'A ricetta 'e Napule

Pranzo d'onore dopo-elezioni, per festeggiare al Sud la "Presa della Pastiglia" dell'Urbe, laddove il potere di Roma - a cavallo tra il Nord ed il Sud in perfetto squilibrio, tanto da provocarne rocambolesca caduta - è passato di mano al potere di Milano.
Il successo dei "cummenda" è stato sancito dal popolo meridionale; per contro, il Nord ha preso le distanze almeno da una delle componenti più pittoresche e "proprie", la Lega Nord.
Nell'incasinamento totale dei sentimenti e delle doglianze del Nord e del Sud, il Centro è sempre e comunque assente e sembra vegetare come il vischio parassita sulla Grande Quercia che protende rami verdi fronduti a Nord e rami spogli e rinsecchiti a Sud (è una questione di esposizione più o meno intensa alla luce...).
'O Sudd festeggia, avendo scelto tra i due il male minore. Del resto, c'era ben poco da fare : o la sinistra giacobina o la destra della "piramide tronca", ambedue tristi memorie : l'una di un 1799; l'altra, di un 1860!
Ma il Sud festeggia, perchè nell'immaginario collettivo è sempre "scetavajasse, putipù, pazzarielli e caccavelle". Festeggia l'ennesimo vicerè, dopo Maradona, Taricone, Cialdini col Galantuomo e Murat appresso a Napoleone.. una lista interminabile di "buonanime"........ che nessuna stele, per quanto svettante in altezza riesce più a contenerne i nomi in cronologica sequenza.
E' già Natale, a Mezzogiorno. Qualcuno aspetta la discesa dei "Babbi", carichi di strenne, a cavallo delle cornute renne. C'è gaudio e letizia. C'è il prurito delle novelle speranze.
Signore, perdona loro, perchè SANNO BENISSIMO quel che i Babbi Nuovi non faranno!!!
Intanto, per il gran galà della milanesità, nel rispetto della piena tradizione e della devolution, il cuoco di Casa Borbone ha ripescato un'antica e golosa ricetta.
Risotto alla milanese
alla napoletana
Pigljia 'na tiana 'e milanesi cù 'o zafferano - 'e chilli cù 'a pelle gialla 'ncartapecoruta d'ò smog e ca nun ridono maje, manco sotto tortura - passala sotto all'acqua d'ò Serino. Scutulèali bbuono e mmeglio, finacchè perdeno tutt'à puzza 'e 'o culore d'ò zafferano e d'ò smog.
Quanno songo janchi e virginali, quann'hanne perzo tutta 'à milanesità e 'o calcare 'e cepolla e zafferano, miettence 'n'culo 'na presa 'e peperoncino rosso. Passali 'ngopp'ò ffoco d''e Campi Flegrej e fall'abbrustolì à 'o sole 'e Napule. Règnele 'e vvocche 'e Pere 'e Palummo, falle vommecà chell'anema 'e Barolo e Barbera ca teneno 'n'corpo cù tutto ò metanolo ca ll'avvelena 'o ciato e ll'anema....Puozzano jettà 'o vveleno!...
Falle 'ntustà spannennoli à viento 'e mare, respiranno ò ssale e 'a Grazia 'e Ddio tutte 'nzieme.
Accummuogliali dint'à 'na tiana 'e terra e sabbia d'à costiera, pò mièttele sott'olio 'e Surriento pè ll'addolcì 'nu poco. Chiavace 'n'capa 'na presa 'e fantasia, quatto canzoni e 'na mandulinata, streppone d'uva moscata, felle 'e limoni chini 'e luce, dduje cuorne 'e curallo, 'na 'nfarenata 'e madreperla 'e Torre, 'na 'ntecchia 'e poesia, acqua 'a mare e acqua santa.
Aspetta 'nu poco. Quanno s'arreprendono... Quanno pò te pare che c'hanne preso gusto, cà da risetielli vulessero addeventà spaghetti... MAGNATILLI! Senza Pietà!

Marina Salvadore (A.D.2002)             

 







Pagine viste a tutt'oggi