44
Gaetano, mi perdoni ma non ho capito il nesso tra queste sue personali memorie del 51 con i fatti del Giorno del Ricordo. Anche all'ultimo re d'Italia esule a Cascais furono donate zolle di terra di regioni italiane sulle quali era stato sovrano e certamente tanto il Savoia quanto l'Asburgo-Lorena non si può dire fossero italiani! Invece gli italiani cacciati da Tito e riparati giustamente in quel che restava dell'Italia furono trattati come bestie dai loro compatrioti. Ne deduco che il concetto di nazionalismo o di identitarismo è un optional proprio per gli italiani!
Claudia

____________________________

Inviato da Anonimo
il 12/02/07 @ 10:23
Cara Claudia, infatti non ha torto - ma a prima vista - nell’avere delle perplessità su quel “piatto” visto, per giunta, in base ad una memoria di un ragazzo in me , piuttosto vaga al momento sulle circostanza relative. Non è così che si può ravvisare una relazione di ciò che ho raccontato con i fatti del «Giorno del Ricordo». Tuttavia a monte di quel “piatto”, prima d’altro ci sono altri ricordi di quando vivevo a Trento. Non erano in pochi, sopratutto gli abitanti dell’Alto Adige, a non riconoscersi italiani. In generale quelli del Meridione, poi, erano chiamati, come si sa, “terroni”, quasi con disprezzo e questo era molto discriminante. Per altro, non si può negare che il Trentino e Alto Adige godono di un’autonomia di privilegio, frutto di un vero miracolo dell’allora intraprendente e sagace De Gasperi, Trentino per eccellenza. Non bastò il Trattato di Parigi, l’accordo De Gasperi-Gruber, ma ci volle ben altro per tacitare il terrorismo del BAS e così, fu siglato il cosiddetto “Pacchetto” per privilegiare definitivamente nel 1972 l’autonomia delle provincie in questione. Tanto c’è voluto solo per sbiadire - badi non annullare del tutto - il ricordo di un Trentino e Alto Adige province del Reich, della stagione brigatista di Mara Cogol e degli anni delle bombe in Sudtirolo. Da parte mia, riallacciandomi al suo nesso in questione, vedo due realtà apparentemente slegate fra loro, ma che ho inteso legare emblematicamente con quel “piatto” della terra di “Ala, Trient und Bozen”. Terre speciali ci sarebbe da dire, se c’è stato un gran daffare, abbastanza turbolento, in favore dei trentini “accasati” da De Gasperi in una casa non loro, con un Trattato dalla raffinata ambiguità degli “italiani”. Ma è la rievocazione dei primi quarant’anni di autonomia speciale dell’obmann della Svp, Magnago. L'aveva iscritta tra i meriti-demeriti di Alcide De Gasperi, rispetto a Karl Gruber, il ministro degli esteri austriaco, autore con lui del celebre accordo del 5 settembre 1946. Quindi è una visione di parte e non è di quella veramente italiana, che però allora non fu vigorosamente rintuzzata. Quale dunque il nesso fra tutto questo guazzabuglio in favore di una certa gallina dalle uova d’oro, non per quelli degli “italiani di serie B”, cui si riferisce spesso Marina, e l’altra gallina, quella istriana, anch’essa dalle uova d’oro, ma per gli “eredi” di Tito? Il nesso - è una mia idea - sembra avere origine da una sorta di baratto che sembra sia servito ai dispositori dell’accordo di Parigi del 5 settembre 1946 per accontentare la Jugoslavia di Tito nel modo che sappiamo, e ammansire l’Italia assicurandole in cambio il Trentino e l’Alto Adige del Reich. Con la differenza, però, che gli altoatesini di lingua tedesca della vecchia Venezia Tridentina sono stati trattati, direi, con i guanti gialli e non come gli esuli istriani riparati in Italia e trattati invece come bestie dai loro compatrioti. Da notare che oggi il Trentino-Alto Adige, addirittura, formano con il Land austriaco del Tirolo una Euroregione (Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino). Chiaramente non osteggio questa interessante realtà che valica le identità nazionali sia dell’Italia che quella dell’Austria, pur non arrecando tordo a entrambe, e per giunta dovrei anche gioirne poiché sono nato proprio a Bolzano. Ma questa nascita, avvenuta nel 1938, trattandosi di un figlio di meridionali da poco ivi trasferiti per lavoro, non era altro che uno dei modi previsti per attuare la politica di assimilazione delle minoranze di lingua tedesca e ladina ed una progressiva italianizzazione dell'intera regione ex-tirolese, perseguita dal governo fascista. Italianizzazione che, però, doveva tener debito conto che era anche il tempo del «passo dell’oca» messa su dal Nazismo proprio nel 1938, come si sa. Perciò non mi sottraggo dal domandarmi questo: ma quelli del Trentino-Alto Adige e dell’Istria ora slava, non erano entrambi figli della stessa Italia? Ma a me sembra un “Italia”, alla luce di questo atroce dilemma, quella di un cristianesimo del sacrificio cruento, che ricalca la scelta di Barabba dei giudei al posto di Gesù, destinato quindi alla crocifissione sul Golgota e, traslando la cosa, per molti istriani italiani alle Foibe. Dunque è questo il mistero svelato cui va incontro l’Italia cristiana nei momenti critici della sua storia? Oppure, scavando nel Mistero, emerge tutto un passato della prima Italia delle memorie di Erodoto ed altri noti storici. Un Italia che fu sottratta alla pastorizia dai siculi di re Italo, chiamati gli “uomini della falce”, chiaramente adoratori del dio Saturno, perché imparassero a coltivare la terra. E così l’Italia in questione si chiamò Saturnia Tellus. Ma i sensibili alle cose dell’esoterismo non amano tanto questo dio che viene descritto come il distruttore, il padre che si mangia i suoi figli. E «Il Tempo – dice il famoso maestro di questioni esoteriche, il napoletano Giuliano Kremmerz (Antonio Formisano) - è una divinità saturniana; vi si agita dentro lo stesso Saturno. A mezzanotte, la falce dell’inesorabile e famelico Dio si solleva e cade sulle cose compiute che non hanno più ritorno: L’onnipotenza di qualunque Nume non può distruggere né cancellare le cose che sono passate realmente nella vita. L’uomo può dimenticarle, ma nessun Dio distruttore può fare che non siano state. Saturno solo può troncarle, falciarle, farle spegnere, ma non può decretare che non siano esistite. È lui stesso che vi si oppone - ...». Meno male! Insomma, a quanto pare, l’Italia, di quelli di serie “B”, “comme ‘a mitte mitte”, è un 69, a causa o a ragione sia del lato ascoso del cristianesimo, sia del corrispondente lato dell’agreste paganesimo saturniano. Ma chi bada a queste cose definibili “poco serie”? Di “serio”, ho letto proprio poco fa sul «Giornale di Brescia» di oggi di che razza sono i “parenti” slavi della misera Istria del vile baratto, quelli di Belgrado. Si racconta di una giovane donna del Montenegrino, Sonjia Roganovic, che ha dato alla luce un bimbo all’ottavo mese di gravidanza. Il parto è avvenuto però in un ospedale di Belgrado che ha trattenuto il nascituro fin tanto che la donna non pagherà il salato conto di ben 550mila dinari (6500 euro), non essendo in regola con le assicurazioni locali poiché è in stato di clandestinità. Naturalmente, povera come si trova quella madre, mai potrà riavere il suo figlioletto. Staremo a vedere come andrà a finire.
Saluti, Gaetano.

-----------------------------------------------

Messaggio N°153 del 07-02-2007 - 17:56
Tags: Storia-Miti-Eroi

14 febbraio 1861
di Pompeo De Chiara

GAETA L’ULTIMO GIORNO DELL’INDIPENDENZA DEL SUD ITALIA
PRIMA DI DIVENTARE COLONIA DEL NORD
Settembre 1860: il re Francesco II di Borbone, costretto dall'incalzare degli eventi a lasciare Napoli, si ritirò a Capua stabilendo nella Piazzaforte di Gaeta la base delle operazioni militari. Perduta anche Capua, il re, la corte ed il corpo diplomatico accreditato presso il governo borbonico, si rifugiarono a Gaeta. L'esercito borbonico aveva perduto ogni efficienza bellica. Battuto più dal tradimento che dal nemico, incalzato dalle truppe piemontesi del generale Enrico Cialdini, si apprestava a difendere la fortezza più per salvare l'onore delle armi che per vincere. Le operazioni d'assedio iniziarono sul fronte di terra il 5 novembre 1860. Il 12 novembre 1860 ci furono altri combattimenti nei pressi di Gaeta dove poi Francesco II, con gli ultimi 20mila uomini, fu stretto d’assedio dal 12 novembre 1860 al 13 febbraio 1861, per opera del generale Cialdini (per la storiografia ufficiale il quinto “Padre della Patria”, per altri un criminale di guerra) che aveva con sé circa 18 mila uomini.Il corpo d'assedio era forte di 18.000 uomini con 1.600 cavalli e 180 cannoni moderni.In media venivano sparate contro la piazzaforte 500 colpi di cannone al giorno. Il 22 gennaio 1861, i napoletani decisero di riaprire il fuoco. Alle 8 del mattino un colpo della batteria Regina dette il segnale: fu una giornata memorabile. La flotta piemontese dovette allontanarsi per i danni che i colpi della piazza le avevano inferto: oltre 10.000 colpi furono sparati dai napoletani, a dimostrazione che non si sarebbero arresi. Il nemico ne sparò oltre 18.000, ma il morale napoletano rimase alle stelle. Ad ogni colpo echeggiava il grido VIVA IL RE, e le bande militari intonavano l’inno di Paisiello. Ormai i piemontesi tiravano soltanto da molto lontano, e non prendevano mai l’iniziativa di assaltare la piazza: “li prenderemo per fame” scrisse Cialdini a Cavour, naturalmente in perfetto francese visto che l’italiano non era molto contemplato da questi signori. Quando iniziarono le trattative il vile assassino Cialdini non volle interrompere i bombardamenti, anzi li rinnovò con maggiore accanimento perché “sotto il tiro dei cannoni cederanno a condizioni più vantaggiose per noi”, scriveva ancora il generale a Cavour. Con l’impiego dei modernissimi cannoni rigati, l’ex avventuriero romagnolo, divenuto generale piemontese, poté dalla sua comoda poltrona sul terrazzo della modesta villa privata comprata da Ferdinando II a Mola, far bombardare senza essere colpito la piazza ed i suoi abitanti. Fu così che a capitolazione già firmata venne centrata la polveriera della batteria Transilvania, dove morì l’ultimo difensore di Gaeta. Un ragazzo di sedici anni, Carlo Giordano, fuggito dalla Nunziatella per difendere la sua Patria. Egli non ha degna sepoltura, come non la hanno i tremila altri caduti di caduti di Gaeta. Dal 12 novembre 1860 al 13 febbraio 1861 diecimila napoletani (lucani, pugliesi, calabresi, abruzzesi, siciliani, campani) decimati dalle fatiche, dai bombardamenti e dal tifo resistettero, senza mai piegarsi, ad un assedio condotto da vili quali furono gli uomini di Enrico Cialdini. Il 14 febbraio il re Francesco II di Borbone, con la regina Maria Sofia, partiva da Gaeta imbarcandosi sulla corvetta francese Mouette, fatta venire appositamente da Napoli. Il monarca, salutato con la salva reale di 21 colpi della Batteria Santa Maria e con il triplice ammainarsi della bandiera borbonica di Punta Stendardo, prendeva "la dolorosa via dell'esilio da quella terra che l'aveva visto nascere". La partenza del Re quel giorno del 14 febbraio fu la prima di una serie di milioni di partenze di meridionali alla ricerca della dignità e di un futuro non di fame nera. E’ bene non dimenticarlo.

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

--------------------------------------

Messaggio N°145 del 01-02-2007 - 19:56
Tags: Storia-Miti-Eroi

Forcella
di Clara Negri

Una delle più antiche strade di Napoli è certamente Forcella, così chiamata perché al termine d’un rettilineo lungo il quale vi è Porta Nolana, si diramano altre due strade che si aprono a V, ricordando sia la forma d’una forcina o d’una forca sia quella della lettera Y, anch’essa simile a una forca o a una forcina.

Ma la lettera Y , o ipsilon, è principalmente l’emblema della scuola pitagorica che un tempo aveva sede proprio da quelle parti, conosciutissima per la sua eccezionale tradizione esoterica. Con la forcella, un tempo, si catturavano le serpi. La leggenda sostiene che sia stato dato questo nome alla zona a causa d’un rito propiziatorio compiuto da Virgilio per allontanare i rettili che, a quel tempo, infestavano la zona. Prima dell’attuale Porta Nolana vi erano inoltre delle mura molto più antiche e un’altra porta, chiamata Ferrea. Ed è esattamente in quel luogo che il nostro sommo poeta, dopo aver catturato una serpe velenosa, l’avrebbe uccisa e seppellita sotto il manto stradale, ripetendo così un’antichissima usanza che vuole che il dio, rappresentato dal rettile, venga imprigionato nel punto dove l’animale viene sepolto, divenendone forzatamente il guardiano e il protettore. Da quel momento, sia per il rito, sia per la funzione esorcistica della lettera Y, non solo le serpi ma nemmeno i vermi furono più visti nella zona. La lettera Y è però anche un antichissimo simbolo religioso associato all’Albero della Vita e che, quindi, evoca un universo in continua rigenerazione e ascensione verso stati spirituali superiori. L’albero ricorda il rapporto coi tre mondi: quello sotterraneo, per le sue radici; quello terrestre per il suo tronco, e quello celeste per i suoi rami e le sue fronde. Ancora oggi, vicino al Forcella, vi è il Vico della serpe, in memoria dell’esorcismo fatto da Virgilio e delle tradizioni culturali del tempo. Con l’avvento del cristianesimo ovviamente questo culto passò subito a quello della Madonna che schiaccia la serpe sotto i piedi e a essa fu dedicata una chiesa che si chiama ancora oggi S. Maria d’Agnone, o del serpente. Si narra che ai due lati dell’antica Porta Ferrea Vigilo avesse posto anche due teste, l’una ridente e l’altra piangente. Chi per caso varcava quella porta passando per il lato destro, dov’era la testa ridente, riusciva in ogni sua impresa, mentre chi passava dal lato sinistro, dov’era la seconda, andava incontro a un continuo insuccesso. Fra le tante cose fabbricate da Virgilio per il benessere della città, vi era anche un magnifico cavallo di bronzo il quale aveva la funzione di preservare i cavalli dallo sfiancamento e da eventuali malattie. Si dice che nel Medio Evo questa scultura, per quanto danneggiata dal tempo, esistesse ancora ma poi venne fusa per farne campane. Molti però sostengono che la colossale tesa di cavallo conservata nel Museo Nazionale di Napoli sia quella che resta dell’opera di Virgilio. Si narra anche che un giorno Virgilio propose al nipote dell’imperatore Augusto cosa preferisse come dono: un uccello col quale catturare tutti gli uccelli oppure una mosca che catturasse tutte le mosche. Marcello si consigliò con Augusto e preferì avere la mosca che scacciasse le sue consorelle, sempre molto fastidiose e portatrici di contagi e malattie. Virgilio gi portò una mosca di bronzo grande come una rana ed essa fu posta prima su una finestra di Castel Capuano e, successivamente, a Castel Cicala dove, dopo molto tempo, improvvisamente essa sparì, provocando nuovamente l’invasione periodica di questi insetti. A Virgilio fu attribuito anche un talismano a forma di pesce che permetteva di catturare pesci in abbondanza. Numerose chiese, e non soltanto di quella di Piedigrotta, tradiscono il loro collegamento con Virgilio e Napoli è forse la città col maggior numero di chiese al modo (sfido io, con tanti templi pagani che sono voluti cancellare!), spesso sorte sulle stesse strutture dei templi pagani. Tali culti sono anche rimasti con l’enorme numero di strade, quartieri e vicoli che fanno apertamente riferimento ad essi: lo Spirito Santo, i Miracoli, il Monte di Dio, Via Cupa Lucifero, Fondaco Frà Diavolo, i Vergini, Via del Purgatorio sono solo alcuni dei nomi magici della città vecchia, dove gli “iniziati” di ieri, come quelli di oggi, e certamente anche quelli di domani, si ritrovavano.

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

-----------------------------------------

Messaggio N°138 del 28-01-2007 - 19:40
Tags: Storia-Miti-Eroi

Storie di anarchia
di Marina Salvadore

Continua sul sito www.uldericopesce.com la nobile sottoscrizione della petizione per la restituzione e la cristiana sepoltura dei resti di Giovanni Passannante, da presentare al ministro di Grazia e Giustizia Clemente Mastella, al presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, al sindaco di Savoia di Lucania Rosina Ricciardi ed all’Arcivescovo di Potenza Monsignor Agostino Superbo. Riportiamo integralmente dal sito indicato - che vi invitiamo caldamente a visitare – “C’era una volta un paese in Basilicata che si chiamava Salvia dove era nato un uomo: Giovanni Passannante. Figlio di contadini analfabeti, aveva imparato a fare il cuoco nell’osteria “Croce di Savoia” di Potenza. Si trasferì a Napoli dove viveva alla giornata. Nel 1878 con un coltellino cercò di uccidere il re Umberto I di Savoia. Condannato a morte, la pena gli fu convertita in ergastolo mentre sua madre ed i suoi fratelli furono immediatamente internati in un manicomio dove anni dopo morirono. Passannante fu rinchiuso in una torre sull’isola d’Elba. La sua cella buia era sotto il livello del mare. Si ammalò, cominciò a cibarsi dei propri escrementi. Anni dopo fu trasferito in un manicomio criminale dove morì nel 1910. Al cadavere fu tagliata la testa. Il cranio e il cervello furono esposti nel museo criminologico di Roma dove ancora adesso possono essere “ammirati” pagando 2 euro. Quel paese si chiamava Salvia, ma fu ribattezzato: “Savoia di Lucania”. Si chiede la sepoltura dei resti di Passannante nella sua terra natia e la creazione di un calco in gesso e resina del cranio e del cervello dell'anarchico da lasciare nel museo come testimonianza storica”… Ma vogliamo ricordare chi fu Umberto I di Savoia,degno esponente di quella vorace e sanguinaria dinastia straniera che sin dagli esordi del Regno d’Italia insanguinò, tartassò e tradì gli italiani?Umberto I di Savoia, figlio del “galantuomo” Vittorio Emanuele II, nato a Torino nel 1844, caratterizzò il suo regno per la dura repressione degli scontri sociali in politica interna e per le sfortunate iniziative militari legate alla politica estera adottata dai suoi governi. In competizione forsennata con le altre potenze europee, perseguì una politica di espansione coloniale con l’occupazione di Eritrea e Somalia. La fallimentare guerra italo-abissina gli pregiudicò gli interessi sull’Etiopia e, comunque e sempre gli italiani pagarono con inutile gran tributo di sangue, usati – specie le popolazioni annesse e non connesse del Mezzogiorno d’Italia – “come carne da cannone”…basti pensare alla battaglia di Custoza, al Carso, per citare qualche battaglia nelle guerre dette di Indipendenza…Insomma, noi italiani dovremmo vergognarci che i Savoja siano considerati “padri della patria”…Ritornando alla persocina in questione, Umberto I, che si fece soprannominare “il re Buono”, assunse un atteggiamento sempre più autoritario e repressivo, arrivando a decorare - e congratularsi personalmente con lui (con un telegramma) - il generale-macellaio Fiorenzo Bava Beccari che a Milano, il 7 maggio del 1898, dal sagrato del Duomo cannoneggiò la folla di civili – operai,donne e bambini – accorsa in piazza per protestare contro la nuova tassa sul macinato. Vi perirono un centinaio di popolani e vi furono centinaia di feriti, come evidenziato nei verbali della polizia dell’epoca…Perché questa aggressione forsennata da parte dell’”eroe patrio” Bava Beccari, premiato pure con un sostanzioso vitalizio?… Perché da più parti giungevano voci allarmanti circa un sodalizio – rivelatosi, poi, un’autentica bufala – tra l’anarchico Gaetano Bresci e la nostra ultima ed eroica regina delle Due Sicilie, Maria Sofia Wittelsbach che, lasciando Gaeta dopo aver personalmente combattuto sugli spalti della fortezza contro i piemontardi invasori, giurò solennemente che gliel’avrebbe fatta pagare all’invasore. Anche se sconfitta ed esiliata, proprio per il suo coraggio e l’attaccamento dimostrato al suo popolo “napoletano” Maria Sofia fu internazionalmente riconosciuta eroina nazionale e godeva ancora, fino alla sua morte avvenuta nel 1927, di gran prestigio, di fama ed ammirazione in tutta Europa. Persino D’Annunzio le dedicò pagine eroiche e toccanti degne d'una Musa. Bava Beccari era dunque molto preoccupato, secondo le false informazioni ricevute, di veder comparire in piazza a Milano, da un momento all’altro, la regina Maria Sofia e Gaetano Bresci, a bordo di una invincibile macchina armata – una sorta di carrarmato – potentissimo mezzo marziale ad uso esclusivo della agguerrita sovrana…quindi, pensò di far prima e meglio, scannando a cannonate la folla dei manifestanti… Che strano concetto di “onore”… per un generale!!!… A Milano, specialmente gli anarchici (che non sono certo quelli descritti dai mass media, che vanno a scoppiare tricche tracche e castagnole sotto i portoni degli uffici pubblici) persone colte, solidali e con un alto senso della difesa dei diritti umani, ricordano spesso questo vergognoso episodio ed ancora lo condannano. Qualche anno fa, fui loro ospite con altri relatori per una conferenza sulla prospettiva del rientro dei Savoja in Italia – vollero sui manifesti il titolo della conferenza in napoletano: Savoja, n’autra vota - e devo riconoscere di non aver mai trovato un uditorio così attento, partecipe e assolutamente sereno. Di getto, un anziano del circolo, Edgardo Perindani milanese d.o.c., poeta dialettale, mi regalò due sue composizioni del 1998 sull’argomento; ne cito una: “Che el re el vegna pur/Ghe farem pasa’ el futur!/I mort i ha fa’ fa’ lu!/In tutt’Italia e a Milan/L’era el magg del 98/Han masaa, figlin, piscinin/Giovinet donn e vegget/Sti carogna maledet!/Inziga del Bava general/I so’ militar/Han spara cont i fusil e i canon/Han masa’ tut’inocent, affama,/disarma’, strasa’, povera gent/Cent’an in pasa, ma num/Em no dimentica/Per poder in futur cambia/Viva Bresci giustizier!” ( da “Viva il popol lavorator Viva il Bresci giustizier”). Ed a proposito di Bresci, nato vicino Prato l’11 novembre 1869, rese giustizia anche al nostro povero Passannante, uccidendo nella sera del 29 luglio 1900 il re d’Italia Umberto I di Savoia, a Monza, per vendicare così la strage del ’98 a Milano. Era rientrato da Patterson in America, dove risiedeva, proprio per compiere la sua vendetta. Fu processato per regicidio e condannato ai lavori forzati. Isolato in una cella speciale di tre metri per tre, priva di arredi e di suppellettili (come Passannante), nel penitenziario di Santo Stefano sull’isola di Ventotene , “dicono” esser morto suicida (ma nessuno vi ha mai creduto) il 22 maggio del 1901. Analoghe perplessità anche intorno al luogo della sua sepoltura: secondo alcuni,fu seppellito assieme ai suoi effetti personali nel cimitero di S.Stefano; certuni affermano, invece, il suo corpo essere stato gettato in mare. La sola memoria tangibile che rimase di lui fu il suo cappello da ergastolano (andato distrutto durante una rivolta di carcerati nel dopoguerra).
Dinanzi all'evidenza di una classe politica italiana che non è stata in grado di usare il "nuovo strumento" della democrazia... con particolare riguardo alla classe dirigente partorita dal Mezzogiorno, che si è servita della sua patria senza servirla, mi sia consentito levare alto un Viva Bresci! senza tema d'essere considerata "rea confessa", per una semplice constatazione o libertà di pensiero. Del resto, Passannante e Bresci sono perfettamente assimilabili a Masaniello, a Michele Pezza, a Ninco Nanco... e la lista è lunga... solo che nel post-moderno non ne sono nati più!

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

Messaggio N°128 del 23-01-2007 - 19:51
Tags: Storia-Miti-Eroi

Virgilio mago di Partenope
di Clara Negri

Quel che resta dei ruderi romani, di fronte all’isolotto della Gaiola a Posillipo tuttora immersa nel verde della collina, ancora oggi viene chiamato Casa del Mago. Lì Virgilio avrebbe avuta la sua villa e lì avrebbe insegnato le arti magiche ai suoi discepoli, che gli furono eternamente grati. Che Virgilio fosse un Iniziato lo dimostrano le molte leggende che lo vedono protagonista di riti propiziatori e magici e dal fatto che in molti suoi scritti fece riferimento a luoghi e culti magici della zona partenopea, ma lo dimostra anche lo specifico tessuto magico-religioso dei partenopei che palesa in modo chiarissimo la sua perfetta conoscenza delle scuole esoteriche sviluppatesi in questa zona. Virgilio soggiornò a lungo nella nostra terra e, prima di morire, nel 19 a.C., espresse il desiderio di esservi sepolto. Al Parco Virgiliano vi è un sepolcro di età romana, oggi vuoto, cui una tradizione scolare, in verità molto discussa, vuole che sia stato sepolto il sommo poeta. In realtà pare che le ossa e le sue ceneri furono davvero tumulate in un sepolcro, però nell’antica Via Puteolana, non troppo lontano dalla sua villa, tuttavia i continui lavori di ampliamento hanno talmente trasformato la zona da rendere oramai impossibile il ritrovamento e il riconoscimento dei suoi resti. Vi è poi un’altra leggenda, di cui parlano antiche cronache partenopee, che attribuisce a uno straniero appartenente all’epoca di Ruggiero il Normanno, nella fattispecie a un misterioso inglese esperto di alchimia e di magia, di aver ottenuto il permesso di accedere al sepolcro del poeta e di aver asportato le sue ossa con tutte le reliquie che potevano trovarsi in esso. Ottenuto dalle Autorità questo permesso, e sfruttando anche i suoi misteriosi poteri, avrebbe localizzato il luogo dove era sepolto Virgilio. Ma i napoletani, temendo che costui potesse effettuare esperimenti di magia sui resti di Virgilio, e che tale sacrilegio potesse scatenare inimmaginabili calamità sulla loro terra, gli consegnarono i libri che si trovavano nel sepolcro, trasportandone invece le ossa a Castel dell’Ovo, dove sarebbero state conservate in un sacco di cuoio e mostrate, attraverso una grata, a chiunque desiderasse vederle. Virgilio era indubbiamente un “iniziato”. Lo avvalorano le numerosissime leggende che lo vedono protagonista di riti magici e propiziatori a favore della città di Napoli e la fama di grande mago tributatagli dal popolino. Inoltre in numerosi suoi scritti fece riferimento a luoghi e culti magici della zona partenopea, dimostrando di essere perfettamente a conoscenza delle scuole esoteriche a quel tempo esistenti nonché l’immancabile fusione tra Alta tradizione e tradizione popolare, confermando, ove mai ce ne fosse bisogno, che “il sapere delle plebi è, per lo più, sempre disceso da classi superiori, e spesso singolarmente frainteso” Anche l’origine dei suoi poteri è legata a Neapolis: secondo una vecchia leggenda, un giorno, zappando nella sua vigna a Posillipo, ritrovò una bottiglia nella quale era rinchiuso uno spirito. Costui, in cambio della libertà, gli offrì di insegnargli tutta la magia e di donargli il famoso Libro di Salomone. Un’offerta così allettante non poteva essere rifiutata e così il poeta apprese tutti i segreti dell’arte magica. Sarà vero? Ma saranno poi tutte false leggende sulla sua persona? Ad esempio, a Piedigrotta, proprio accanto al Parco che ospiterebbe anch’esso il suo sepolcro, c’è la Grotta Vecchia, oggi inagibile, che collegava Napoli con i Campi Flegrei. Scavata secondo la leggenda in una sola notte proprio dal poeta, per soddisfare l’esigenza dei cittadini che volevano recarsi a Pozzuoli ed erano costretti a superare “un monte durissimo”, essa fu costruita con un orientamento simbolico: l’ingresso era volto ad Oriente, dove nasce il sole, inteso come divinità maschile, e l’uscita ad Occidente, dove l’astro tramonta lasciando il posto alla notte, e alla luce del nostro satellite, divinità femminile lunare. La grotta assunse quindi connotazioni magiche e sacre, essendo legata ai due archetipi maggiori, il sole e la luna e, per la sua “santità”, le cronache riportano che in essa non fu mai compiuta azione illecita o disonesta. Inoltre, miracolo dei miracoli, per due volte all’anno, alla fine di febbraio e alla fine di ottobre, il sole tramontava proprio alla sua uscita, illuminandola tutta e facendo arrivare i suoi raggi dorati sino alle case della Riviera. Virgilio divenne così architetto del sacro e delle conoscenze occulte che indicavano, nel sole che tramonta all’altra estremità della grotta, anche il misterioso Sole nero che, nel suo percorso notturno, va a illuminare il mondo sconosciuto e proibito degli Inferi. Tale mondo è rappresentato anche da tutta la zona flegrea, in particolare dal lago d’Averno, il regno dei morti. L’attraversamento della grotta divenne così una sorta di rituale iniziatico per arrivare alle Terre dei Laghi, anticamente considerate gli ingressi dell’Ade, e prendere contatto con l’aldilà. Così, nella città che ha sempre praticato il culto della vergine sirena Partenope e del solare dio Apollo, Virgilio autorizzava ed esaltava questo culto, tanto antico che, nel secolo XVI, fu trovata a metà grotta una lapide dedicata al dio Mitra, benché si sia sempre sussurrato che in essa si praticasse anche il culto di Priapo, il dio dagli enormi genitali. Quest’altro mito mostra gli stretti legami esistenti tra il simbolo solare e l’emblema della fecondità maschile per cui la nostra Grotta, dopo la nascita di Cristo e la corrente sessuofobica instauratasi nell’era dei Pesci, fu sottoposta a numerosi tentativi di cristianizzazione. Si narra però che solo nel tardo medio evo la Madonna sarebbe apparsa a tre religiosi chiedendo loro di erigere una chiesa dedicata al Suo nome. Il Santuario di Piedigrotta sorse quindi per far dimenticare le “adunanze rituali con celebrazioni di osceni riti di magia” che pare si tenessero sino al XII secolo. Nondimeno ancora oggi, nel mese di settembre, il popolo usa festeggiare la Madonna di Piedigrotta con canti, balli e piccole trasgressioni proprio per favorire l’incontro fra i due sessi e (ove mai ce ne fosse bisogno) la fertilità della specie

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

-----------------------------------------------

 

Messaggio N°124 del 19-01-2007 - 18:41
Tags: Storia-Miti-Eroi

I v.i.p. della zona partenopea
di Clara Negri

Molti personaggi illustri del passato remoto e recente hanno soggiornato per breve o lungo tempo nella terra di Partenope, polo d’attrazione di dèi e di eroi, di maghi e di sibille, di grandi saggi o di martiri. Potremmo cominciare dal figlio di Zeus e Alcmena, donna mortale fedele sposa di Anfitrione, con la quale Zeus giacque con l’inganno, facendosi passare per il legittimo sposo, in una notte che egli fece durare il tempo di tre. Da questo amplesso particolare, che già prelude alle “performances” del figlio concepito in quelle lunghissime ore, nacque l’invincibile Eracle, il nostro Ercole, anch’egli dio solare come il padre, antico iniziato obbligato dagli dèi a purificarsi attraverso la grande ruota della vita, lo zodiaco, superando una dopo l’altra le dodici mitiche fatiche. In una di queste fatiche, e precisamente dopo il rapimento dei buoi di Gerione, un mostro con tre teste, tre corpi e sei mani, abitante una lontana zona ai confini dell’attuale Spagna, egli attraversò le Alpi e portò il suo armento in Italia, arrivando sino in Campania. Qui fondò Pompei, così chiamata perché lo fece con solennissima pompa, e subito dopo Ercolano, cittadina che ancora porta il suo nome. Ulisse, invece, nel suo peregrinare per far ritorno a Itaca, fece costruire un santuario in onore di Atena al Capo di Sorrento. Cicerone acquistò due ville, una a Pozzuoli e l’altra a Pompei. Lucullo preferì avere la sua villa nei pressi del Chiatamone, abbandonasi poi a una vita dissoluta simile a quella degli abitanti di Baia. Ovidio asserì che “in otia natam Parthenope” e Virgilio amò proprio il suo ozio soggiornandovi, scrivendo e decidendo di esservi seppellito per sempre. La tomba del grande poeta è a Mergellina e la terra partenopea tutta ispirò molta della sua arte. S. Paolo soggiornò a Pozzuoli circa sette giorni prima di arrivare a Roma. Plinio il Vecchio vi morì per osservare la grande eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Tiberio si ritirò nella sua amata Capri e lì finì i suoi giorni. Il nostro suolo ha ospitato inoltre la scuola pitagorica, le colonie ebraiche e cabaliste del 1° secolo d.C., lo stesso S. Gennaro, e poi il gruppo gnostico che dopo la morte di Cristo si spostò a Ercolano e, più vicino a noi, Giotto, Simone Martini, Boccaccio, Petrarca, G.B. Vico, Metastasio, Goethe, Lamartine, Leopardi, Sthendal, Pergolesi, Filangieri e tanti altri. La caratteristica di Napoli resta però la sua fedeltà a se stessa: culla per millenni di culture e religioni le più diverse, le ha tollerate, accettate, seguite, arricchendosi con esse senza mai perdere il proprio volto specifico anzi conservando immutate nel tempo le sue specifiche connotazioni. Come una Grande Madre che accoglie nel grembo anche i figli non suoi (non per niente abbiamo sempre definito Napoli città femmina). Essa ha accolto e generato culti, credenze, filosofie e religioni, alchimisti e maghi, saggi e poeti che nutrendosi del suo sapere, ne sono diventati parte integrante o anche figli riconoscenti, lasciando ai posteri storie, leggende e testimonianze del loro ottimo rapporto con la città. Citarli tutti non è possibile, visto che tra figli naturali e figli adottivi l’elenco non finirebbe mai, ma un cenno particolare meritano due personaggi certamente “speciali”: Virgilio mago e Raimondo di Sangro, Principe di S. Severo, entrambi famosi per le diverse qualità del loro genio che rafforza la verità d’un antico adagio napoletano: “sotto questo cielo non nascono, né risiedono, gli sciocchi”.

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 1

riferimento

Inviato da Anonimo
il 23/01/07 @ 10:07
Sono pensieri semiseri. Ci si aspetta sempre dai figli che diventino come degli eroici “Enea” portatori dei propri “Anchise” sulle spalle là dove la sorte li destina. Questo non sempre. Si tratta comunque dell’eredità dei “padri”. E Virgilio, nel quale vi si riconosce un merito speciale, giusto come lei dice, essendo sepolto a Napoli su sua espresso volontà, è come se avesse lasciato ogni sua cosa preziosa nelle mani dei napoletani. Egli confidava che essi si prendessero cura dei suoi “beni” ma anche “debiti”. L’epitafio tombale ricorda indelebilmente ai napoletani quali fossero le cose cui egli teneva tanto: «Mantua me genuit, calabri rapuere, tenet nunc Parthenope». Di «Mantua» ce ne parla il suo discepolo Dante Alighieri con la sua Divina Commedia: «li uomini poi ‘ntorno era sparsi / s’accolsero a quel loco, ch’era forte / per lo pantan ch’avea da tutte le parti.» (Inf XX, 88-91). Dell’altro figlio di Napoli, che lei cita, Raimondo Sangro, quale “eredità” esaminare? Da un lato la sua brutta fama di Massone “transfugo” (ma lo sono tanti altri Massoni), e dall’altro lato di essere nato nel tempo sbagliato: era troppo in anticipo. Ecco forse la fonte della verità da lei detta a conclusione: «sotto questo cielo non nascono, né risiedono gli sciocchi». Nascere in anticipo nel tempo ha questo di meraviglioso, ma a che prezzo? Forse i rovesci di Raimondo Sangro con la sua mortificante necessità di “transfugare”. Senza contare la «Mantua» dantesca di Virgilio da riabilitare. Ma ragionando così occorre anche mettere nel conto dei napoletani altre supposte “eredità” lasciate da tutti gli altri V.I.P illustri, da lei menzionati, che hanno soggiornato a Napoli. Ripeto sono pensieri semiseri.
Cordialità Gaetano Barbella

________________________________

Messaggio N°119 del 16-01-2007 - 19:21
Tags: Storia-Miti-Eroi

Strane vicende...
di Pompeo De Chiara

Nei giorni passati delle festività natalizie, di intensa religiosità, stranamente sono riemerse iniziative tese alla riaffermazione dei principi di una Laicità che ricorda fortemente quella della Grande Rivoluzione Francese che destituì temporaneamente le Monarchie Cattoliche Europee per partorire l’Impero laico Napoleonico (Il 2 dicembre del 1804, a Notre Dame, fu celebrata la cerimonia di incoronazione di Napoleone dopo che le insegne imperiali furono benedette da Papa Pio VII e il 26 maggio 1805, nel Duomo di Milano, fu incoronato Re d'Italia con la Corona Ferrea).Strane vicende... Proprio con questo spirito a Napoli in Largo Baracche tra i vicoli di Toledo, venerdì 22 dicembre 2006, l'artista Ernesto Tatafiore ha presentato I Rivoluzionari ardenti della Napoli del 1799 inneggiando ai “Martiri della Rivoluzione Partenopea” figliastra di quella più famosa Francese, colorando di bianco le sagome dei Cattivi (Ferdinando IV e Nelson) e dei colori della Grande Libertà le vittime. Strane vicende…. Ricordate?... come quella della deificazione della Ragione tributandole riti, preghiere e, addirittura, processioni degne della “peggiore” tradizione della Chiesa Cattolica nemica da abbattere inesorabilmente. Secondo la celebre espressione di François—Marie Arouet, detto Voltaire, l'"infame" che la rivoluzione illuminista deve "schiacciare" non è solo la Chiesa cattolica ma è la stessa religione e infine lo stesso Dio. Prima di morire, il parigino Sanson, pronipote e perpetuatore dell’antico mestiere di boia del suo avo fiorentino, scriverà nelle memorie che le vittime della ghigliottina portatrice dei Valori della Libertà, Fratellanza ed Uguaglianza, in Francia furono verosimilmente circa 14.000 mentre tutta la rivoluzione provocò circa due milioni e mezzo di morti - Pierre Chaunu, Le grand déclassement, edizioni Robert Laffont, Parigi - Anche la figliastra della Grande Rivoluzione, la posticcia Repubblica Partenopea non fu da meno: ad Andria, durante i sei mesi circa di follia utopica, dopo la distruzione delle città meridionali, migliaia di abitanti vennero passati a fil di spada: «Dopo due ore di fuoco dentro la città - riferisce lo stesso Carafa - ne fummo gli assoluti padroni”... e la Pimentel sul Monitore giù a biasimare un Popolo che non aveva compreso gli alti valori della Liberté, Egalité e Fraternité! Nel mentre Ferdinando IV venne consacrato alla Storia come il tiranno sterminatore di tutta l’intellighenzia napoletana, su 8.000 persone incriminate ne furono condannate 1004 ma ne furono assolte e restituite alle famiglie 6.996 pari all'87,45 % dei giudicati; percentuale rispettabile quella degli assolti, specie se si tiene presente il clima di forte tensione emotiva nel quale si svolgevano i giudizi. Dei 1004 riconosciuti colpevoli, la pena capitale fu richiesta per 105 persone ma la sentenza fu eseguita su 99 di essi perché 6 degli imputati godettero della Reale Grazia - 30 Maggio 1800 Indulto generale per tutti i delitti di Lesa Maestà. • Marulli Gennaro - Ragguagli storici - Sul Regno delle Due Sicile dall’epoca della francese rivolta fino al 1815 - scritti dal conte Gennaro Marulli - Ed. Luigi Jaccarino - Napoli - 1845 - Strane vicende che riemergono in questi giorni come le notizie di un documentario-film che si dovrebbe proiettare nelle scuole sul “1848, barricate a Napoli” realizzato da Mekanè produzioni cinetelevisive per la regia di Attilio Rossi e la sceneggiatura di Clodomiro Tarsia, che si preannuncia (ancora?) contro la tirannia ed il dispotismo dei Borbone, di quel Ferdinando II° denominato Re Bomba per aver fatto cannoneggiare Messina, spergiuro addirittura per aver ritirato la Costituzione concessa ai sudditi Come testimonia lo storico ottocentesco Paolo Mencacci, nelle Storia della Rivoluzione Italiana - dopo la rivoluzione del 1848 non sono state eseguite nel Regno delle Due Sicilie esecuzioni capitali (eccetto l'unico caso di Agesilao Milano, un mazziniano che tradendo il suo Sovrano tentò di uccidere Ferdinando II nel 1856; il Re rimase miracolosamente solo ferito). Delle 42 comminate dai tribunali, Ferdinando II ne commuta 19 in ergastolo, 11 in 30 anni ai ferri, 12 in pene minori. Negli stessi anni il Re grazia 2713 condannati per reati politici, e 7181 per reati comuni, mentre dal ‘48 la statistica criminale nel Napoletano è in costante diminuzione. Strane vicende….di un’Umanità lanciata verso la folle corsa del potere, fatalmente distratta dall’onnipotenza del proprio braccio tecnologico che, nato per aiutarla, superandola nella velocità, sarà anche il proprio braccio della morte consacrando ciò che Galimberti chiama apertamente la futura supremazia dell’Era Tecnologia sulla dimensione Umana. La laicizzazione dello Stato sorriderà beffarda e compiaciuta….il disegno dei suoi avi giacobini di creare numeri e codici cancellando nomi e cognomi, si sarà finalmente avverato! La religione sarà vago ricordo di un oppio dei Popoli che seppe dare conforto agli uomini imperfetti e deboli di fronte alla Morte. Quando si raggiungerà l’immortalità, essa sarà semplicemente evocata come nelle attuali fiabe….non importa che chi racconterà ed ascolterà ciò mostrerà sul volto i segni evidenti di un’impassibile nevrotica indifferenza che i propri occhi, attraverso un vuoto sguardo fisso all’orizzonte, tradiranno, dissimulando un corpo perfetto ma senza più amore. Strane vicende…

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 2

riferimento

Inviato da Anonimo
il 16/01/07 @ 19:51
Una disamina storica, quella di Pompeo De Chiara, che può tranquillamente - con il suffragio dei dati storici segnalati - essere indicativa della Civiltà napoletana e che persino Pannella potrebbe utilizzare come fonte archivistica nelle sue richieste di moratoria contro la pena capitale. Per quanto, poi, compete il trionfo della Ragione, ci si accorge che dopo il primo boom illuminista...ha miserevolmente lasciato il posto alla FOLLIA, come le cronache del '900 fedelmente riportano!
marina

-----------------------------------------------

Inviato da Anonimo
il 17/01/07 @ 09:36
Molto bello come articolo: lo condivido in pieno.
Saluti. antimo ceparano

-----------------------------------------------

Messaggio N°112 del 08-01-2007 - 11:48
Tags: Storia-Miti-Eroi

Il Sebeto
di Clara Negri

Fra i tanti misteri e simboli della zona partenopea non si può non parlare del misterioso Sebeto, fiume dalle acque piene di poteri magici, che una volta scorreva fino a Napoli e che ora è letteralmente scomparso, dissolvendosi nella leggenda. Il suo strano nome ci obbliga a risalire al lontano passato e al popolo fenicio che, nel suo peregrinare per terre lontane, aveva la consuetudine di dare ai nuovi lidi nomi che ricordassero la madrepatria. La parola Sebeto deriverebbe quindi dal palestinese Sabato col significato di “la fonte degli orti" certamente riferiti alla lussureggiante campagna della valle vesuviana. Questa etimologia viene suffragata da un altro sabato, ossia dal giorno della settimana, che risale addirittura al tempo dei babilonesi i quali, credendo che la dea della Luna Ishtar avesse le mestruazioni durante il plenilunio, e quindi fosse molto nervosa, chiamavano questo giorno sabattu, cioè “brutto giorno”, destinandolo al riposo. Anche l’ebraico ha la parola shabbâth col significato di riposo; lo stesso ciclo lunare era chiamato Sabattu e le acque sono sempre simbolicamente appartenute all’astro d’argento. Qualcuno ha invece ritenuto che Sebeto provenisse dal greco Sebo, che significa “andare con impeto”, ma questa etimologia è stata contestata da De la Ville sur-Yllon il quale ricorda che sebo significa “onorare con culto”. IL Mancini però giustamente osserva che “se si dimostrasse accettabile la coniugazione sebo-sebeto, dovremmo individuare una prepotente volontà originaria (il corsivo è mio) che finalizzò il nome al culto dovuto al Sebeto quale divinità riconosciuta dal popolo”. Sia per i dopo la battaglia navale di Cuma, erano divise dalla foce del Sebeto. Alcune monete d’argento che risalgono al 500 a.C. mostrano il volto d’un giovane con un corno sulla fronte e attorno alla moneta la scritta Sepeitos mentre sul retro vi è una donna alata. Il giovane sarebbe appunto il dio del fiume e risponderebbe all’uso dei greci di divinizzare i suoi fiumi sia dedicando loro un tempio sia raffigurandone la divinità sulle monete. Fenici che per i Greci era consuetudine fondare le loro città nei pressi di qualche fiume e Napoli ha un’indubbia origine greca per cui tutte le supposizioni possono essere giuste. Di certo la città di Palepoli o Partenope e quella di Neapolis, fondataIL Sebeto era dunque il dio fluviale di cui parla anche Virgilio nell’Eneide, libro VII: “ …Ebalo, dalla ninfa del Sebéto, come narra la fama – ti generò Tolone, già avanti negli anni, quando nell’isola di Capri regnava sui Teleboi”. La ninfa del Sebeto, o Sebetide, sarebbe quindi la figlia di Sebeto e della sirena Partenope che, più tardi, generò Ebalo, futuro re dell’isola di Capri. Ma da dove scaturiva questo mitico fiume e dove scorreva prima di sfociare vicino a Megaride? Molto probabilmente proprio dalla zona vesuviana e, nel suo percorso irregolare e rapido, convogliava altri ruscelli che provenivano dalla zona di Poggioreale e dei Colli Aminei, confluendo per l’attuale via Medina prima di sfociare verso Santa Lucia dopo aver lambito la collina di Pizzofalcone. Questa teoria spiegherebbe anche la sua attuale sparizione in quanto i continui fenomeni vulcanici che hanno sempre interessato la zona partenopea, con i susseguenti fenomeni geologici, hanno esaurito o deviato molte antiche sorgenti. Ce lo confermerebbe anche Giovanni Boccaccio, che soggiornò a Napoli nel 1300, e che così scriveva: “ Sebeto…come taluni affermano, è il fiume presso Napoli in Campania, che io non ricordo di aver visto, tranne che non si tratti invece di quel rivolo che scorre nelle paludi tra le falde del monte Vesuvio e senza nome s’immerge nel mare”. Questo fiume, che certamente ha avuto il merito di costituire al suo tempo un’utilissima fonte di irrigazione, viene anche ricordato per la straordinaria limpidezza delle sue acque che, in alcuni punti, venivano anche incanalate artificialmente per essere utilizzate nella zona ovest della città. In un’antica carta del territorio di Napoli, stampata nel 1566, appare il Sebeto che passa sotto il ponte della Maddalena e poi si allarga in tanti rivoli perdendosi nel mare. Di certo quel fiume era considerato dagli antichi come un dio benefico che contribuiva alla fertilità del suolo e al benessere delle sue genti. Metastasio lo ha immortalato con i versi:” placido Sebeto/che taciturno e cheto/ quanto ricco d’onor, povero d’onde…”
(immagini di Mauro Caiano/VIP-Napoli)

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0

riferimento

-----------------------------------------------

Messaggio N°109 del 05-01-2007 - 19:59
Tags: Storia-Miti-Eroi

Alchimie partenopee
di Clara Negri


Napoli, e il suo incantevole golfo che idealmente inizia dalla Punta della Campanella per finire a Capo Misero, da quasi tremila anni propone all’uomo, con le sue bellezze naturali, la perfetta fusione dei quattro magici elementi: Acqua, Aria, Terra e Fuoco, amalgama ideale per le innumerevoli alchimie mentali dei grandi uomini passati e recenti che si sono trovati a soggiornare nei suoi luoghi. Città magica per antonomasia ma soprattutto città che ha sempre esaltato la simbologia del femminile, essa nasce circa nove secoli prima di Cristo e, nel corso del tempo ospita razze e popoli i più svariati, assorbendo senza alcuna difficoltà culti e tradizioni diverse, mescolandole armoniosamente con quelle locali. Collegata in modo inscindibile con i più elevati simboli dell’uomo, simile a una madre generosa, essa fa sì che ognuno di tali simboli si fonda armoniosamente col suo contrario, individuabile dal sempre demonizzato “femminile” abilmente proposto dal culto delle sirene che, senz’alcun dubbio, si ricollega a un antico matriarcato della cui memoria si è persa traccia. Questa città, infatti, ha sempre promulgato l’unità del Tutto – antico principio ermetico oggi riconosciuto esattissimo proprio dalla scienza più avanzata – ed è dotata di quella prerogativa tutta femminile di far accettare quel che essa vuole grazie all’abilità di saper fingere di essere d’accordo con gli altri…Così, proprio con l’ausilio del suo mare, del fuoco dei vulcani, della bellezza del suo cielo e dell’ubertosità delle sue terre, Napoli trasmette le più alte e complesse cosmogonie dietro l’apparenza del fatterello e del racconto folkloristico. In tal modo sirene alate o sotto forma di pesci col corpo di donna, acque, lave, mostri marini, ciclopi iracondi o sagge sibille sono la semplice veste con cui essa ricopre le verità più profonde, ben comprensibili però da coloro che hanno già iniziato a fare i primi passi… Non è follia sostenere che tutta la storia dell’uomo, e del golfo di Napoli in oggetto, non sia solo quella riportata dai testi ufficiali o dalle cronache correnti bensì una storia nascosta e indissolubilmente legata ai più segreti contatti col mondo invisibile, occulto, che da sempre fa parte della natura umana. Questo mondo, legato all’emisfero destro del cervello, ossia al lato intuitivo, medianico, lunare, femminile, contrapposto al lato sinistro, solare, maschile, pragmatico e razionale, ha trasmesso per secoli e millenni le sue conoscenze e i suoi segreti a una catena di iniziati, sconosciuti e no, mediante un vero e proprio argot affidato appunto ai simboli e al mito. Ma cos’è il simbolo? Esso è una figura, un disegno, una forma universalmente adottata per rappresentare un’idea e presuppone “un’omogeneità tra significante e significato”. La sua funzione è quella di dilatare sempre più il senso espresso su svariati piani , divenendo un vero e proprio amplificatore cosmico. Ogni simbolo contiene in sé la legge della coesistenza degli opposti esprimendo, per chi lo sa capire, le polarità di ogni cosa. L’uomo è un creatore di simboli, ed anche il naturale fruitore poiché potremmo dire che essi sussistono indipendentemente da lui. E’ la loro decifrazione che ci permette di risalire alle origini e alle modalità della creazione e, contemporaneamente, d’intravedere il tempo della sua fine. La comprensione dei simboli, però, non dipende dalla cultura dell’individuo quanto piuttosto dalla capacità d’illuminazione interiore. Il simbolo vive, ed ha un significato che non può essere identico per tutti. E’ un elemento dinamico del sapere e si propone alle menti analogiche con “la simultaneità dei significati che esso rivela”. Con questa diversa chiave di lettura la tradizione storico-culturale di Napoli e dei suoi dintorni appare sotto un’altra luce, più provocatoria e stimolante, che investe il mito, la religione, la magia di questa terra bruciata dal sole. E gli uomini o gli dèi che costellano la sua storia sono protagonisti o vittime involontarie d’un copione a loro riservato, talvolta apparentemente folle o senza significato ma sempre inserito in un tessuto più vasto, in una trama il cui disegno appare solo a tessitura ultimata. Questa via iniziatica rivede fatti, cronache, miti e li ripropone sotto una nuova veste e una dimensione diversa e meno comune.

Immagini di Mauro Caiano/VIP-Napoli
il sito della nostra Clara Negri è www.astrarmonia.it

Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 2

riferimento

Inviato da Anonimo
il 07/01/07 @ 09:01
Sentir parlare di Punta della Campanella, dei quattro elementi magici e tanti altri elementi irreali ma idonei per un impalcato mentale fuori dai razionali ragionamenti, mi ha portato a certi miei divagare consueti, che mi distolgono benevolmente dai fatti “domestici” giunti all’intolleranza. Sentite questa mia ipotesi sulla Divina Commedia che mi è sembrata amabile con la visione delle cose su «l’ombra d’Argo» (Par XXXIII,96) se poste in stretta relazione con Punta Campanella, appunto. Contrariamente a quanto si è sempre supposto su «l’ombra d’Argo» («Un punto solo m’è maggior letargo/che venticinque secoli a la ‘mpresa,/che fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo»: Par XXXIII,94-96)) in modo vago ed incerto, la mia interpretazione si basa su semplici fatti. Già si appura qualcosa di sospetto relativamente alla locuzione «letargo» che valicherebbe l’allusione «a la ’mpresa» «d’Argo» poiché «Sfinge» («E forse la mia narrazion buia,/qual temi e Sfinge, men ti persuade,/perch’ a lor modo lo ‘ntelletto attuia;»: Pur XXXIII,43-45), al suo concepibile termine a ritroso nel tempo, è legato alle piramidi di Giza d’Egitto, ed è il punto uno. Punto due. La concezione in chiave egizia, come argomentato, si può semplicemente spiegare in questo modo. Sulla piana del Sele, della Campania, prospiciente al supposto punto d’approdo degli argonauti, tra il capo Trezino e il promontorio delle sirene (Punta Campanella di fronte a Capri), fu eretto un tempio dedicato alla dea Hera, noto col nome di Argiva. La tradizione attribuisce, appunto, a Giasone, capo degli argonauti, questa iniziativa. Più a sud, a circa 9 km., Paestum, fu edificato sull’altura omonima un altro tempio a Hera, comunemente chiamato «Basilica», e a poca distanza, ne fu edificato, in precedenza, un altro dedicato a Nettuno o Poseidone. Più da vicino, il lirismo dantesco si può configurare nel considerare i templi di Nettuno ed Hera come due “vecchi” che ricordano con nostalgia i loro bei tempi e perciò rivolgono i loro occhi in basso verso il mare sulla sponda del familiare fiume Sele, dove in lontananza si ammira la bella Capri. Il loro pensiero ricorre a quei giorni in cui le lunghe navi dei Greci approdavano vincendo con la forza dei remi l’impetuosa corrente del fiume. Vedevano le navi accostare alla sponda, ormeggiare alle bitte ricavate da tronchi d’alberi secolari: gli uomini scendere per venire a presentare doni e omaggi alla divinità adorata nel santuario. Dal punto di vista della «Sfinge» si possono fare dei conti partendo dall’ombra d’Argo, ossia dalla presunta data di costruzione del tempio di Nettuno sito a Paestum che si fa risalire al 450 a.C.. A questa data assommando 25 secoli (citati da Dante in relazione all'«ombra d'Argo», cioè 2500 anni, otterremo 2950 cui corrisponde il possibile periodo delle prime dinastie, o seconde, dei Re dell’antico Egitto, perché non c’è tanta concordanza degli archeologi in merito alle datazioni relative. Naturalmente vale sempre il calcolo fatto dai commentatori danteschi per risalire alla datazione dell’impresa argonautica presunta verso il 1223 a.C. Che ve pare?
Gaetano Barbella

-----------------------------------------------

Inviato da Anonimo
il 07/01/07 @ 18:40
claranegri@alice.it per Gaetano Barbella:
Sono fermamente convinta della simbologia esoterica napoletana e, soprattutto, di quella femminile, decisamente esaltata. Ciò non mi proviene soltanto dall'aver letto molto sulla storia di Napoli, ma soprattutto di archeologia, quella VERA, che palesemente parla e dimostra l'esistenza di antichissime società MATRIARCALI che si sono combattute con quelle patriarcali. Non si tratta, ovviamente, solo delle Amazzoni o delle Valchirie ma di ben altro!!! E' di grande interesse la sua nota che dimostra quanto lei sia preparatissimo in studi danteschi, perché Dante era un grandissimo esoterista e conosceva le cose molto bene, inlcuse le influenze astrali sull'uomo...

-----------------------------------------------

Messaggio N°81 del 14-12-2006 - 13:46
Tags: Storia-Miti-Eroi

La Serenissima e le Due Sicilie
di Luigi - Gigio Zanon, Venezia

Il mio libro “Anno 1866: la Libertà perduta! Anno 2006 la Libertà ritrovata!” ha una sua singolare storia, ed è frutto di anni di ricerche, di studi, di letture, di consultazioni.
A scuola ci hanno insegnato che il cosiddetto risorgimento è stato frutto della volontà degli italiani, prima e di Cavour e Vittorio Emanuele, poi. La retorica risorgimentista, invece, è un eclatante falso storico perpetrato ad arte per confondere le idee ai nuovi sudditi di casa Savoia. L’Italia NON è stata unificata!
L’Italia, bensì, è stata piemontizzata!

Vale solo la pena di ricordare che lo Statuto Albertino del 1848 è stato vigente fino al 1946, e che solo la nuova nostra Costituzione lo ha abrogato. Ma cosa c’entra con il libro? E’ presto detto. Anch’io, come la maggior parte degli italiani, ci avevo creduto. Avevo creduto nei mille, in Garibaldi, in Cavour, ecc. ecc. E anch’io, come quasi tutti, ero convinto che fosse stata la volontà

degli italiani a unificare l’Italia. Ma,spulciando qua e là nei testi – diciamo – proibiti, ossia scritti al di fuori della retorica risorgimentista, mi sono accorto che non tutto mi quadrava! Così, ho voluto approfondire questa nuova visione delle cose.
Ho iniziato ad occuparmi di Garibaldi, ed ho scoperto che il cosiddetto “Eroe dei due mondi” era stato anche un negriero e che faceva la tratta degli schiavi  dalla Cina all’America del nord per la costruzione della ferrovia

transoceanica che stavano costruendo! Ho scoperto che lo sbarco dei mille in Sicilia era stato fatto con la complicità della flotta inglese e con il beneplacito della Francia. Ed il motivo era semplice: queste due potenze volevano un nuovo stato-cuscinetto fra i due opposti schieramenti dell’epoca, ossia l’asse Anglo-franco-piemontese, allargato a tutta la penisola, in contrapposizione all’asse Austro-prussiano! E cosa fecero questi “Mille” una volta sbarcati? iniziarono con il terrorizzare le popolazionipacifiche siciliane ed imporre la loro feroce nuova dittatura. Popolazioni, badiamo bene, suddite di un legittimo governo retto

dai Borbone! Il paragone dell’ occupazione del Quwait da parte dell’Irak nel 1992, che tutto il mondo biasimò fino ad addivenire ad una guerra, regge e specifica l’occupazione dei Mille! Rapportandolo in tempi attuali, si sarebbe mosso il mondo intero per ovviare a questa occupazione, ma invece… a quei tempi si usava così! Potenza delle politica! E mano a mano che questi mille invadevano i territori delle Due Sicilie, spalleggiati dall’esercito piemontese presto intervenuto, commettevano orrendi massacri, commettevano ignobili stupri, saccheggiavano, distruggevano, bruciavano villaggi interi il tutto in nome della nuova unità d’Italia! E quelli che si ribellavano li chiamavano “Briganti”! Quando l’esercito borbonico fu del tutto sconfitto, gli oltre 40mila soldati che si erano arresi furono spediti in prigionia nelle montagne del Piemonte.

Uomini del sud che non erano abituati ai climi freddi del nord! Ebbene: di loro non si seppe più nulla!
Molti storici, specie meridionali, cercarono di accedere ai nostri giorni negli archivi segreti dell’esercito, a Forte Boccea, ma si sono trovati sempre davanti ad un diniego assoluto! Una interrogazione al Governo da parte del deputato Angelo Manna (interrogazione n. 2-01134 del 25 settembre del 1990) su questa faccenda, il 4 marzo del 1991, n. 597, mise in chiaro e in difficoltà il Governo stesso. E come non bastasse, iniziai a leggere i libri dei Meridionalisti! Pexo el tacon del buso!Infatti i Veneti temevano i massacri di Bronte, e le trucidazioni e i paesi
dati alle fiamme, interi villaggi distrutti e i loro abitanti ammazzati. Non intendevano fare la stessa loro fine! Non intendevano fare, cioè, la stessa fine delle migliaia di soldati prigionieri dell’ ex Regno delle due Sicilie internati nelle

province settentrionali e di cui erano scomparse le tracce!!! Scrive, infatti, il legittimista Giacinto De Sivo (Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, vol.II, pag.354) riferendosi a loro: “tenevano i Napoletani prigionieri in castelli subalpini, barbaramente, se fradicia paglia, affamati, con panni da estate in crudo inverno! Sì tartassandoli per indurli a pigliar livrea. Sempre rispondevano no: messi in luoghi stretti e umidi, gridavano viva Francesco! Liogati allora a due a due, e mandati in fortilizi lontani, come potevano fuggivano, o a casa o a’ Tedeschi”, cioè nelle province austriache del Veneto e del Trentino. E ancora:” Memori di ciò che fece Raffaele Cadorna, cinquantuno anni, volto ascetico sul quale campeggia un naso volitivo, il quale non può non ripensare a quelle truppe piemontesi che aveva comandato cinque anni prima in Abruzzo, gui­dandole in una lotta terribile contro i briganti che infestavano quelle pIaghe da poco liberate e unite al resto d'Italia. Che cose orribili erano successe in quella campagna. Agguati, fucilazioni, omicidi, stupri, massacri, cadaveri esposti nelle pub­bliche piazze, cittadini passati per capi briganti ammazzati e poi, ripuliti alla meglio, messi in posa accanto ai soldati piemontesi; malattie, fatiche spaventose, il tutto in un crescendo di odio e di terrore, misti a delusione e rabbia per come andavano le cose, per come i sogni di un’altra Italia morivano nei boschi e nelle montagne del Mezzogiorno!” (Marco Gioannini e Giulio Massobrio) Alle morti in combatti­mento si erano aggiunte quelle dovute alla malaria e alle febbri, indotte dalle difficili condizioni ambientali alle quali i soldati set­tentrionali non erano abituati. Il maggior generale Franzini, sul finire del '62, aveva scritto a Napoli un rapporto riservato con cifre terribili: decine di ammalati per compagnia, alcune di queste con non più di dieci individui sani, cinque morti in una settimana nella compagnia di bersaglieri stanziata a Rocca Minarda, per febbri tifoidee e perniciose causate dalle faticose perlustra­zioni di quei giorni. Cadorna ricorda purtroppo come spesso le truppe regolari avessero dovuto fare a gara con i briganti in efferatezza, per esempio a Pontelandolfo dove i bersaglieri avevano massacrato la popolazione inerme, vecchi, donne e bambini compresi, tanto da suscitare le ire di Giuseppe Ferrari, che alla Camera ebbe a esclamare che non così si era intesa fare l'Italia. E ancora di più mi addentrai a rileggere la vera Storia del cosiddetto “Rinascimento”, e ne scoprii delle belle! Specialmente sulla annessione del Veneto al regno Sardo-Piemontese e della truffa perpetrata ai danni delle pacifiche popolazioni Venete! E scopersi tutte le falsità che ci avevano inculcato a scuola sul presunto rinascimento, sugli eroi impiccati, sui martiri nostri, ecc. Ma sopratutto su quello che è stato definito l’eroe dei due mondi! Ma questo è un altro discorso. Finchè giunsi ad avere fra le mani una copia del diario del Commissario Piemontese – Genova Thaon di Revel – incaricato alle trattative per la cessione del Veneto dalla Francia al Piemonte, trovato nella bancarella di libri vecchi in strada nova. Lo lessi e rilessi, e mi accinsi a confutare le sue roboanti dichiarazioni con altri fatti che nel frattempo avevo trovato negli archivi. Una falsità dietro l’altra! La menzogna portata a metodo! E nelle scuole ci avrebbero insegnato tutto ciò? Inaudito! Mi venne anche in mente che Garibaldi si lamentò perché il Veneto non era insorto per cacciare gli austriaci! Ma come poteva pretendere una cosa simile? Si era sì nell’800, ma Vivaddio le notizie circolavano! Direi: forse meglio di adesso! E i Veneti avevano ben appreso come erano stati trattati i “Fratelli” meridionali dai liberatori “fratelli” Piemontesi! Ma anche questa è un’altra storia. Quello che più conta è che dopo due sonore sconfitte subite dai sardopiemontesi, a causa di inique alleanze il Veneto venne ceduto dapprima alla Francia e da questa al regno Sardo, a condizione che il popolo decidesse il futuro assetto del Veneto. Ma nell’ottobre del ’66 il Veneto era già stato occupato dalle truppe del Savoia, ed ancor prima – parliamo agli inizi degli anni ’60 – da emissari piemontesi inviati apposta per sobillare la popolazione! E Napoleone III si è fatto ben bene abbindolare! A meno che… A meno che non vi sia stato un accordo segreto fra lui e suo “fratello” Savoia per il quale, a differenza di tutte le altre nazioni europee, non avrebbe dovuto fare domanda alcuna per ottenere la restituzione delle opere depredate da Napoleone I … E neppure al giorno d’oggi nessun governo italiano si è sognato di chiedere la restituzione! Chissà perché!? Non vado oltre per non togliervi la soddisfazione di poter leggere con calma e tranquillità questo libro che, ne sono certo, farà scalpore.

Inviato da: vocedimegaride - commenti: 1


Inviato da Anonimo
il 16/12/06 @ 14:49
Gentile Zanon. È ammirevole di questi tempi il suo infiammarsi per un'Italia, quella del 1866, di una «Libertà perduta» e poi da lei oggi «ritrovata», «frutto di ricerche, di studi, di letture, di consultazioni», come dice. Ma è altrettanto triste e malinconico «Il silenzio di Megaride» di Marina Salvadore, che la ospita nel suo giornale on line e che esibendo mirabilmente il suo lirismo poetico, porta a consapevolezza. Come se volesse indirettamente ammonire chi si dispone a far conoscere i particolari di un’antica mortificazione subita ad onta «del bugiardo e misogino Odisseo» - secondo la visione di Marina - quasi a rivederlo prepotente ed arrogante, millenni dopo nel piemontese re Vittorio Emanuele II e suoi "Giannizzeri". «Non canta più, Megaride. - e così conclude il post l’inquieta Salvadore - Punisce con la peggiore delle vendette i suoi figli ingrati e traditori: con il Silenzio inquietante e terribile; unica potente arma di lotta ad uso delle generose ma implacabili Sirene!». È il sipario della tragedia di Megaride che Marina Salvadore, a mo' di sirena partenopea risorgente, fa calare, ma di conseguenza anche il bel Regno delle Due Sicilie del libro di Luigi-Gigio Zanon. È un "canto" che, ironicamente, si contrappone a quel verdiano «Va' pensiero» risorgimentale! Che incredibili accostamenti disegnati dal caso! Ma se la Serenissima e le Due Sicilie, oggi attraverso il suo libro trovano una certa «Liberta», se pur discutibile, ad onor della verità c’è un caso italiano tutt’altro che “rientrato”. Infatti non è così per il popolo istriano di radice italiana, in parte rimasto in Istria ed il resto quà e là sparsi in Italia dopo la seconda guerra mondiale. In vero questo popolo è come se fosse senza patria. Ecco colgo l'occasione per fare ciò che lei ha fatto per la Serenissima e per le Due Sicilie: rinvangare memorie istriane attraverso un mio prozio Umberto Barbella. Era il tempo in cui l’Italia si preparava per entrare in guerra, la Grande Guerra. Era il momento felice per l’Italia della scienza con i successi di Gugliemo Marconi, Nobel per la fisica nel 1909. Fu anche bello e ricordevole l’esperienza, che Marconi fece sulle radiocomunicazioni, per Umberto Barbella, quale sottufficiale imbarcato sulla Regia Nave Napoli (!?) che servì per questa impresa. Era il 13 marzo 1914. La guerra divampò feroce di lì a poco e furono tre anni di immani sacrifici. La Grande Guerra finì e ci fu la presa di possesso della Base del Comando Navale dell’armata austro-ungarica dislocata ad Abbazia d’Istria. Il caso volle che fosse ancora il sottufficiale Umberto Barbella, imbarcato sul R.C.T. Acerbi della Real Marina Italiana, a sbarcare ad Abbazia per issare il nostro tricolore sul pennone dell’ex Base Navale degli austro-ungarici. In quei giorni di giubilo, mai si potevano supporre gli estremi sacrifici cui furono soggetti i residenti italiani ivi dislocati nel futuro non tanto lontano che li aspettava dopo la seconda guerra mondiale. Eppure fu un bel giorno quel 4 novembre 1918. Oggi che Italia si presenta in virtù di simili rinuncie, viene da domandarci? Perché è questo che occorre che gli italiani sappiano.
Ma ancor si dispone l'orrido drago a menar la sua coda e tirar giù nuove stelle del nostro bel cielo, mare e terra d'italica gente.
Si chiama Europa Unita,
un’altra Bestia per un'altra ipocrita unità? Vorrei tanto poter dire, sempre poetando:
Rallentar l’atroce ratto celeste:
lotta infinita d’un lampo,
poi la mortal resa
e il chetar del mare tenebroso.
Gocce di tenue rugiada
nell’aria sparse, posar morbide.
Biancori di vita involar sereni
come augure colombe festose.
Cordiali saluti ed auguri per il libro «La Serenissima e le Due Sicilie»
Gaetano Barbella
Il geometra pensiero in rete

--------------------------------

Messaggio N°65 del 06-12-2006 - 19:26
Tags: Storia-Miti-Eroi

La Sibilla Cumana
di Clara Negri

Secondo alcune testimonianze tramandate dalla letteratura latina, tra cui Ovidio e Virgilio, un tempo esistevano dieci vergini incartapecorite, le Sibille, rimaste caste perché fedeli spose del dio Apollo che aveva donato loro l’arte del profetare. Le più famose erano la Sibilla di Delfo, quella di Eritrea e, soprattutto, la Sibilla di Cuma o cumana, zona che si trova a ovest della città di Napoli. Quest’ultima veniva anche chiamata Amaltea, che è il nome della nutrice di Zeus. La Sibilla, cui già nell’età greca le si attribuivano duemila anni, profetava in un antro situato in una grotta del lago d’Averno e poi sull’acropoli di Cuma, dove dicono avesse predetto la distruzione di Cartagine, l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la nascita di Gesù e perfino la fine del mondo!
Nel suo antro, tuttora visitabile per chi non teme ragni e ragnatele, c’è ancora una grossa pietra quadrata situata in un punto che si trova in relazione diretta col magnetismo del sottosuolo. Sopra quella
pietra la Sibilla, dopo varie abluzioni e masticando foglie di lauro, la pianta sacra al dio Apollo, iniziava a profetare.

Per un particolare gioco di rifrazioni la voce provocava infiniti echi che si diffondevano in tutte le ramificazioni delle grotte mentre i sacerdoti trascrivevano i suoi vaticinii su foglie di palma che volavano via alla minima corrente d’aria. Raccolte le foglie in ordine sparso, il responso veniva letto con grande elasticità. Famoso è l’aneddoto legato ai suoi responsi ambigui e quindi di difficile comprensione: ai soldati che partivano per la guerra e che le chiedevano se sarebbero tornati, essa rispondeva: “Ibis Redibis Non Morietur In Bello” che, tradotto letteralmente, significa “Andrai Tornerai Non Morirai In Guerra”. L’arcano è tutto in una virgola. Se infatti essa si pone dopo i primi due verbi avremo “Andrai ritornerai, non morirai in guerra”. Ma se si pone dopo il non, avremo: “Andra ritornerai non, morirai in guerra” acquistando in nefasto ma garantendo egualmente l’esattezza del responso! Una leggenda narra che un giorno la Sibilla, avendo ricevuto la visita di Tarquinio,gli offrì tutti i testi che contenevano le tecniche divinatorie di sua conoscenza, ma ad un prezzo molto alto. Tarquinio rifiutò e allora la Sibilla ne distrusse la terza parte offrendo al re di Roma quella restante, sempre per lo stesso prezzo. Tarquinio rifiutò ancora. Nuovamente essa ne distrusse un altro terzo e la parte restante, conosciuta sotto il nome di Libri Sibillini, gli fu per la terza volta offerta senza una sola moneta di sconto. Questa volta il re, suggestionato da tanta insistenza, accettò il pagamento e conservò i testi nel tempio capitolino dove però, si dice, essi andarono distrutti nell’83 3 d.C., in seguito a un gravissimo incendio.

(nelle foto: Cuma, antro della Sibilla e Tempio di Apollo - di Mauro Caiano)

Inviato da: vocedimegaride - commenti: 0







Pagine viste a tutt'oggi