1 kg di vongole
400 g di spaghetti
200 g di pomodori maturi
3 spicchi d'aglio
prezzemolo
olio d'oliva
pepe, sale

Lavate le vongole, scolatele e mettetele in un tegame coperto su fuoco vivace perchè i gusci si aprano rilasciando l'acqua di mare in essi racchiusa. Conservate quest' acqua facendo depositare sul fondo la sabbia o filtrandola da un colino a buchi fitti. In una padella fate soffriggere a fuoco vivace gli spicchi d' aglio, aggiungete i pomodori lavati, tagliati a pezzetti e scolati e rigirate con il cucchiaio di legno per agevolare la cottura. Allungate con un pò' dell' acqua delle vongole, salate e pepate abbondantemente. Quando il sughetto sarà ristretto al punto giusto (occorrono poco più di 10 minuti), eliminate l' aglio, versatevi le vongole con il loro guscio, abbassate il fuoco e lasciate insaporire ancora per qualche minuto. Cuocete intanto la pasta e, ben scolata e al dente, versatela nella padella con il sugo e con le vongole cospargendola di abbondante prezzemolo tritato.
Al posto delle vongole potete usare una uguale quantità di cozze, eliminando una parte dei gusci. Se questi vi disturbano potete eliminani anche dalle vongole. Chi ama il piccante può aggiungere un pezzetto di peperoncino.
Una variante in bianco di questi spaghetti non fa uso di pomodoro, basta aumentare la quantità di olio. Gli spaghetti possono essere conditi con lo stesso sugo di aglio, pepe, pomodoro e olio, rifinito con il prezzemolo crudo e senza le vongole (spa ghetti cu 'e vongole fujute).