600
g di patate 250 g di pasta corta (tubetti o pasta mista sminuzzata) 100 g di pomodoro pelato 70 g di pancetta affumicata 1 cipolla 1 carota I gambo di sedano I grossa crosta di parmigiano peperoncino piccante olio di oliva sale Tagliate la pancetta a dadini e soffriggetela in olio abbondante con la cipolla, la carota e il sedano tritati. Aggiungete un pezzetto di peperoncino e il pomodoro pelato e, quando si sarà un po' ristretto, le patate tagliate a pezzi e la crosta di formaggio raschiata. Lasciate insaporire per qualche minuto, poi allungate con acqua, salate e portate le patate a cottura a pentola coperta e a fuoco lento. Quando le patate saranno pronte, aggiungete altra acqua, aggiustate di sale e quando avrà ripreso il bollore unite la pasta rigirando spesso perché non si attacchi. La densità della minestra dipenderà, secondo il vostro gusto, dalla quantità dell'acqua. La pasta tradizionalmente usata per questa minestra era la "munnezzaglia", ossia i rottami dei vari formati che restavano in fondo ai cassetti del salumiere quando la pasta veniva venduta sfusa. Oggi si trova confezionata appositamente. |