Là dove il mare del Chiatamone
è più tempestoso, spumando contro le nere rocce, che sono
le inattaccabili fondamenta del Castello dell' Ovo, dove lo sguardo
malinconico del pensatore scopre un paesaggio triste che gli fa gelare
il cuore, era altre volte, nel tempo dei tempi, cento anni prima della
nascite del Cristo Redentore, una isola larga e fiorita che veniva chiamata
Megaride o "Megara", che significa grande, nell'idioma di
Grecia. Quel pezzo di terra s'era staccato dalla riva Platamonia, ma
non s'era allontanato di molto: e quasi che il fermento primaverile
passasse dalla collina all'isola, per onde del mare, come la bella stagione
coronava di rose e di fiori d'aranci il colle, così l'isola fioriva
tutta in mezzo al mare, come gigantesco gruppo di fiori che la natura
vi facesse sorgere, come un altare elevato a Flora, la olezzante dea.
Nelle notti estive dall'isola partivano lievi concerti e sotto il raggio
della luna, pareva che le ninfe marine, ombre leggere danzassero una
forza sacra ed inebriante; onde il passante della riva, colpito dal
rispetto alla divinità; torceva gli occhi allontanandosi, e le
coppie di amanti cui era bello errare abbracciati sulla spiaggia, davano
un saluto all'isola e chinavano lo sguardo per non turbare la sacra
danza.
Certo l'isola doveva essere abitata, nei suoi cespugli verdi, nei suoi
alberi, nei suoi prati, nei suoi canneti, dalle Nereidi e dalle Driadi:
altrimenti non sarebbe stata così gaia sotto il sole, così
celestiale sotto il raggio lunare, sempre colorita, sempre serena, sempre
profumata.
Era divina, per gli dei che l'abitavano. Ma Lucullo, il forte guerriero,
l'amico dei letterati, il primo fra gli epicurei, abituato a soddisfare
ogni capriccio, amava le ville circondate in ogni parte dall'acqua.
Egli era mortalmente stanco della sua splendida casa di Roma, della
sua villa di Baia, della sua villa di Tuscolo, della sua villa di Pompei.
Volle quella di Megaride e l'ebbe. Egli violò la dimora delle
ninfe oceanine, per farsene la propria dimora. Egli volle per sè
i prati, i boschetti di rose, i margini che digradavano lievemente nel
mare; scacciò le sirene e vi mise le sue bellissime schiave.
Fu un pianto per le grotte di corallo, tra le alghe verdi; e le Ninfe
si lamentarono con Poseidone, che non dette loro ascolto.
Fu costruita la magnifica villa, sorsero per incanto i giardini degni
di un imperatore, nei vivai vi guazzarono le murene dalla brutta testa
di serpente e dalla carne delicata, nelle uccelliere saltellarono i
più rari uccelli, pasto di stomachi finissimi: sotto i portici
della villa suonarono le cetre e le tiorbe, in onore di Servilia, sorella
di Catone, moglie di Lucullo, bellissima fra le donne romane. Ivi danze
festose, luminarie magiche, giochi, banchetti, come solo Lucullo sapeva
darne. Ivi profumi di nardo, coppe di nitido cristallo, nel cui vino
generoso si scioglievano le perle; ivi toghe di porpora, pepli di bisso,
gemme splendide, corone di rose; l'eterno cantico alla bellezza ed all'amore.
Ivi accorrevano per riscaldarsi alla luce degli occhi di Servilia, i
giovanetti timidi che non osavano pronunziare parola dinanzi a lei,
i gagliardi garzoni la cui parola superava d'audacia lo sguardo, gli
uomini maturi e gravi che sorridevano ancora all'amore, i vecchioni
che sospiravano la gioventù: e Servilia rideva, giovane e gaia,
di questo incenso d'amore, rideva sempre, lusinghiera e crudele come
una sirena: e Lucullo, placido filosofo e ancor più placido sposo
godeva dei trionfi di Servilia. Egli amava le feste sontuose, che duravano
dalla sera sino ai primi albori, i pranzi lunghissimi dove nettare si
alterna a nettare, dove la fantasia del cuoco vince quella di un poeta
e fonde nel suo crogiuolo le ricchezze di un re; egli amava conversare
con i letterati, cui donava vasi d'oro e animali preziosi e case e giardini,
per provar loro la generosità di un privato.
Servilia saliva la china ridente del piacere ed egli discendeva, tranquillo,
verso la pace della vecchiaia.
Per divertirsi, faceva scavare un canale d'acqua viva, faceva elevare
una palazzina, scacciava lontano il mare, allargando i limiti dell'isoletta
di Megaride; Servilia si lasciava profumare dalle ornatrici, prendeva
bagni di latte d'asina, portava alle gentili orecchie due pesanti perle
che le laceravano la carne, le sue tuniche parevano tessute d'aria,
i suoi sandali costavano prezzi favolosi: ed ella, assisa davanti alla
spera d'acciaio si contemplava.
Ella era nel trionfo della bellezza e della gioventù.
Gli occhi ardenti di coloro che l'amavano le davano un'aureola di fuoco,
in cui ella camminava, graziosa salamandra, senza scottarsi; i sospiri
di coloro che l'amavano, formavano attorno a lei una nuvola, in cui
le piaceva di respirare.
Il mare batteva dolcemente sulle sponde di Megaride e non osava tumultuare;
il sole l'accarezzava senza violenza e le aure leggiere ne facevano
ondeggiare i fiori; nella placida luce lunare, l'isola sembrava tutta
bionda, morbida e dolce, in una infinita dolcezza d'aria e di tinte.
E Servilia, distesa sul lettuccio, vestita di stoffa tessuta d'oro,
lasciandosi sventolare dalle schiave, fremendo di piacere alla brezza
marina, guardando distrattamente la ridda delle danzatrici, mormorava
fra sè: sono io, sono io la sirena! E l'aria mormora anch'essa,
dopo aver scherzato con le chiome olezzanti: è lei, è
lei la sirena.
Servilia, quando solleva un fascio di fiori, è bella come Flora;
Servilia, quando sceglie in un cestello una pesca matura, è bella
quanto Pomona; Servilia, quando porta sui capelli la brillante mezzaluna
e al fianco la faretra, è bella quanto Diana; quando, senza ornamenti,
coi capelli disciolti, uscendo dal bagno, tutta stillante profumi, si
lascia asciugare dalle schiave e s'avvolge nella tunica bianca, è...
-bella come una Venere- sussurra lo schiavo innamorato. - Più
bella di Venere- dice, col suo olimpico orgoglio , Servilia.
Il che è udito dalle attente Ninfe oceanine e Venere sa che Servilia
l'ha offesa, e Poseidone questa volta dà ascolto alla preghiera
della sua bella amante.
Rosicchia, rosicchia o polipo molle, rossastro, rassomigliante ad un
cencio.
Incrostati, incrostati, ostrica, per minare le fondamenta! Piantati,
piantati, alga, per strappar via una zolletta di terreno! Scavate, scavate,
o piccoli animaletti del corallo! Rodi la roccia, o costante onda marina,
fa un buco coperto di arena, coperto di piante, un buco perfido, nero
e profondo! Rodete, rodete, piccole pazienti potenze del mare!
Piansero le Nereidi, piansero le Sirene, Venere fu offesa e Poseidone
è in collera.
Servilia ride e gorgheggia. Lucullo è alla sua villa di Tuscolo.
Ella è stupenda di bellezza e la sua vita è un dono altissimo.
La vita dell'amore, nella ricchezza, nel lusso, nei piaceri più
delicati, nelle follie più costose.
Essere giovane, essere piena di salute, essere ricca, essere felice,
essere ammirata, festeggiata, amata, idolatrata. Ma il mare rumoreggia
sordamente, la terra si scuote, un orribile scricchiolio s'ode, un grido
feroce sale al cielo, le onde sorgono in tempesta, e l'isola Megaride
scompare nel vortice delle acque, inghiottita con la villa, coi giardini,
coi vivai, colla bellezza e l'orgoglio di Servilia.
Libiamo agli dei infernali - disse tranquillamente Lucullo, nella sua
villa di Tuscolo, al funesto annunzio, e sparse sul terreno alcune gocce
dell'inebriante liquore.
Vuoi tu scandagliare la profondità del mare, o ardito palombaro?
Sei tu stanco delle sirene della terra? Va sulla spiaggia brulla del
Chiatamone, raccogli il tuo respiro e precipitati nelle acque: in un
momento giunto al fondo, vedrai gli archi della villa, i giardini di
Lucullo e la bellissima moglie, che è diventata la sirena del
mare. Ma non ti lasciar sedurre dalla visione e ritorna a galla, o palombaro
ardito: sulla terra troverai sirene come Servilia, che non ti possano
amare e ti facciano morire dal dolore.
|